Home

Tribe Running: Unire i Runner di Tutto il Mondo

di - 28/02/2025

Tribe Running
Ascolta l'articolo

Tribe Running è una piattaforma innovativa dedicata alla comunità dei runner. Il suo obiettivo principale è creare connessioni reali tra i runner, permettendo loro di allenarsi insieme, sostenersi reciprocamente e condividere ogni passo verso i propri obiettivi, creando un autentico spirito di squadra.

Tribe Running

La Mission di Tribe Running

La missione di Tribe Running è costruire una comunità globale di runner che possano correre insieme ovunque nel mondo. La piattaforma mira a far raggiungere i propri obiettivi e superare i propri limiti grazie alla forza della connessione umana, che spinge ciascuno a dare il massimo.

Il Team Fondatore

Il team di Tribe Running è composto da appassionati di sport e competizione. Angelica Parodi, CEO, è un’ex atleta di atletica leggera con una laurea presso la London School of Economics e una carriera come consulente specializzata in Social Impact presso BCG. Luigi Aiello, CTO, è un ingegnere software esperto con oltre otto anni di esperienza, appassionato di sport e motivato a ispirare stili di vita attivi attraverso la tecnologia. La divisione tecnica include esperti in sviluppo full-stack, app iOS e Android, architettura backend e cloud.

Gli Obiettivi di Tribe Running

Promuovere uno stile di vita sano

Supportare le persone nel mantenere la costanza negli allenamenti attraverso il potere motivazionale del “gruppo” e il matching con compagni di allenamento ideali.

Combattere l’isolamento digitale

Creare e rafforzare connessioni autentiche passando dalla condivisione virtuale a esperienze condivise realmente.

Migliorare la sicurezza personale

Permettere agli utenti di correre in compagnia, aumentando il senso di sicurezza, soprattutto durante le ore serali o nei mesi invernali.

Incentivare la crescita personale e la performance

Permettere agli utenti di raggiungere i propri obiettivi e superare i propri limiti grazie al matching con compagni di allenamento ideali.

Diventare un team internazionale per runner

Creare un team globale che supporti i runner sia digitalmente che fisicamente, offrendo agli utenti l’opportunità di trovare compagni di corsa ovunque nel mondo.

Tribe per gli Individui

La piattaforma offre diverse funzionalità per i runner, come la condivisione dei risultati con la comunità Tribe tramite foto e dettagli degli allenamenti, la possibilità di visualizzare allenamenti e rispettivi dettagli rispetto alla geolocalizzazione degli utenti, e la possibilità di visualizzare i profili e gli allenamenti svolti e in programma degli altri utenti.

Tribe Running

Tribe per le Organizzazioni

Tribe Running permette ai run club, ai brand e alle manifestazioni di inserire i propri eventi, come gare e allenamenti, favorendo la partecipazione e l’inclusione all’interno della comunità globale dei runner.

Il logo

Il logo di Tribe Running rappresenta due tende che uniscono culture e persone e due montagne che simboleggiano sfide, crescita e il traguardo di grandi obiettivi. Questo emblema incarna resilienza, crescita collettiva e aspirazione verso la vetta.

Se sei curioso, VAI QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”