Home Prodotti Scarpe SCARPA e Gore-Tex: un’experience insieme in Amazzonia

SCARPA e Gore-Tex: un’experience insieme in Amazzonia

0
GORE-TEX-SCARPA

Per condividere i valori delle proprie aziende, SCARPA e Gore-Tex, hanno promosso un’incredibile experience in Amazzonia, scoprendo il polmone verde della Terra, area fondamentale per la vita del pianeta e importante alleato nella lotta ai cambiamenti climatici. Lo scopo della experience è quello di trasmettere i valori principali e la mission dei due brand.

 

SCARPA, da sempre con il suo pay off, no place too far, “nessun luogo è lontano” condivide il tema dell’esplorazione, testando le calzature in uno dei contesti più avventurosi al mondo. GORE-TEX “Together, improving life” ne sottolinea il messaggio di community e inclusione.

Uniti da un costante impegno sul piano della sostenibilità, i due brand hanno pensato di scoprire l’enorme foresta pluviale che si trova sul bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e che gioca un ruolo fondamentale di regolazione del clima e dei cicli biologici della terra.

GORE-TEX-SCARPA

Il viaggio

Protagonisti del viaggio sono stati la travel blogger Manuela Vitulli, il green & sustainability explorer Anselmo Prestini, la cestista Valentina Vignali e Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi, founder del magazine online GNAMBOX.

L’itinerario ha previsto l’esplorazione delle spettacolari cascate di San Paolo-Iguassu, le più grandi cascate al mondo tra Argentina e Brasile. Successivamente il gruppo ha proseguito per l’insenatura Acajatuba e navigato verso laghi di erba galleggiante, dimore dei caimani Jacare, specie autoctona i cui maschi possono raggiungere i tre metri di lunghezza, e dei rari delfini rosa, grandi cetacei di acqua dolce.

 

Le tappe successive sono state il villaggio dei nativi Caboclos, depositari delle tradizioni ecologiche dell’area amazzonica e diretti discendenti di un misto etnografico tra europei, nativi amazzonici e africani, e il villaggio di indigeni chiamato Kobewa per arrivare fino al punto di incrocio dove il Rio Solimões si unisce al Rio Negro diventando il vero Rio delle Amazzoni.

GORE-TEX-SCARPA

Le calzature SCARPA con la tecnologia GORE-TEX

L’iniziativa è stata l’occasione perfetta per testare due dei modelli di calzature SCARPA più rappresentativi del brand, entrambi in Gore-Tex.

  • La scarpa da trail running RIBELLE RUN GTX, perfetta per le corte/medie distanze. Impermeabile, traspirante e leggera, grazie alla tecnologia GORE-TEX Invisible Fit unita ad un mesh sintetico leggero è resistente all’abrasione e presenta grip, trazione e stabilità eccezionali anche sui terreni più tecnici grazie alla suola Presa.

 

  • MESCALITO TRK PLANET GTX, progettata per lunghe escursioni e combina le migliori tecnologie e materiali sostenibili a comfort, supporto e stabilità. Questa scarpa è il nuovo punto di riferimento green nel mondo del trekking grazie all’innovativo tessuto Perspair® che risulta performante, leggero e traspirante. Questa tessuto viene realizzato in un’unica tomaia con il 45% di filati riciclati e combina zone funzionalmente diverse ad inserti in PU TEK resistenti ad ogni tipo di abrasione. Qui troviamo una membrana GORE-TEX con il 98% di tessuti riciclati e una suola Vibram in mescola Ecostep Evo, con il 30% di gomma riciclata.

GORE-TEX-SCARPA

Curiosità sull’Amazzonia

  • Il 13% degli alberi del mondo si trova in Amazzonia.
  • Il bacino amazzonico ospita la foresta più grande e il fiume più lungo, il Rio delle Amazzoni, che scorre per 6.992 chilometri dalle Ande fino all’Atlantico, trasportando più acqua di qualsiasi altro fiume al mondo.
  • L’Amazzonia è abitata da oltre 12.000 anni. I popoli della foresta riuniscono gruppi indigeni, popoli tradizionali, caboclos e quilombolas e hanno sviluppato una vasta diversità culturale.
  • Miliardi di anni di cambiamenti geologici e milioni di anni di evoluzione hanno creato una regione capace di ospitare una biodiversità impareggiabile e ancora, per lo più, sconosciuta.
  • I suoi 400 miliardi di alberi conservano enormi quantità di carbonio e sono responsabili del riciclaggio dell’acqua nell’atmosfera, contribuiscono alla formazione di nubi, raffreddano il sistema terrestre e supportano la produttività primaria.
  • Circa il 10% dei vertebrati e delle specie vegetali del pianeta sono compressi in un’area che corrisponde allo 0,5% della superficie totale della Terra.
  • La metà delle foreste pluviali del pianeta è già scomparsa e l’Amazzonia resta la più estesa del pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui