Home

Seguici su:

Suunto Aqua, per nuotare a ritmo di musica

di - 25/12/2024

Ascolta l'articolo

Suunto Aqua si unisce a Suunto Wing e Suunto Sonic per portare la tecnologia delle cuffie a conduzione ossea anche negli sport acquatici, sia in piscina, che in acque libere.

…non solo musica

Ascoltate i podcast o nuotate al ritmo dei vostri brani preferiti con queste cuffie open-ear leggere come una piuma. L’impermeabilità di Suunto Aqua garantisce che la vostra esperienza audio non si fermi alla riva, sia che stiate nuotando in acque libere o remando in un fiume. La tecnologia di conduzione ossea mantiene le orecchie scoperte e
in sintonia con l’ambiente circorstante.

Per allenarsi a ritmo di Suunto Aqua

Suunto Aqua è più di un semplice paio di cuffie impermeabili. È una soluzione di intrattenimento, uno strumento di allenamento e un dispositivo di comunicazione. Con un peso di 35 grammi, sono così leggere che vi dimenticherete di averle addosso.

Design aderente

Suunto Aqua è caratterizzato da un design aderente e aperto con tecnologia a conduzione ossea per mantenere le orecchie libere e la consapevolezza dell’ambiente circostante, migliorando il comfort e la sicurezza in acqua. Queste cuffie offrono agli atleti e appassionati di sport acquatici molto più che una maggiore consapevolezza della situazione e una protezione dell’udito.

Un vero coach a portata d’orecchio…

Suunto Aqua è realizzato appositamente per misurare le nuotate, analizzando la postura della bracciata, l’inclinazione della testa, la frequenza del respiro e il tempo di scivolamento. Fuori dall’acqua, monitorano l’affaticamento e la mobilità del collo e utilizzano test di salto per misurare l’affaticamento muscolare. I dati vengono visualizzati
nell’applicazione Suunto collegata, in modo da poter monitorare i progressi e migliorare le prestazioni.

Doppio microfono

Il design pulito e minimalista dei pulsanti, il doppio microfono, la cancellazione del rumore e la funzionalità vivavoce rendono lo scambio di audio e la risposta alle chiamate un gioco da ragazzi. Completamente carico in meno di un’ora e in grado di offrire 3 ore di riproduzione con una ricarica di soli 10 minuti.

10 ore di autonomia

Con un’autonomia totale di 10 ore (e fino a 30 ore con la powerbank in dotazione) e una
struttura robusta che utilizza un leggero mix di titanio e silicone, Suunto Aqua è adatto sia per
le avventure a lungo raggio sia per allenarsi in piscina.

32 giga di memoria

Inoltre, i 32 GB di memoria audio offline disponibili consentono di scaricare i podcast, gli audiolibri o la musica preferiti da siti come Amazon, Apple Music o audiobookstore.com.

I numeri di Suunto Aqua

  • Peso: 35 grammi
  • Materiale: Silicone e lega di titanio
  • Tecnologia: Conduzione ossea
  • Carica completa in 1 ora per 10 ore di audio
  • Carica rapida di 10 minuti per 3 ore di audio
  • La stazione di ricarica portatile può essere utilizzata per il trasferimento dei dati e come
    powerbank, prolungando la durata della batteria fino a 20 ore
  • Compatibile con Bluetooth 5.3
  • 32 GB di memoria audio offline
  • Doppio microfono e cancellazione del rumore ambientale
  • Controllo del movimento della testa
  • Certificazione IP68
  • Testato per immersione a 5 metri di profondità per 2 ore
  • Resistente alla corrosione
  • Temperature da -20°C a 60°C
  • Contenuto della confezione: cuffie, cavo di ricarica, powerbank portatile, sacchetto di
    conservazione, tappi per le orecchie
  • Colori: Nero, Blu lime
  • Prezzo al dettaglio: €199

Suunto
Siamo sinonimo di avventura. L’esplorazione pionieristica è nel nostro DNA dal 1936, quando
l’orientista finlandese Tuomas Vohlonen decise di creare una bussola più precisa e
successivamente inventò un nuovo metodo per la produzione di bussole a liquido. Oggi Suunto è
all’avanguardia nel design e nell’innovazione di orologi sportivi, computer subacquei, bussole e
servizi digitali utilizzati dagli avventurieri di tutto il mondo. Siamo orgogliosi del fatto che i prodotti
Suunto siano in grado di resistere ai colpi, ma siano anche progettati con un’estetica quotidiana
che riflette la nostra identità nordica.

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”