TEAM SALOMON RUNNING ITALIA affronta il 2024 con tante novità, un team rinnovato e soprattutto l’arrivo di una nuova Team Manager, Stefi Jimenez.
RINNOVATO SPIRITO “WELCOME BACK TO EARTH “
“Parlando di running siamo davanti a un anno importante con tante novità che riguardano il brand
francese, come il rivisitato piano gestionale della squadra, coordinata ora da Stefi Jimenez, e
l’arrivo di nuovi componenti divisi tra atleti, “next gen” e ambassador.”
“Welcome Back to Earth”
Il 2024 è iniziato per Salomon con il lancio a livello globale della nuova campagna di comunicazione
multicanale “Welcome Back to Earth” (info), ideata per cercare di sensibilizzare i consumatori adulti,
fedelissimi della griffe Salomon, e i più giovani, potenziale nuovo pubblico, a riconnettersi con la vita
outdoor. E in linea con questa strategia, Salomon ha deciso di conferire nuovo e straordinario
impulso al Team Salomon Running Italia, che per numero di componenti e per la diversificazione
delle attività sul territorio, oltre alla presenza sui principali canali digitali, funge da vero e proprio
sprono alla pratica sportiva, a qualsiasi livello, per tantissimi appassionati in Italia.

Un team Running di “gente comune”…
Salomon Italia ricorda come il Team Running sia formato da persone “come tutti noi”, che
svolgono l’attività agonistica accompagnata a una vita quotidiana fatta di lavoro, famiglia e
routine differenti, con una straordinaria passione e soprattutto una grande forza di volontà nel
riuscire a coordinare tutti gli impegni in agenda e a dedicare tempo alla corsa. Una capacità di
adattarsi velocemente alle diverse tranche de vie e ai diversi ritmi che, come in una vera e
propria gara, fanno la differenza anche nell’energia e nella motivazione all’interno del team.
La parola a Salomon
Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Salomon Italia
“La squadra italiana degli atleti running più forte di sempre è pronta ad affrontare le sfide della nuova stagione. Ognuno di loro è una grande ricchezza per Salomon e poter condividere esperienze, sensazioni e sentimenti con loro è fonte di ispirazione ed orgoglio per me”.Parlando del Team Salomon Running Italia 2024 significa puntare lo sguardo verso un’entusiastacompagine che non ha eguali per qualità umane e sportive dei suoi componenti, con nomi noti e altri che “faranno” parlare di sé nel mondo del Running e del Trail Running.
Il battesimo sui colli di Susegana
Un grande progetto non poteva non trovare un luogo all’altezza degli obiettivi prefissati, così
recentemente c’è stato il “battesimo” ufficiale nell’incantevole cornice dei colli di Susegana, in
provincia di Treviso, luogo d’eccellenza nella produzione vinicola italiana.

A scuola di mental coaching
Con ritrovo previsto nella giornata di sabato, il Team Salomon Running Italia è stato al pomeriggio
coinvolto in un interessante e coinvolgente workshop sulla “perfomance sportiva”, tenuto dal
mental coach dott. Alberto Fistarollo, con focus su argomenti quali: “zona flow”, ricerca della
massima performance, doping.
Salomon partner di Milano Cortina 2026
A seguire poi, insieme allo staff Salomon, i componenti del team sono stati aggiornati in un’ampia sessione “brand” con specifico focus su novità prodotto, sulle iniziative in essere, su tutte il ruolo di Salomon quale Premium Partner dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, e sul calendario gare dell’anno. Domenica mattina invece atleti e staff si sono
trasferiti nella vicina e incantevole Foresteria Borgo Luce e lì, fino al primo pomeriggio, si sono
svolte diverse session foto e video, in azione e in “studio”.

