Home

Südtirol Ultra Skyrace, il 27 luglio la 6^ edizione.

di - 09/01/2018

Ascolta l'articolo

LE DISTANZE: 27, 42.2, 69 e 121k 

Questa fase di preparazione lunga e intensa è necessaria, se si vuole riuscire a completare quella che è considerata l’esperienza più estrema dell’arco alpino. Accanto a un’ottima forma fisica e a una grande forza mentale, nella Südtirol Ultra Skyrace è assolutamente necessario avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Infatti, l’itinerario sull’alta via “Hufeisentour” nelle Alpi Sarentine presenta alcuni passaggi decisamente spinosi. “Sui tre percorsi brevi, quelli della Skyrace (69 km/3930 D+), della Sky Marathon (42,2/2863) e della nuova Sky Trail (27/1067), non ci sono tratti esposti. Anche qui, però, una buona esperienza nell’ambiente alpino è assolutamente necessaria”, rammenta il direttore del comitato organizzatore Günther Mair a 200 giorni dal via della gara, venerdì 27 luglio alle 20:00 in Piazza Walther a Bolzano.

 

Anche nella sesta edizione, l’interesse per le quattro competizioni nell’ambito di questo evento altoatesino di corsa estrema in montagna è considerevole. Per la gioia degli organizzatori della Südtirol Ultra Skyrace, numerosi atleti si sono iscritti molto presto. Finora sono stati assegnati già 160 posti. Con 19 nazioni rappresentate, anche la distribuzione geografica è sensazionale. “Questa affluenza ci fa molto piacere, perché per esperienza sappiamo che nella nostra gara le iscrizioni solitamente arrivano piuttosto tardi. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno vantiamo ben 20 iscrizioni in più, il che corrisponde a un aumento del 15 percento”, illustra Mair soddisfatto.

 

Südtirol Sky Trail, la vera novità del 2018

La grande novità dell’estate 2018 è la Südtirol Sky Trail, presentata al pubblico lo scorso autunno. Il via della distanza più breve della Südtirol Ultra Skyrace è previsto nel centro di Sarentino. Dopo l’impegnativa salita al valico Auener Joch e agli Omini di Pietra il tracciato prosegue in leggera discesa sull’altopiano del Salto, scende a San Genesio e infine al traguardo sui Prati del Talvera a Bolzano. Con questo quarto percorso, leggermente più lungo di una mezza maratona (27 chilometri/1067 metri di dislivello) gli organizzatori intendono rivolgersi soprattutto a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del trail.

 

ISCRIZIONI

su: www.ultraskyrace.it fino al 31 maggio

L’iscrizione alla Südtirol Ultra Skyrace costa 140 Euro, alla Südtirol Skyrace 90 Euro e alla Südtirol Sky Marathon 60 Euro. La partecipazione alla nuova Südtirol Sky Trail, invece, costa 40 Euro, di cui 10 Euro per partecipante saranno devoluti all’Assisport.

Un grazie agli SPONSOR!

Gli organizzatori sono sostenuti da Sportler, La Sportiva, la Cassa Raiffeisen Val Sarentino e altri sponsor locali.

 

INFO: www.suedtirol-ultraskyrace.it

Facebook: https://www.facebook.com/SuedtirolUltraSkyrace

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”