Dal 18 al 24 agosto, Malé si trasforma in un centro pulsante di cultura alpina, esplorazioni, dialoghi e musica. Tra i protagonisti Simone Moro, Piero Gros, il Trento Film Festival e tante attività per tutte le età.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
In un mondo che corre veloce, la montagna invita a rallentare. A respirare, ascoltare, condividere. È proprio questo spirito che anima la Settimana della Montagna, in programma dal 18 al 24 agosto 2025 a Malé, nel cuore della Val di Sole: sette giorni intensi tra incontri, escursioni, dibattiti, cinema, letteratura, attività per bambini e musica dal vivo.
Un evento nato dal basso, grazie all’impegno di un gruppo di giovani volontari locali, che nel tempo si è trasformato in un vero e proprio laboratorio collettivo: una rassegna che ogni anno rinnova il legame profondo tra la montagna e chi la abita, la frequenta, la difende.

Un territorio da ascoltare, vivere e raccontare
Tema portante dell’edizione 2025 è il confronto tra le diverse visioni e pratiche della montagna: dalla crisi climatica all’alpinismo d’esplorazione, dai racconti di viaggio alle storie delle comunità alpine. La rassegna sarà anticipata il 5 agosto dalla proiezione del documentario “Sui sentieri” del regista Michele Trentini, una riflessione poetica e corale sui modi di abitare e attraversare le terre alte.
Il via ufficiale è lunedì 18 con il talk “Rompiamo il ghiaccio”: un approfondimento sullo stato dei ghiacciai e il ruolo dell’acqua come risorsa da proteggere, con la biologa Monica Tolotti e il glaciologo Cristian Ferrari.
Gli appuntamenti clou: dallo sci alla grande esplorazione
Martedì 19 agosto spazio alla leggenda: in piazza Regina Elena si celebrerà “La valanga azzurra”, una serata tra memoria, sport e futuro dello sci italiano, con Piero Gros e altri ospiti d’eccezione. Mercoledì 20 sarà invece dedicato al viaggio: Alessandro De Bertolini, ricercatore e papà viaggiatore, racconterà la sua traversata in bicicletta con i figli tra le vallate del Parco Nazionale dello Stelvio.

Il giovedì del cinema vedrà protagonisti due film dalla selezione del Trento Film Festival: Odyssea Borealis, la spedizione in kayak tra i ghiacci della Groenlandia, e Transcardus, primo racconto filmico della traversata scialpinistica dello Sharr, tra Kosovo e Macedonia, con la guida Enrico Mosetti.
Il momento più atteso arriverà venerdì 22, con la partecipazione dell’alpinista Simone Moro. Una serata speciale in cui condividerà visioni e riflessioni tratte dal suo ultimo libro “Gli Ottomila al chiodo”, un invito a ripensare l’etica e il futuro dell’alpinismo.
Montagna da leggere (e da scoprire fin da piccoli)
Tra gli eventi più apprezzati, tornano anche i “Montagna tra le righe”, incontri letterari per riflettere e dialogare attraverso i libri. Martedì 19 si discuterà di Alpi e geopolitica con Daniele Lazzeri e Marco Casagranda; mercoledì sarà la volta di Enrico Camanni con la sua Montagna sacra; giovedì Luca Saltini chiuderà la trilogia con Sarà la montagna, un viaggio nell’immaginario alpino più intimo e misterioso.
Non mancano i momenti dedicati a bambini e ragazzi: laboratori creativi, arrampicata sportiva, giochi e spettacoli con le associazioni del territorio. Sabato 23, le attività outdoor saranno arricchite dall’esibizione di cerchio aereo, mentre in serata si accenderanno le luci della festa con i concerti folk dei Sautamartini e il sound rock degli Eighth Pyramid and Metalotzi.

Un falò per chiudere in bellezza
Domenica 24 agosto, la chiusura sarà affidata al tradizionale Falò al Cimon di Bolentina: un momento di comunità tra fuoco, musica e buon cibo, per salutare la montagna e rinnovare il senso di appartenenza a un territorio che ha ancora molto da raccontare.
La Settimana della Montagna è organizzata dal Comitato Giovani Val di Sole in collaborazione con il Comune di Malé, la Pro Loco e l’ApT Val di Sole, con il supporto di Ferrino e di numerosi partner locali.
Info e programma completo su:
www.visitvaldisole.it/it/eventi/settimana-della-montagna
Segui la rassegna sui social per non perdere aggiornamenti e contenuti esclusivi:
Instagram: @settimanadellamontagna
Facebook: Settimana della Montagna