Home

SUUNTO SPARTAN SPORT WRIST HR BARO è oltre!

di - 27/09/2017

Ascolta l'articolo

SUUNTO NON SI FERMA MAI E PROPONE IL NUOVO SPARTAN SPORT WRIST HR BARO.

Spartan_Sport_WHR_Baro_Stealth_on_wrist
Il nuovo Spartan Sport WHR Baro in piena azione

SUUNTO SPARTAN SPORT WRIST HR BARO: LETTURA DEL BATTITO CARDIACO AL POLSO E SENSORE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA IN UN UNICO DEVICE!

SUUNTO SPARTAN SPORT WRIST HR BARO è dedicato ad ogni sportivo che vuole avere sempre tutto sott’occhio, il nuovo Spartan offre funzioni pressochè illimitate. Il nuovo orologio GPS di casa Suunto è dotato di un sensore di pressione barometrica rivoluzionario che ne migliora la precisione. A breve, sarà inoltre rilasciato un aggiornamento software per l’intera collezione Spartan, con il quale saranno introdotte funzioni inedite, tra cui il monitoraggio del sonno, ulteriori miglioramenti nella navigazione con itinerari, ora di alba/ tramonto e nuove funzioni specifiche per gli sport invernali e lo sci.

Secondo la più classica tradizione Suunto, Spartan Sport Wrist HR Baro è pratico, di facile utilizzo e soprattutto, grazie alla particolare costruzione, è indicato per tutti gli outdoor sport.

SUUNTO SPARTAN SPORT WRIST HR BARO…QUALCHE NOTA TECNICA

L’orologio si avvale di GPS/GLONASS per monitorare con precisione velocità, andatura e distanza, mentre la tecnologia di lettura della frequenza cardiaca (HR) al polso, fornita dal leader del settore Valencell, tiene sotto controllo la frequenza cardiaca. Il monitoraggio delle attività quotidiane comprende i passi, le calorie e la frequenza cardiaca minima nelle 12 ore.

IL BAROMETRO? NESSUN LIMITE GRAZIE ALLA TECNOLOGIA FusedAlti™

Negli ambienti outdoor, una corretta lettura dell’altitudine è di fondamentale importanza. Il nuovo Spartan Sport Wrist HR Baro per garantire questo utilizza la tecnologia FusedAlti™ di Suunto, ovvero, combinando dati barometrici e GPS garantisce la fruibilità di informazioni più precise sull’altitudine. L’orologio mostra inoltre l’ora di alba/tramonto e quando si verifica un calo improvviso della pressione atmosferica invia allarmi sull’arrivo di un temporale e/o tempesta.

SPORT INVERNALI CON LA MASSIMA PRECISIONE

Gli appassionati dello sci alpino e dello sci fuoripista apprezzeranno nel SUUNTO SPARTAN SPORT WRIST HR BARO le nuove funzioni presenti nelle modalità sport invernali, che mostrano sul display ancora più dati e informazioni sull’attività che in quel momento si sta praticando. Le nuove funzioni includono un contatore percorso, una visualizzazione delle lunghezze del percorso, velocità verticale e quella massima in discesa.

NOVITA’ CON LE MAPPE DI CALORE SU MOVESCOUNT

Mappe di calore Suunto aggiornate con nuovi Move Introdotte a giugno del 2016, le mappe di calore Suunto aiutano a trovare i posti e gli itinerari migliori per allenarsi, permettendo sia di scoprire i luoghi più frequentati sia di evitare le zone più affollate. Dal momento del lancio, milioni di nuovi Move sono stati registrati nel database Suunto Movescount e per mantenere le mappe di calore sempre al top, le registrazioni dei nuovi Move saranno aggiornate per tutti e 16 gli sport entro la fine di ottobre, dando vita a una rete ancora più utile e completa di itinerari e luoghi per allenarsi. Le mappe di calore sono disponibili pubblicamente per tutti e non richiedono la registrazione a Suunto Movescount. Basta scegliere l’area preferita sulla mappa, selezionare uno dei 16 sport e ingrandire per vedere i percorsi più frequentati, ad esempio di trail running, ciclismo, nuoto in acque aperte, sci e altre attività. In base alle mappe di calore, si possono pianificare gli itinerari personali su Suunto Movescount e trasferire il tutto sull’orologio GPS Suunto per la navigazione.

BATTERIE LONGLIFE PER ATTIVITA’ FINO A 140 ORE

La durata della batteria della famiglia Suunto Spartan è aumentata nel corso dell’anno e gli orologi Spartan ora sono ancora più adatti alle avventure outdoor. Il modello di punta Suunto Spartan Ultra offre fino a 35 ore di rilevamento GPS di precisione (con intervallo di rilevamento del GPS di 1 secondo e opzioni di risparmio energetico) e quando il rilevamento del GPS è impostato nella modalità con intervallo di 1 minuto e opzioni di risparmio energetico, può arrivare fino a 140 ore, consentendo escursioni ancora più lunghe.

Per maggiori info: WWW.SUUNTO.COM – WWW.AMERSPORTS.COM

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”