Home

Reusch impugna un futuro di innovazione e crescita

di - 24/09/2025

Listen to this article

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate, vicino Milano, con un evento che ha visto la partecipazione di atleti e ospiti speciali, tra cui Lara Colturi e Simona Quadarella. Durante la presentazione, guidata da Stefan ed Erich Weitzmann, è stata illustrata una struttura moderna, progettata per sostenere una crescita del 75% nei prossimi anni. Con oltre 90 anni di esperienza e una riconosciuta leadership nei guanti sportivi, l’azienda rafforza così la sua presenza internazionale e il legame con il calcio e lo sci alpino.

Finalmente dopo un anno di lavori il cantiere è chiuso e Reusch ha potuto inaugurare la nuova sede di Vignate (MI) con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. La cerimonia è stata presieduta da Stefan Weitzmann e dal figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Fra gli osipiti illustri atleti e ambassador d’eccezione come: la sciatrice Lara Colturi, la nuotatrice Simona Quadarella e i portieri Christian Abbiati e Lorenzo Torriani.

La giornata si è aperta con un momento di benvenuto e un tour guidato della struttura, seguito dagli interventi istituzionali del presidente Stefan Weitzmann e di Erich Weitzmann, che hanno illustrato le linee guida di un progetto concepito per coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.

Stefan Weitzmann, presidente di Reusch

In un momento in cui molte realtà del comparto sportivo sono alla ricerca di stabilità e riferimenti solidi, investimenti di questo tipo non rispondono soltanto a esigenze interne, ma mandano un segnale preciso a chi cerca un partner strutturato con cui affrontare insieme nuove sfide nei mercati europei.

La nuova sede di Vignate segna un passo strategico per l’azienda: un edificio moderno, progettato per coniugare efficienza logistica e qualità del lavoro, con spazi pronti a supportare una crescita fino al 75% nei prossimi anni. Al centro delle operazioni si trova il magazzino principale, articolato su tre livelli da 2.500 metri quadrati ciascuno, dotato di sistemi di picking manuale e scaffalature all’avanguardia, sviluppate con la consulenza di un docente dell’Università di Padova. Completano la struttura sei baie di carico per ottimizzare tempi e spedizioni, insieme a impianti di sollevamento innovativi, illuminazione automatizzata, pompe di calore e coibentazione totale, a garanzia di comfort ed efficienza energetica. Tra le dotazioni di sicurezza spicca un serbatoio antincendio sotterraneo da 700 metri cubi.

L’attenzione all’ambiente si riflette nella siepe perimetrale, composta da 12 specie di arbusti autoctoni tipici del territorio agricolo milanese. Sul fronte della sostenibilità sociale, la sede integra spazi pensati per ospiti e collaboratori: i dieci uffici direzionali comprendono sale riunioni, showroom, silent room e una terrazza con pergolato, a testimonianza di una filosofia aziendale centrata sulle persone.

Fondata in Germania nel 1934, Reusch è oggi leader mondiale nella produzione di guanti sportivi, con una rete distributiva che raggiunge 93 Paesi e un team internazionale di oltre 80 collaboratori tra il quartier generale di Bolzano, la filiale tedesca di Reutlingen e, da oggi, la struttura logistica di Vignate. Azienda familiare guidata dalla famiglia Weitzmann, il marchio collabora con oltre 700 professionisti di alto livello, tra cui campioni di sci alpino come Mikaela Shiffrin e Marco Odermatt, portieri di calcio come Alisson Becker e Unai Simón, oltre agli ambassador presenti all’inaugurazione.

Con l’apertura della nuova sede milanese, Reusch ribadisce la propria vocazione internazionale e rafforza il legame con atleti, retailer e consumatori, tracciando una rotta chiara verso il futuro: crescita, innovazione e qualità al servizio dello sport.

Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. Grande appassionato di sport e attività Outdoor, ha all'attivo alcune discese di sci ripido (50°) sul Monte Bianco e Monte Rosa, mezze maratone, alcune vie di alpinismo sulle alpi e surf in Indonesia.