Le parole di Stéphanie Imenez
Lo staff Salomon Italia, guidato da Ilaria Cestonaro, affidando a Stephanie Jimenez il ruolo di Team Manager raggiunge l’obiettivo di dare nuovo impulso e organizzazione alla Squadra sicuri che la sua carriera da atleta sempre a fianco di Salomon e un’esperienza di anni legata alla gestione / allenamento degli atleti siano gli ingredienti vincenti in vista
della stagione 2024. Ecco cosa ha raccontato…
Come e quando è nata la tua passione per la corsa?
“Il mio amore per la corsa è nato da piccola, una passione trasmessa da mio padre. È stato anche
un modo per trovare un equilibrio in una fase con alcuni problemi durante l’adolescenza, mi ha
aiutata tantissimo. La corsa per me è stata sempre in natura, in montagna”.
Un rapporto quello con Salomon che tu consideri come una famiglia, ce ne parli?
“Il mio rapporto con Salomon è iniziato nel 1998, anno in cui ho acquistato le mie prime scarpe,
con cui ho iniziato ad allenarmi. Nel 2001 ho vinto la mia prima Coppa del Mondo con queste
scarpe e piano piano, attraverso il raggiungimento di diversi risultati nel 2006 ho iniziato a fare
parte del Team Salomon Spagna, e del Team internazionale Salomon. Sono cresciuta in Andorra, e
quando ho sposato mio marito e sono venuta qui in Italia nel 2009 ho iniziato con la squadra
italiana. Salomon per me è come una famiglia, è un sogno che si è realizzato, un traguardo a cui
sono arrivata anche grazie a tutti i componenti Salomon, gli atleti e i manager”.
Un Team atleti rinnovato, mix ideale di esperti e giovani talenti, quali sono i valori che
cercherai di trasmettere?
“Oggi è molto importante formare un gruppo di giovani atleti e trovare nuovi talenti che ci sono,
anche in questa generazione che “fa fatica a fare fatica”. Cerco di trasmettere tanta pazienza e
tanta volontà, molto ascolto, sia come Team Manager che come Coach e come Mental Coach.
Tutto ciò insieme funziona per far crescere questi atleti e integrare un bel gruppo e una famiglia
di giovani nel team Salomon. I valori più importanti che cercherò di trasmettere non sono i
risultati, ma sentire l’entusiasmo, la passione e la pazienza che saranno fondamentali, no
all’arroganza e importantissimo l’amore per la natura e per ciò che fanno”.
I ragazzi del Team svolgono l’attività agonistica abbindola a una vita quotidiana fatta di
lavoro, e in linea con lo spirito Salomon “Welcome back to Earth” sono esempio di
abnegazione e voglia di spingersi oltre… cosa ne pensi?
“’Welcome back to Earth’ è ritornare a dove siamo nati, molti atleti di oggi anche giovani
scoprono la passione per la corsa in natura, perché sono già nati o cresciuti in quelle zone. Nel
posto in cui vivono si possono fare tante attività e grazie a questi nuovi sport si possono
scoprire nuovi orizzonti, nuove sensazioni e nuove amicizie”.
Cosa ti aspetti dal nuovo Team, sia sotto l’aspetto sportivo sia di coinvolgimento verso i
consumatori?
“Portiamo un team e un’immagine verso il consumatore e dobbiamo generare attenzione su
una base di articoli sportivi, abbigliamento, zaini e scarpe per tutti i tipi di persone che
corrono, che si tratti di road running, montagna, alta montagna, quindi sviluppare e provare i
materiali prima di tutti. È importante motivare il pubblico anche attraverso i social per far
comprendere il concetto che tutti hanno il diritto a dedicarsi del tempo per il benessere, per la
salute e per se stessi. Questo è fondamentale e dà sicurezza”.
In passato avevi già ricoperto ruoli manageriali?
“Ho una formazione nel campo del marketing, sono stata responsabile del personale di quattro negozi
di articoli sportivi, quindi conosco come gestire le emozioni e motivare un gruppo. Da otto anni sono
coach e mental coach di un gruppo di atleti professionisti e amatori, e questo è già di grande aiuto per
il mio nuovo ruolo di Team Manager. Sicuramente anche il passato da atleta su corte e lunghe
distanze mi dà la capacità di comprendere come gestire le gare e i momenti di pre e post gara”.
Quali sono gli obiettivi che ti sei posta?
“Quello di formare un gruppo di atleti sereni, dare tranquillità e ascolto; formare poi il gruppo di
giovani e farli crescere nell’ambiente Salomon, farli sentire considerati e integrati nel gruppo con il
Team Élite”.
NEXT GEN
Samuel Demetz
AMBASSADOR
Federico Presa
Francesco Mangano
Giuliano Cavallo
Pablo Barnes
Virginia Oliveri
ATLETI
Alessandro Riva
Andrea Rota
Caterina Stenta
Christian Modena
Federica Zuccollo
Giulio Ornati
Marco Filosi