Home

Stralivigno il 22 luglio, iscrizioni aperte!

di - 10/03/2023

Ascolta l'articolo

Stralivigno 2023, aperte da oggi le iscrizioni per la gara prevista il 22 luglio, nel Piccolo Tibet, per una delle mezze maratone più suggestive dell’intero circuito.

Stralivigno, la mezza del Piccolo Tibet

Si aprono ufficialmente oggi, venerdì 10 marzo, le iscrizioni per l’edizione 2023 della Stralivigno, la tradizionale mezza maratona del Piccolo Tibet.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Grazie allo scenario mozzafiato della natura locale, centinaia di podisti e di appassionati raggiungeranno Livigno nel mese di luglio.

Anche quest’anno, l’organizzazione vedrà in cabina di regia il Marathon Club Livigno, supportato dall’Azienda di Promozione Turistica.

Un evento che può contare su un format ormai collaudato e sull’affetto incondizionato dei suoi partecipanti, che raggiungono Livigno.

Sralivigno non soltanto per mettersi alla prova dal punto di vista sportivo, ma anche per vivere un’esperienza naturalistica e culturale coinvolgente.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La partenza da Aquagranda

La partenza in Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica di Livigno che, proprio come l’anno scorso, sarà anche il punto di arrivo dell’anello progettato dagli organizzatori.

Percorso invariato

Un percorso che, visto il gradimento espresso dagli atleti che hanno partecipato all’edizione 2022, resta praticamente invariato. La prima parte di gara, esattamente metà, quindi 10 chilometri e mezzo, sarà condotta sulla pista ciclabile che corre lungo tutto il paese, mentre la frazione finale, anch’essa di 10.5 km, porterà invece i concorrenti a cimentarsi sui sentieri sterrati che si arrampicano sulla montagna, coronando Livigno dall’alto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

200 metri D+

Il profilo altimetrico della competizione prevede un delta positivo di circa 200 metri, con la partenza che avverrà ai “tradizionali” 1800 metri di Livigno, e con una quota massima toccata lungo il tragitto di circa 2030 metri di altitudine.

Experience da vivere in diretta

Un viaggio immersivo, vissuto a contatto con la natura e dal forte impatto paesaggistico. Un’esperienza che, inoltre, al termine della gara, sarà arricchita anche dal pasta party e dalle premiazioni presso Plaza Placheda: l’occasione perfetta per condividere il momento con gli altri partecipanti e per godere dell’ospitalità livignasca.

La staffetta a due

E proprio nell’ottica di promuovere la condivisione e il divertimento dello sport, anche in questa edizione, torna il format della staffetta a due, che permetterà alle coppie di corridori di dividersi equamente i 21 km, e di vivere un pomeriggio da vera squadra.

Iscrizioni e tariffe

Le iscrizioni saranno aperte da oggi, 10 marzo, e fino al 15 giugno, usufruendo della 1° quota d’iscrizione, pari a € 35,00. Poi, fino al 20 luglio la quota sarà di € 40,00, e dal 21 luglio, in questo caso soltanto presso l’ufficio gare, salirà a € 45,00.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”