Home

Sarnico Lovere Run, combinata con Bibione Half Marathon

di - 23/12/2022

Ascolta l'articolo

Sarnico Lovere Run, fino al 31 dicembre l’iscrizione dell’11^ edizione è convenzionata con la Bibione Half Marathon.

Un pesaggio da cartolina e da regalare!

Il prossimno 23 aprile si tornerà a correre da Sarnico a Lovere sullo sfondo del Lago d’Iseo in un paesaggio da cartolina!
Inoltre, fino al 31 dicembre è possibile iscriversi o regalare un voucher della combinata con la 7^Bibione Half Marathon del 7 maggio 2023 alla quota di 40,00 €.

Sarnico Lovere Run

Nel 2022 oltre 3000 runner

L’ultima edizione della Sarnico Lovere Run era nata in un clima nuvoloso ma poi il sole aveva fatto capolino per illuminare una giornata dove hanno dominato le emozioni di oltre 3mila runner impegnati sulle varie distanze.

Running Factory, gli organizzatori

Torna il 23 Aprile 2023 la 11^ Sarnico Lovere Run, organizzata da Running Factory A.S.D., con un format pensato per far partecipare tutti e godersi la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, immersi in un panorama di straordinaria bellezza.

Sarnico Lovere Run

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 24 del 20 Aprile 2023.

La quota d’iscrizione aumenterà in base al raggiungimento di una predeterminata soglia di iscritti, primo slot al raggiungimento di quota 1.000.

Approfitta della combinata a 40€

Fino al 31 dicembre è possibile iscriversi o regalare un voucher della combinata con la 7^Bibione Half Marathon del 7 maggio 2023 alla quota di 40,00 €.

Sarnico Lovere Run

L’Evento

Sabato 22 aprile al via le Kids Run in partenza alle ore 14.30 dallo Stadio Comunale di Sarnico.

Sarà una grande festa per tutti i bambini

Grande festa per i bambini di tutte le età che potranno correre gratuitamente sfidandosi per scrivere il proprio nome nella cerimonia di premiazione che si terrà al termine delle gare.

Domenica 23 doppia distanza

Doppia partenza domenica 23 aprile, alle 09:10 il colpo di pistola che da Riva di Solto porterà gli atleti all’arrivo a Lovere dopo aver percorso i 6 km più belli di questo straordinario percorso.

6k aperti a tutti

Tutti possono partecipare, l’evento è infatti aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificazione medica.

11^ Sarnico Lovere Run alle 09:30

Lo start della manifestazione principale, la 11^ Sarnico Lovere Run, avverrà alle 9.30.

Migliaia di runner andranno alla conquista dei poco più di 25 km che collegano i due paesi della sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Sarà un fiume di allegria che vedrà la fine nel Porto Turistico dove, dalle 12.00, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli atleti che scriveranno il proprio nome nell’albo d’oro di questa gara.

Lunedì 24 aprile, La Corsa dei Campioni

Lunedì 24 aprile alle ore 9.00 sarà Lovere ad assistere alla partenza in motonave degli atleti impegnati nel Giro di Montisola con ‘La Corsa dei Campioni’, 9 km con diversi campioni oltre agli atleti keniani e stranieri della Sarnico Lovere Run con partenza alle 9.45.

Hub Boario Terme

La regione del Lago d’Iseo offre diverse opportunità turistiche, tra cui le Terme di Darfo Boario. In comcomitanza con la manifestazione, gli organizzatori hanno creato l’Hub Boario Terme che garantisce tariffe convenzionate per le strutture ricettive grazie alla collaborazione con il Consorzio Turistico Thermae e Ski Vallecamonica.

Se volete saperne di più, QUI!

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”