Home

Trail al Pino, 21 chilometri trail con Oliviero Alotto

di - 08/03/2023

Oliviero in azione sui sentieri di casa
Ascolta l'articolo

Trail al Pino, 21 chilometri di trail running sulle colline torinesi, con uno sviluppo di 1000 metri di dislivello positivo, piacevolmente raccontati dall’amico Oliviero Alotto.

La giornata inizia in bici, si sto andando a fare una gara di trail partendo da casa in bici, perché da casa mia alla partenza c’è meno di mezz’ora di pedalata. Questo per far capire quanto torino sappia e possa stupire. Torino e una città tra il fiume la montagna e alle spalle una stupenda collina.

Collina fatta di sentieri immersi nei boschi. Sono due le estremità cittadine della nostra collina da un lato la Basilica di Superga dall’altra il colle della Maddalena. Entrambi a circa 700 metri di quota. Tutti i trailer torinesi passano ore e ore ad allenarsi su questi sentieri. Si può serenamente partire del centro città e trovarsi in meno di due km immersi nel bosco.

Domenica 4 marzo si e svolto a Pino Torinese, piccolo comune sulla collina, il Trail Al Pino. Una gara di 21 km con quasi 1000D+.


La partenza è quasi in centro al paese da qui un km di leggera discesa lungo un prato per noi entrare nei boschi tra sali scendi continui.
Lunghi tratti di single track percorso segnato alla perfezione tanto i volontari sorridenti lungo il percorso.


La gara è tutta lungo i sentieri della collina si arriva quasi a Superga, una gara molto da correre tranne alcuni tratti molto ripidi che ti portano a camminare, Beh, io arrivavo dalla 24 ore del parco Ruffini della settimana prima quindi non faccio testo sulla freschezza muscolare, ma le rampe della collina unite alla bellezza del bosco fitto ti portano sempre in una stupenda dimensione in particolare perché lontana da tutto pur essendo praticamente in città.

Una gara davvero ben riuscita. Un modo concreto per valorizzare il territorio e i sentieri che spesso non sono conosciuti se non dagli appassionati di questo sport.

“Sono convinto che questa sia la strada che deve percorrere questo movimento. Promuovere il territorio e attraverso queste belle giornate di sport rendere i sentieri ancora più vivi, più vissuti e naturalmente più puliti.”

“Bravissimi, abbiamo bisogno di questo tipo di gare in cui il livello e sicuramente alto, ma in cui oltre ad esserci la performance c’è l’amore per il territorio.”

Nella foto di chiusura, Oliviero in azione durante la gara di domenica.

Se vuoi saperne di più, VAI QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”