Home

Si chiudono i Tricolori di montagna

di - 29/08/2015

Ascolta l'articolo

Margno e Pian delle Betulle per l’ultima sfida tricolore della stagione. Approda nella lecchese Valsassina il Campionato Italiano a staffetta, la rassegna piùricca di storia per la corsa in montagna italiana. Sfida da sempre particolare quella delle staffette, nuovo confronto tra i migliori specialisti italiani e ultimo test agonistico o quasi per gli azzurri che il prossimo 19 settembre saranno impegnati a Betws y Coed, in Galles, nei Campionati Mondiali. Per molti di loro, il tricolore a staffetta arriva nel bel mezzo del raduno di Sestriere, che per i seniores continueràpoi sino al 5 settembre prossimo.

Pian delle Betulle allora, con l’Atletica Lecco Costruzioni Colombo impegnata per la prima volta nell’organizzazione di una rassegna assoluta nella corsa montagna. Con i seniores, in gara anche Juniores e Master, su di un circuito che si sviluppa tra il bosco e le piste della piccola localitàsciistica lombarda, tra i 1480 metri della partenza e i 1800 metri del punto piùalto del tracciato maschile.

Lo scorso anno, a vincere i titoli, nella bergamasca Leffe, furono il Runner Team Volpiano di Alice Gaggi e Valentina Belotti e l’Atletica Valli Bergamasche di Luca Cagnati, Max Zanaboni e Xavier Chevrier.

Otto chilometri circa per ciascuno dei tre frazionisti delle categorie seniores, Master A e Master B maschili, con la particolaritàdi un anello di quattro chilometri che ogni frazionista dovràpercorrere due volte. Poco meno di sei chilometri, invece, per le due frazioniste di tutte le categorie femminili, per gli juniores maschili e per i Master C: anche in questo caso ogni frazionista dovràpercorrere due giri dell’anello loro riservato.

Le sfide maschili – Corritime contro Atletica Valli Bergamasche dicono i pronostici: con i gemelli Dematteis, il team camuno di Walter Bassi e Giorgio Buzzi torneràa schierare Antonio Toninelli, atleta a volte imprevedibile, ma sempre in grado di fare la differenza quando in giornata. Al netto dell’ordine con cui verranno schierati i tre frazionisti, i campioni in carica lanceranno invece Luca Cagnati e Alessandro Rambaldini insieme al campione italiano individuale Xavier Chevrier. Sfida quanto mai aperta, con la Corrintime forse leggermente favorita di una partita in cui proveranno a dire la loro sino in fondo anche il Gs Orobie di Alex Baldaccini – con lui, probabilmente, in gara Gabriele Abate e Paolo Gallo -, l’Atletica Valle Brembana di Francesco Puppi, Nadir Cavagna e Benedetto Roda, la Recastello Radici Group di Fabio Ruga, Rolando Piana e Danilo Bosio e l’Apd Pont Saint Martin di Erik Rosaire, Massimo Farcoz e Julien Baudin.

Gli juniores – Molti azzurri dunque in gara, e tra questi certo da non dimenticare anche gli juniores che, al maschile, saranno impegnati nella prima partenza di giornata, quella che riguarda anche tutte le categorie femminili. Per gli scudetti dei piùgiovani favori del pronostico indirizzati sull’Atletica Trento di Luca Ventura e Simone Lochner e sulle due formazioni che l’Atletica Brescia metteràin campo al femminile: con Chiara Spagnoli saràin gara Elena Torcoli, mentre Giulia Zanne correràcon la gemella Federica. Fari puntati anche sul Csi Morbegno di Roberta Ciappini, cosìcome, al maschile, sull’Unione Giovani Biella di Andrea Nicolo e Marco Gattoni e sull’Atletica Calvesi dei gemelli Andrèe Henri Aymonod.

Le sfide femminili – Tra le donne, piùincerto il campo gara, con l’iridata 2013 Alice Gaggi a guidare il suo Runner Team Volpiano verso la riconferma del titolo 2014: in gara con lei, questa volta, la torinese Francesca Bellezza. Se La Recastello Radici Group alla fine riuscisse ad affiancare Ilaria Bianchi a Samantha Galassi, potrebbero davvero essere le bergamasche le favorite per il titolo, con l’Atletica Trento di Francesca Iachmet e Lorenza Beatrici nel ruolo di ulteriori sfidanti insieme al Free-zone di Sara Bottarelli e Angela Serena. Attenzione peròanche alle ambizioni della Corradini Calcestruzzi Rubiera, perchécon Ivana Iozzia proveràa dire la sua in montagna anche Daniela Paterlini. Linea verde in campo per le padrone di casa dell’Atletica Lecco: con la tricolore promesse Ilaria Dal Magro torneràin gara la giàtricolore juniores Laura Maraga.

Il Campionato di Società- Con le staffette tricolori si chiuderàanche la corsa ai titoli di Società. Dopo le due prove individuali, al maschile l’Atletica Valli Bergamasche guida con buon margine sull’Atletica Valle Brembana, mentre tra le donne lotta spalla a spalla tra le bresciane del Free-zone e l’Atletica Trento. In campo juniores netto il vantaggio dell’Atletica Brescia tra le donne, con l’Atletica Calvesi Aosta a dover invece difendere con i denti un margine tutt’altro che definitivo sull’Atletica Trento.

Il programma: 

ore 9.45: tutte le categorie femminili, Juniores e Master C maschili

ore 11.15: Assoluti, Master a e Master B maschili

Comunicato stampa

Ultima prova per i Campionati Italiani di corsa in montagna e ultimo test prima dei Mondiali (foto organizzatori) Ultima prova per i Campionati Italiani di corsa in montagna e ultimo test prima dei Mondiali (foto organizzatori)