Home

Sportler, circularity area e sostenibilità

di - 30/09/2025

Listen to this article

Pensare ad un mega Store come la sede Sportler di Carugate (MI), richiama alla mente un’infinita offerta di prodotti delle ultime collezioni. Eppure una realtà come questa non dimentica l’importanza della sostenibilità e ha attuato una serie di servizi al cliente mirati a prolungare la vita dei prodotti. Siamo andati a vedere come funziona la Circularity Area, intervistandone il responsabile di reparto.

La Circularity Area di Sportler

E’ vero che nello store di Carugate avete un’area dedicata alla sostenibilità?

Si, la nostra Circularity Area comprende tre macro-aree: la macro-area Riparazioni per calzature e abbigliamento, la macro-area Re3, comprendente i servizi di ri-utilizzo o riciclo, e infine l’area Second Life.

sportler carugate circularity area

Di cosa si tratta?

Nello specifico il servizio Riparazioni oltre alla possibilità di risuolare le calzature, consente di riparare capi di abbigliamento: un pantalone, una maglia ma anche un capo tecnico come un guscio in Gore-Tex. Uno strappo del tessuto o una cerniera rotta non vogliono dire necessariamente che quella giacca è da buttare, una volta riparata, avrà prestazioni pari al nuovo.

I prodotti ritirati dall’area Re3, vengono inviati alla cooperativa sociale Insieme, se sono ancora in buone condizioni vengono sanificati e donati ai bisognosi, se al contrario non sono più utilizzabili vengono riciclati/trasformati in prodotti differenti. Quando il cliente ci lascia il prodotto viene rilasciato un QR Code che consentirà di tracciare il percorso e la seconda vita dello stesso.

Nell’area Second Life infine sono esposti e offerti in vendita prodotti di seconda mano sanificati. Questi prodotti, vengono valutati dal nostro personale, che rilascia al proprietario una Gift Card spendibile in negozio.

Per quanto riguarda le calzature, come funziona il servizio risuolatura e che tipi di prodotti interessa?

Il servizio di risuolatura offerto da Sportler riguarda tre tipologie di calzature: la scarpetta da arrampicata, lo scarponcino da trekking/hiking/alpinismo e la scarpa da trail running.

sportler carugate circularity area


Alcune persone hanno paura che risuolando la propria calzatura andranno a perdere le prestazioni originali del prodotto, è un timore giustificato?

No, non c’è da preoccuparsi, il catalogo dei battistrada a disposizione è piuttosto ampio e le suole Vibram, probabilmente quelle dalle migliori prestazioni, sono le suole che possiamo rimpiazzare o sostituire alle esistenti.

Quanto ci vuole mediamente per risuolare un paio di scarpe?

Dipende un po’ dal periodo ma mediamente direi 15 giorni.

sportler carugate circularity area

Vale la pena risuolare un paio di scarpe? Anche dal punto di vista economico.

Direi che assolutamente vale la pena considerare di farlo. Se ci troviamo bene con la calzatura che usiamo e il problema è solo il logoramento del battistrada, con una spesa attorno ai 100,00 euro ci ritroveremo con una calzatura perfettamente ricondizionata, già adattata alla nostra morfologia e pronta ad accompagnarci ancora a lungo.

Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. Grande appassionato di sport e attività Outdoor, ha all'attivo alcune discese di sci ripido (50°) sul Monte Bianco e Monte Rosa, mezze maratone, alcune vie di alpinismo sulle alpi e surf in Indonesia.