Home

Stramilano SottoZero, si corre il 1° dicembre

di - 25/11/2024

Stramilano Sottozero
Ascolta l'articolo

Domenica 1° dicembre torna la Stramilano Sottozero, sorella minore della più blasonata Stramilano, con due distanze da correre, 5 e 10 chilometri e villaggio atleti a Citylife.

2023, sold out!

Dopo il sold out dello scorso anno, anche nel 2024, migliaia di appassionati tra adulti e bambini, sono pronti a correre, tra i grattacieli di CityLife, per la 10Km competitiva e la 10 o 5 Km ad andatura libera e a sfidare le basse temperature in un percorso rinnovato.

Una prima edizione di successo

Dopo il successo della prima edizione torna, domenica 1 dicembre la Stramilano SottoZero, l’edizione invernale della corsa più amata d’Italia. Come lo scorso anno numerosi appassionati si raccoglieranno nel quartiere di CityLife per una giornata all’insegna dello sport e del divertimento sfidando le temperature invernali.

Nuovo percorso

Per la seconda edizione, Stramilano SottoZero presenta un nuovo percorso che si snoda tra i grattacieli della nuova Milano: CityLife. Il tracciato della manifestazione sarà anche quest’ anno un circuito chiuso di 5 Km che vede il punto di partenza in Viale Cassiodoro, passa poi da Piazzale Giulio Cesare e Via Colleoni e taglia il traguardo in Via Stratos dove tutti i corridori riceveranno l’ambita medaglia SottoZero.

Stramilano Sottozero, la prima edizione un anno fa fu un successone!

3 gare in 1

Tre le corse previste per questa edizione: la 10 km Fidal Competitiva, riservata agli atleti tesserati con partenza alle 9:00, e la 5-10 km ad andatura libera alle 10:30, per tutti gli appassionati, dai più esperti ai partecipanti occasionali. Un percorso adatto a ogni livello, con la possibilità di scegliere tra il tracciato da 10 km o quello da 5 km, ideale per le famiglie e i più piccoli.
Prima della partenza grande spettacolo con la Fanfara dei Carabinieri che suonerà l’Inno Nazionale.

Il Villaggio a CityLife

Il Villaggio atleti sarà situato in piazza Burri, nel quartiere CityLife dietro al Palazzo delle Scintille, dove domenica 1 dicembre a partire dalle 7 fino alle 10:30 i partecipanti potranno ritirare il proprio pettorale. I pacchi gara saranno disponibili già da venerdì 29 novembre dalle 12 alle 19 e sabato 30 novembre dalle 10 alle 19 presso Fior di Roccia in Via Repubblica Cisalpina 3.

La parola agli organizzatori

“Stramilano SottoZero è ormai diventato un appuntamento annuale che coinvolge tutta la città grazie al continuo entusiasmo e alla voglia di correre che da moltissimi anni caratterizza l’appuntamento primaverile” – hanno dichiarato Andrea Alzati e Michele Mesto organizzatori di Stramilano e Stramilano SottoZero – “In questa seconda edizione abbiamo voluto offrire un percorso rinnovato e affascinante, che valorizza il panorama urbano milanese e permette di vivere l’emozione della corsa in un contesto invernale.”

Se vuoi saperne di più…

Per maggiori informazioni sulle numerose attività di Stramilano SottoZero consultare il sito www.stramilanosottozero.it dove sono disponibili tutte le informazioni utili per iscriversi alle due gare e i canali social Instagram (@stramilanofficial)e Facebook (Stramilano Pagina Ufficiale) dove sarà possibile trovare preziosi suggerimenti di allenatori e medici per affrontare al meglio la corsa. 

Stramilano 2025

Appuntamento invece per il 23 marzo 2025 per la classica Stramilano! Le iscrizioni sono attualmente aperte sul sito internet www.stramilano.it.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”