Home

Suunto Run, la corsa ha un nuovo nome!

di - 14/05/2025

Suunto Run
Ascolta l'articolo

Dalla corsa mattutina al traguardo di una gara, il nuovo Suunto Run è più di un semplice orologio: è lo strumento che aiuta ogni runner a correre la propria storia.

Suunto Run

Corriamo per divertirci

Corriamo per divertirci, per rilassarci e per mantenerci in salute. Ma corriamo anche per vedere i progressi, per sfidare noi stessi e per competere. Grazie al suo design ultraleggero, all’estetica vivace, alla batteria di lunga durata, alle speciali funzioni di corsa, al rilevamento preciso e all’assistenza quotidiana completa, Suunto Run rende possibile tutto questo.

I numeri del running crescono

Mentre la corsa vede crescere la sua popolarità in tutto il mondo, Suunto presenta un nuovo orologio sportivo, Suunto Run: un dispositivo appositamente progettato per supportare i corridori di tutti i livelli nel raggiungimento dei loro obiettivi, nel rimanere motivati e nel mantenere uno stile di vita equilibrato e attivo.

Facile da far funzionare…

Grazie al design intuitivo, alla tecnologia di facile utilizzo e alle funzioni specializzate, Suunto Run è anche la scelta perfetta per chi è alla ricerca del suo primo orologio sportivo.

L’ascesa della corsa: un fenomeno globale

Negli ultimi anni la corsa ha registrato un’impennata di popolarità senza precedenti, con un aumento della partecipazione a eventi podistici e club di corsa in tutto il mondo e un incremento del numero di persone che praticano regolarmente la corsa o il jogging. Questa espansione è in gran parte guidata dall’accessibilità della corsa e dai suoi significativi benefici per il benessere fisico e mentale.

La parola all’esperto

Neil Baxter – Scienziato sociale

Secondo il dottor Neil Baxter, uno scienziato sociale che ha condotto un progetto di ricerca di cinque anni sulla corsa ricreativa come pratica sociale, il fascino della corsa risiede nella sua capacità di soddisfare un’ampia gamma di bisogni umani. “Le persone si avvicinano alla corsa per vari motivi: alcuni per i benefici sulla salute o per alleviare lo stress, altri per i risultati personali o per le opportunità che offre di entrare in contatto con la natura. È una delle forme di esercizio più accessibili e adattabili, ed è per questo che la sua popolarità continua a crescere”.

Suunto Run

E’ iniziato tutto da qui…

“La storia della corsa – continua Baxter – risale alla storia stessa dell’uomo, ma la corsa ricreativa come la conosciamo oggi è relativamente recente. Risale infatti agli Stati Uniti degli anni ’60 e ’70, quando alcuni
professionisti della salute iniziarono a consigliare il jogging come forma di esercizio alla gente comune. All’epoca, l’idea di correre per lunghe distanze era ancora considerata troppo estrema e pericolosa per tutti, tranne che per gli atleti professionisti d’élite. Oggi il panorama della corsa è completamente diverso: centinaia di milioni di persone in tutto il mondo corrono e questo sport si è diversificato in varie sottoculture, che riflettono le motivazioni, i gusti e gli obiettivi di diversi gruppi sociali”.

Suunto Run

Tecnologia sportiva e community

Oggi – conclude Baxter – la condivisione dei dati in internet e la tecnologia sportiva indossabile consentono nuove
forme di comunità, connessione, competizione e conoscenza di sé, arricchendo il nostro rapporto con la corsa e riflettendo al contempo tendenze sociali e culturali più ampie. La corsa è un semplice atto fisico, eppure abbiamo costruito intorno ad essa una cultura ricca e complessa. Dato il suo fascino di massa e il suo ruolo centrale nella vita di molte persone, l’esame di chi corre, come e perché può fornire una visione profonda di chi siamo, di come vediamo il mondo e di ciò che conta di più per la gente comune nella società in cui viviamo oggi”.

Suunto Run

Disegnato per ogni corridore

Il nuovo Suunto Run è stato realizzato pensando a tutti i livelli di runner, da chi pratica jogging in maniera occasionale a chi si dedica alla corsa con più dedizione, per aiutarli a monitorare l’attività, i progressi e il benessere generale. Offre funzioni essenziali specifiche per la corsa, indicazioni per l’allenamento e tracciamento multisport per aiutare gli utenti a raggiungere i propri obiettivi. Che si tratti di partire da zero, di prepararsi per una maratona o semplicemente di aumentare la resistenza, questo orologio funge da allenatore personale al polso.

Modalità maratona e Ghost runner

Grazie a funzioni specializzate come la modalità maratona, il ghost runner e la corsa su pista, Suunto Run consente ai corridori di mettere a punto il ritmo, simulare la competizione e monitorare
i progressi nel tempo. Inoltre, l’orologio include 34 modalità sport, che consentono agli utenti di
allenarsi con attività come il ciclismo, lo yoga e l’allenamento della forza per migliorare la forma
fisica generale.

Monitoraggio cardiaco al polso

Il dispositivo monitora la frequenza cardiaca direttamente al polso. Il monitoraggio del sonno e l’analisi del recupero assicurano agli utenti di ottimizzare il riposo per sostenere le prestazioni di punta.

Combatte lo stress…

L’applicazione per la respirazione, introdotta di recente, aiuta i corridori e le persone attive a gestire lo stress, a regolare la respirazione e a mantenere l’equilibrio.

Una piuma di 36 grammi

Quando la semplicità incontra il design Suunto Run è leggero – solo 36 grammi di peso – e costruito per il massimo comfort. Il cinturino in tessuto assicura una vestibilità aderente e, grazie alle quattro varianti di colore, gli utenti possono scegliere uno stile che si adatta alla loro personalità. Per chi desidera un’ulteriore personalizzazione, l’orologio è compatibile con tutti i cinturini Suunto da 22 mm di larghezza.

App Suunto perfettamente integrata

L’app Suunto si integra perfettamente con l’orologio, fornendo informazioni più approfondite
sull’allenamento, sui livelli di attività e sul recupero. Gli utenti possono anche memorizzare e
gestire file audio MP3, per ascoltare la propria musica preferita su Suunto Run senza dover
portare con sé un telefono o un dispositivo musicale separato durante l’allenamento. Altre funzioni
intelligenti, come gli aggiornamenti meteo, le sveglie e il monitoraggio dell’attività, garantiscono
l’utilità dell’orologio anche dopo le sessioni di allenamento.

Batteria a lunga durata

La durata della batteria è un altro vantaggio fondamentale. In modalità giornaliera, l’orologio dura
fino a 12 giorni con una sola carica, consentendo ai corridori di concentrarsi sull’allenamento
anziché sulla gestione della batteria.

Navigazione precisa – GNNS

Anche durante il monitoraggio di attività intense, il dispositivo rimane operativo per un periodo
prolungato, garantendo l’affidabilità durante le corse di lunga distanza o le avventure di più giorni.
La sua funzione di navigazione GNSS altamente precisa consente agli utenti di rivedere i propri
percorsi di corsa sull’orologio e all’interno dell’app Suunto dopo l’allenamento.

Vi riporta sempre a casa!

Inoltre, l’utilissima funzione di navigazione ‘breadcrumb’ consente agli utenti di seguire i percorsi anche quando sono offline e soprattutto di toranre facilmente al punto di partenza se si smarrisce il sentiero o la strada.

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”