Home

Sensori di frequenza cardiaca Polar: quale?

di - 26/02/2021

I sensori di frequenza cardiaca Polar sono tra i migliori al mondo
Ascolta l'articolo

I Sensori di frequenza cardiaca Polar sono riconosciuti globalmente da ricercatori ed utilizzatori come il Gold Standard della rilevazione della frequenza cardiaca, ma qual è più adatto al nostro sport?

3 sensori per 3 scelte differenti

Se stai pensando di allenarti in modo ottimale, hai bisogno di monitorare costantemente il tuo battito cardiaco. I Sensori di frequenza cardiaca Polar possono aiutarti ad allenarti meglio, in base allo sport praticato e alle tue necessità.

POLAR H10

Sensore toracico premium a doppia trasmissione Bluetooth (2 contemporaneamente), ANT+ e 5kHz.

Può essere associato a sportwatch, bike computer, app di allenamento e attrezzatura da palestra o utilizzato da solo, grazie alla memoria interna che registra 1 allenamento, per poi scaricare i dati successivamente. Impermeabile fino a 30 mt, è adatto al nuoto. Batteria sostituibile dall’utente, con un’autonomia di 400 ore.

ACQUISTA QUI 

POLAR H9

Sensore toracico a trasmissione Bluetooth, ANT+ e 5kHz.

Può essere associato a sportwatch, bike computer, app di allenamento e attrezzatura da palestra. Impermeabile fino a 30 mt, rileva la frequenza cardiaca negli allenamenti di nuoto. Batteria sostituibile dall’utente, con un’autonomia di 400 ore. Il comodo elastico toracico in tessuto traspirante è regolabile e lavabile in lavatrice.

ACQUISTA QUI!

POLAR VERITY SENSE

Sensore a lettura ottica con 6 led, indossabile al braccio o alla tempia, con la clip per occhialini da nuoto.

Con trasmissione Bluetooth (2 contemporaneamente) e ANT+, può essere associato a sportwatch, bike computer, app di allenamento e attrezzatura da palestra, oppure usato da solo con la memoria interna che registra fino a 600 ore di allenamento. Impermeabile fino a 50 mt, in piscina rileva frequenza cardiaca, distanza e frequenza di bracciata. Batteria ricaricabile con un’autonomia di 20 ore.

ACQUISTA QUI!

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”