Home

Trofeo Nasego, si corre dal 23 al 25 maggio

di - 01/04/2025

Trofeo Nasego
Ascolta l'articolo

Dal 23 al 25 maggio 2025 a Casto tornano le sfide del Trofeo Nasego, sui sentieri della doppia tappa di Coppa del Mondo di corsa in montagna, alla scoperta della storia e della bellezza della Valsabbia, un weekend che è un’occasione per lasciarsi sorprendere dal fascino autentico delle Prealpi bresciane.

La Valsabbia è pronta!

Dal 23 al 25 maggio Casto e le sue frazioni – tra cui Auro, Alone, Comero, Famea, Malpaga – accoglieranno atleti da ogni parte del mondo per un fine settimana che coniuga sport e scoperta, performance e paesaggio.

Trofeo Nasego

Il prestigio del circuito WMRA – Mountain Running World Cup

Il Trofeo Nasego e il Vertical Nasego si confermano tra le tappe più prestigiose del circuito WMRA – Mountain Running World Cup, ma anche come un’occasione concreta per entrare in contatto con un’Italia meno conosciuta, lontana dalle rotte più battute e per questo ancora più autentica.

Trofeo Nasego

Tra sport e Turismo

Negli ultimi anni gli eventi sportivi outdoor stanno diventando catalizzatori di un turismo nuovo, in grado di portare migliaia di appassionati alla scoperta di piccoli borghi, valli nascoste e storie secolari. E il territorio della Valsabbia è un esempio perfetto di questa sinergia.

Trofeo Nasego

Una sfida tra cielo e terra

Il Vertical Nasego, in programma sabato 24 maggio, aprirà il weekend con i suoi 4,2 km e 1.000 metri di dislivello positivo: un tracciato breve ma durissimo, che parte dal centro di Casto e si arrampica fino ai 1436 metri della Corna di Savallo, regalando scorci spettacolari su tutta la valle. Domenica 25 sarà la volta del Trofeo Nasego, la long mountain da 21,5 km con 1330 metri di dislivello, che attraversa sentieri tecnici, crinali sassosi, tratti boschivi e ambienti d’alta quota, toccando prima il Rifugio Paradiso e successivamente il Rifugio Nasego.

Trofeo Nasego

Un territorio da esplorare passo dopo passo

Ma la Nasego non è solo gara. È un invito a scoprire il territorio che la ospita: un angolo di Lombardia dove la natura delle Prealpi bresciane convive con una storia antica fatta di fede, lavoro e bellezza.
A pochi chilometri dal traguardo, nella frazione di Auro, sorge il Santuario Madonna delle Neve, una piccola chiesa che custodisce un autentico tesoro dell’arte rinascimentale lombarda: la pala di Sant’Antonio Abate del Moretto, uno dei capolavori del maestro bresciano, simbolo del profondo legame tra spiritualità e cultura che attraversa tutta la valle.

Tra storia e religione

Non meno suggestive sono le numerose chiese minori che punteggiano le frazioni e che raccontano la storia religiosa e comunitaria del territorio, così come il Parco delle Fucine, dove un’antica zona industriale è stata trasformata in area escursionistica e sportiva, con ferrate, zipline e pareti per l’arrampicata.

La Rocca d’Anfo

Per chi desidera allungare il soggiorno e proseguire l’esplorazione, a soli 20 km da Casto si raggiunge la maestosa Rocca d’Anfo, imponente complesso militare affacciato sul Lago d’Idro: un luogo dove natura, storia e architettura si fondono in una delle esperienze più sorprendenti dell’intero arco alpino.

Natura, cultura e accoglienza

La Valsabbia è pronta ad accogliere atleti e visitatori offrendo un mix irresistibile di adrenalina e quiete, tradizioni e paesaggi incontaminati. Ed è proprio questo equilibrio tra sport e territorio che fa della Nasego un modello virtuoso: un evento che fa bene all’anima, alla comunità locale e a un modo nuovo di fare turismo, attivo, consapevole e lento. A Casto, infatti, la passione per lo sport e per la corsa si è trasformato anche in una missione, quella di lavorare per l’ambiente e per il benessere dei propri abitanti che ha reso il comune un esempio virtuoso in quanto autosufficiente a livello energetico. Grazie ad un eccezionale sistema di pannelli solari soddisfa il fabbisogno della popolazione e ha permesso di coprire i costi di diversi servizi al cittadino oltre che ridurre le imposte.

Oltre lo sport…

Il Trofeo e Vertical Nasego 2025 si preannunciano come uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva di corsa in montagna. Ma saranno anche, come sempre, un’occasione per scoprire che dietro ogni crinale c’è una storia da ascoltare. E magari da portarsi a casa, insieme alla medaglia.

Per info e iscrizioni, VAI QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”