Home

SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, grande giornata di sport

di - 04/11/2024

Ascolta l'articolo

In una giornata particolarmente soleggiata e calda, la SPORTWAY Lago Maggiore Marathon si conferma un evento di grande successo con tante distanze a disposizione, a vincere la 42k Marco Corti e Serena Natolini.

Si ringrazia Phototoday per le fotografie

2500 atleti al via

Sono Marco Corti e l’azzurra Serena Natolini re e regina della maratona, mnetre Matteo Bradanini e Laura Scarafone vincono la 33 km. A vincere la mezza maratona l’irlandese Warren Roche e Laura Restagno. Il romeno Ionet Puiu e Federica Cerutti firmano la 10 km

Una giornata perfetta

Una giornata perfetta vissuta dai 2500 corridori partecipanti alla XIII SPORTWAY Lago Maggiore Marathon. Sole in cielo, zero vento e l’azzurro del lago a illuminare il viso e gli occhi di questi partecipanti italiani e stranieri provenienti da 63 nazioni del mondo per questo meraviglioso viaggio ‘sul percorso più panoramico d’Italia’, come recita lo slogan dell’evento da tanti anni. Un percorso spettacolare, tutto vista lago, che parte da Arona, passa per Stresa e pone l’arrivo nella stupenda piazza di Verbania Pallanza. Numeri che hanno generato un indotto economico sul territorio di qualche milione di euro a favore delle attività turistico-ricettive.

Sold out annunciato

Un sold out annunciato da giorni sulle quattro distanze previste, inclusive poiché con i 42,195km, 33 km, 21,097 km e 10 km consentono a tutti d’esser presenti, con qualsiasi grado di allenamento e preparazione fisica.

La SPORTWAY Lago Maggiore Marathon

Ha sbaragliato tutti Marco Corti (Zerotrenta Triathlon Brescia) che ha chiuso la sua prova in 2h30’22”, con netto anticipo sullo slovacco Denis Vician che ha fermato il cronometro in 2h35’36” a sua volta in vantaggio sul belga Guillaue Ninforge che ha chiuso in 2h39’17”.

Le parole del vincitore

“Ho cercato di stare al passo del primo atleta della mezza maratona ma era troppo veloce. Speravo di tagliare il traguardo entro le 2h30’ e per un soffio non ce l’ho fatta ma sono felicissimo di aver vinto e di aver migliorato il mio personal best, questa è la mia seconda maratona”

Serena Natolini è regina

Gara femminile con Serena Natolini (Esercito 4° Regg. Alpini Paracadutisti) che ha tagliato il traguardo in 2h55’30” tallonata da Ilaria Bergaglio (Atl. Novese), per lei la piazza d’onore in 2h58’18”. Entrambe sono convocate nella nazionale italiana 100 km che parteciperà ai Campionati Mondiali in India tra un mese. Podio completato da Chiara Bonassi (Atl. Paratico) in 3h02’16”.

La 33k…il lunghissimo!

Ha subito messo in chiaro le cose Matteo Bradanini (DK Runners) che si è presentato al traguardo in 1h55’29” staccando di netto Matteo Di Conza (Varese Atl) che ha completato le sue fatiche in 2h01’09” con il fiato sul collo di Bruno Zizi (Runcard), per lui il crono di 2h01’15”.

Laura Scarafone vince la 33k


La prima a presentarsi al traguardo in 2h18’23” è stata Laura Scarafone (Cambiaso Risso Running Team) che ha scalzato la vincitrice dello scorso anno, Arianna Lutteri (Km Sport), oggi seconda in 2h26’16”. Dietro di lei Michela Cannobbio (Manerunners) in 2h27’56”.

La “Mezza”

Hanno corso sul tratto Arona-Stresa, dove era posizionato l’arrivo, i partecipanti alla mezza maratona, competizione che è stata vinta dall’irlandese Warren Roche (Ferrybank) in 1h11’17” che ha preceduto il connazionale e compagno di squadra Andrew Connick distanziato però di oltre due minuti in 1h13’21”. Terzo e primo italiano Simone Castagneri (Runcard) in 1h14’02”.

A Laura Rostagno la 21k

Tra le donne successo per Laura Restagno (Atl. Mondovì) in 1h22’16” che ha nettamente battuto Lara Pintus (Cittadella 1952 Parma), seconda in 1h29’04” e Sabra Boldrini (Luciani Sport) terza in 1h29’09”.

Una 10k infiammata!

Accesa la battaglia sulla 10 km, spuntata dal rumeno Ionut Puiu (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con il crono di 32’32”, tallonato dall’atleta di casa Matteo Fodrini (Sport Project VCO), al traguardo in 32’46”. Chiude il podio maschile Francesco Mascherpa (Runners Legnano) in 33’06”.

La 10k a Federica Cerutti

Sfida all’ultimo sangue tra compagne di squadra dello Sport Project VCO anche tra le donne con Federica Cerutti che vince in 39’19”, seguita da Stefania Termignoni in 39’44” e Martina Rigoli in 39’49”.

Solidarietà: Alfredo Fasolo per Youssef

Perfettamente riuscita l’impresa dell’atleta locale Alfredo Fasolo (Gruppo Atletica Verbania) che ha corso con il pettorale numero 16, in occasione della sua 16esima ed ultima maratona con una T-shirt speciale “Corro per un sogno” per celebrare un obiettivo solidale, raccogliere fondi per il piccolo Youssef, tagliando il traguardo in 3h07’23”.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”