Home Windsurf Eventi Semaforo verde per la King of the North Shore 2017

Semaforo verde per la King of the North Shore 2017

0

Già da oggi il vento e le onde cominciano a spazzare le coste del nord Sardegna. Andrea Mariotti, organizzatore della gara, ha quindi deciso di dare il Semaforo verde per la King of The Nort Shore a Valledoria. Domani, sabato 2 settembre, su la spiaggia La Ciaccia si ritroveranno i migliori atleti sardi e nazionali per sfidarsi nella prima tappa Wave del campionato nazionale Aics (Associazione cultura, natura e sport). Sono previsti fino a tre metri d’onda con uno spettacolo garantito per tutti gli spettatori che avranno la fortuna di poter assistere a un evento che si preannuncia epico. Ad organizzare la manifestazione l’associazione Sardinian wave club e l’Aics. Tre tappe a chiamata in base alle previsioni meteo: La Ciaccia-Valledoria (nel periodo compreso tra agosto e settembre), Alghero (ottobre-novembre e dicembre), Platamona-Sassari (ottobre, novembre e dicembre) che assegneranno i titoli nazionali Aics nelle categorie professionisti, dilettanti, giovani, donne e master. Il mare sul quale affacci la costa di Valledoria è meta ideale per i windsurfisti che si riversano qui da tutte le parti d’Italia quando il maestrale e il ponente spazzano il litorale. Previste, sugli spalti naturali dello spot, centinaia di persone che potranno assistere a un evento sportivo unico legato al mare potendo anche godere dei previsti dj set, di feste, concerti, punti ristoro ed esposizione di materiale tecnico.

L’evento porta la firma del windsurfer e atleta professionista sassarese, Andrea Mariotti che, dopo aver maturato esperienze di gare in campo internazionale ha deciso di creare un format tutto suo da portare in Sardegna per rilanciare questo splendido sport e promuovere l’Isola che sempre di più suscita l’interesse dei turisti sportivi. A sposare l’iniziativa di Mariotti, Andrea Nesi presidente dell’Aics, “Associazione Italiana cultura e sport”, riconosciuta dal Coni, che vedrà accanto all’aspetto agonistico anche delle iniziative di carattere ambientale dirette alla tutela e alla salvaguardia dei luoghi dove si svolgeranno i tre eventi. Questa è la prima volta al mondo in cui un circuito di windsurf associa un’azione ambientale per la tutela degli spot. Un modello che parte dalla Sardegna per allargarsi presto in altri luoghi d’Italia e all’estero.

Grande soddisfazione di Andrea Mariotti, presidente dell’associazione Sardinian Wave Club, che ha così commentato l’avvio imminente delle competizioni: “Sarà una vera e propria festa dello sport e del windsurf aperta a tutti e soprattutto agli amatori che sono la vera anima di questo sport. Sono convinto che il format mutuato dalle più importanti competizioni sportive potrà dare nuova linfa vitale al windsurf. Mi interessa soprattutto coinvolgere i più giovani che stanno dimostrando anche in campo internazionale di valere. I mei ringraziamenti vanno a Salvatore Maninchedda presidente della North Shore Elements, con il quale è stata creata la King of the Nort Shore per windsurf e kitesurf e ad Andrea Nesi che con l’Aics rende possibile il sogno di portare un campionato italiano sull’Isola”.

 

Si ringraziano tutti gli sponsor a partire da: San Giuliano Alghero, Euro Co.Mi Mercedes, San Martino, Fanatic, North Sails, Jp Australia, Neil Pryde, Goya, Out of Town Board Shop, Quatro, Ion, Streamlined, Mfc, Am pro model.

Per uleriori info scrivere all’indirizzo mail windsurf.andrea@libero.it

Ufficio Stampa: Davide Mosca. cell.3345993709. email: davidemosca1@alice.it

 

Articolo precedenteCitroen SpaceTourer Rip Curl: il mezzo a misura di surfista
Articolo successivoDolomiti, Tre Cime è dire poco. Capitolo 1
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui