Home

SALOMON RUNNING MILANO il 23 settembre

di - 29/08/2018

Ascolta l'articolo

Fervono i preparativi per l’imminente edizione 2018 della SALOMON RUNNING MILANO, tre le distanze, 9,9k – 15k – 25k.

La MILANO da CORRERE non è PIATTA!

SALOMON RUNNING MILANO cosa? Se pensate che Milano sia una città monotona, da correre tutta in pianura, vi sbagliate di grosso! Salomon ripropone su tre distanze differenti la gara di corsa che ha fatto scoprire la vera vocazione della capitale lombarda come location perfetta per il TRAIL RUNNING, anzi lo URBAN TRAIL, termine che si addice perfettamente alla tipologia di tracciati che la SALOMON RUNNING MILANO offrirà il prossimo 23 settembre.

Piena azione in una delle precedenti edizioni della SALOMON RUNNING MILANO
Piena azione in una delle precedenti edizioni della SALOMON RUNNING MILANO

3 DISTANZE, 3 SFIDE DIVERSE al SALOMON RUNNING MILANO

Proprio per riuscire ad accontentare tutti coloro che hanno trovato nelle gare di trail e urban trail la loro vera passione, Salomon ha predisposto 3 percrosi differenzi, con differenti caratteristiche e distanze, che vogliono far scoprire innanzitutto una Milano da correre diversa, in cui i monotoni rettilinei in piano vogliono essere solo un lontano ricordo! Alla SALOMON RUNNING MILANO si sale e si scende, sfruttando tutto ciò che la città offre. Piccoli dislivelli si trasformano in vere e proprie montagne urbane, scalini, prati, sentieri, si alternano all’asfalto più tradizionale, rispettando su tutte e tre le distanze di 9,9k – 15k e 25k la vera natura di un contesto urban trail al 100%.

Piena azione in una delle precedenti edizioni della SALOMON RUNNING MILANO
Piena azione in una delle precedenti edizioni della SALOMON RUNNING MILANO

9,9k – 15k – 25k

9,9k – Trofeo CityLife Shopping District SMART Cup

La distanza più breve, adatta a tutti. Una 10k che può essere affrontata a tuono o a ritmo tapasciata per scoprire ed entrare in alcuni angoli sconosciuti di Milano. Avete presente il fossato del Castello Sforzesco? Se siete golosi di novità, preparate scarpette e armatura!

SALOMON RUNNING MILANO foto di gruppo
SALOMON RUNNING MILANO foto di gruppo

15k – Allianz FAST Cup

La media distanza per attraversare luoghi nascosti di Milano, spesso chiusi al pubblico. In 15 chilometri di cose nuove da vedere ce ne sono veramente tante! Milano è bella da correre, ma mai come in questo caso è bella da scoprire. Una validissima alternativa ai primi lunghetti di fine estate per chi vuole pensare a qualcosa di più tosto durante l’autunno.

25k – Allianz TOP Cup

L’edizione 2018 sarà valida come CAMPIONATO ITALIANO TRAIL CORTO – FIDAL. Una sfida nella sfida. 25k non sono corto pochi e chi si cimenta su questa distanza, regina delle tre a disposizione, sa di essere performante, preparato e competititivo. 25k che danno la possibilità di scoprire Milano in tutta la sua pienezza. Dalle origini, dall’antico e storico al più recente. Architettura e passione per la corsa trovano nella 25k il connubio perfetto per spogliare Milano di un vestito fatto di abitudini, soliti parchi e lunghi bastoni sui Navigli. Una gara lunga fatta per chi ha chilometri nelle gambe, occhi per guardare e soprattutto spirito per emozionarsi.

INFO & ISCRIZIONI QUI per la SALOMON RUNNING MILANO

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”