Tornano gli Sport For Nature Awards, i prestigiosi riconoscimenti assegnati ad atleti e club sportivi per l’impegno dimostrato fuori dal campo da gioco, a favore della natura e della tutela ambientale.
Al Principe di Savoia di Milano la terza edizione
Il premio, giunto alla sua terza edizione, è promosso e organizzato da Sport for Nature International, l’associazione fondata dal mental coach e preparatore atletico
Stefano Tirelli in sinergia con Centro Sportivo Italiano – Comitato di Milano.
“La cerimonia di premiazione è prevista alle ore 19:00 di questa sera 24 novembre presso l’Hotel principe di Savoia di Milano, anticipata da un cocktail di apertura alle ore 18:00.”
Un Premio per sport e ambiente
Un premio dedicato allo sport, all’ambiente, a tutti quei club e quegli atleti che, anche attraverso la propria attività agonistica, testimoniano l’impegno green dimostrando un commitment che va oltre lo sport stesso.
Premiate tante discipline sportive
Tanti gli ospiti premiati: uno dei più famosi alpinisti contemporanei internazionali, Hervé
Barmasse; il Presidente della Commissione antidoping della FIGC Giuseppe Capua; lo schermidore olimpico Marco Fichera; la squadra dell’ EA7 Emporio Armani Milano (Olimpia Milano); il team della Allianz PowerVolley Milano; il Direttore generale dei mondiali di Atletica di Roma 2024, Paolo Carito; il calciatore della squadra brasiliana Fluminense, vincitrice dell’ultima Coppa Libertadores, Marlon Santos da Silva; il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre.
Sport veicolo di positività
Il premio istituito da Tirelli è l’occasione per celebrare lo sport come veicolo di messaggi positivi di rispetto dell’ambiente ma anche della diversità e dell’inclusione.
La Para Sailing Academy
Agli Sport For Nature Awards verrà premiato anche un importante progetto di impegno sociale che prende il nome di Para Sailing Accademy. E che il Presidente FIV Francesco Ettorre e Giorgio Pisani, Vice President del Gruppo IBSA e
Project leader dell’iniziativa Sailing into the Future Together, hanno fortemente voluto e realizzato insieme. IBSA sarà infatti insignita del premio “Green Inclusive Project” nella categoria Sport, Ambiente e Inclusività per il progetto Para Sailing Academy.
Le parole di Giorgio Pisani
«ll progetto Sailing into the Future Together ci vede partecipi sul fronte sportivo con l’impresa che lo skipper Alberto Bona sta realizzando a bordo del Class40 IBSA. Ma è anche l’occasione per rafforzare il nostro impegno a favore della società, delle persone in difficoltà o con disabilità. L’ultimo esempio in ordine temporale è la Para Sailing Academy che abbiamo intrapreso insieme alla FIV. Per promuovere e sviluppare la disciplina velica para sailing a livello nazionale e internazionale e dare così accesso a questo sport a quante più persone possibile».
Inclusività, impegno sociale e ambientale
“Inclusività, impegno sociale e ambientale sono i pilastri portanti dell’evento Sport For Nature, che in ogni sua edizione raccoglie grande partecipazione e annovera tra i premiati nomi illustri non solo del mondo dello sport.”
Nell’edizione del 2022, molte sono state le celebrità sportive a cui è stato riconosciuto il merito per l’impegno agonistico. Basti pensare a Deborah Compagnoni e Alessandro
Del Piero premiati alla carriera, Ambra Sabatini, la campionessa eletta atleta paralimpica dell’anno, o ancora Luigi Datome e Federica Brignone. Nell’edizione di Monaco 2023 sono saliti sul palco, tra gli altri, David Trezeguet (ex calciatore, campione del mondo nel 1998 e campione europeo nel 2000). E il Principe Alberto di Monaco che è stato premiato per il suo forte impegno a sostegno di diverse cause ambientali