Home

Tartufo Running a Pedroni e Arrigoni

di - 04/10/2021

Ascolta l'articolo

Cecilia Pedroni e Luca Arrigoni lasciano il segno alla Tartufo Running e i due atleti sono sempre più vicini a vincere la Coppa Italia FISky.

330 atleti

330 gli atleti che hanno partecipato alla gara che si è svolta domenica 3 ottobre nella riserva MaB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. La 52k è stata valida come penultima prova della Coppa Italia FISky Skyrunning

Luca Arrigoni e Cecilia Pedroni, che vittoria!

Luca Arrigoni, a cui la recente paternità sembra aver dato nuovo smalto, è volato via fin dai primi chilometri, lasciandosi tutti alle spalle e chiudendo la gara in 4 31’14’’. Cecilia Pedroni, che fa parte della nazionale Italiana Skyrunning, con la sua prestazione ha confermato i pronostici e ipotecato la vittoria della Coppa Italia FISky Skyrunning. Si è conclusa in questo modo la 14sima edizione delle Tartufo Running, 5^ e penultima prova della Coppa Italia FISky.

52k, ma anche 28k e 17k!

Grande successo non solo per la 52 km, sui cui quest’anno si è focalizzata l’attenzione, ma anche per le altre distanze di 17 e 28 km. Complice la straordinaria giornata autunnale, ideale per correre e dare il meglio, nonché le splendide terre dell’Appennino Tosco Emiliano, gli atleti che hanno preso parte alla manifestazione hanno ampiamente superato la quota di 300.

Nella gara lunga il secondo posto è andato a Carlo Salvetti, il terzo a Luca Carrara. Al quarto posto assoluto Davide Beduzzi classe 2001.  

Al femminile al seguito della Pedroni si sono classificate Elena di Vittorio e Paola Adorni, rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.

28k i risultati

Nella 28 chilometri hanno predominato Alessio Gatti e Silvia Motta, seguiti da Stefano Visconti e Massimo Gazzotti e al femminile Samantha De Stefano e Jessica Malatesta.

17k i risultati

Nella 17 chilometri hanno vinto Alessio Vorti e Sabrina Polito, seguiti da Nicola Pizzorni e dall’U23 Gabriele De Biasi. Al femminile Giulia Giordani e Dallendyshe Lusha hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”