Home

Ultra Skymarathon, Minoggio e Turini Campioni del Mondo!

di - 11/09/2022

Ultra Skymarathon
Ascolta l'articolo

Ai campionati del Mondo di Ultra Skymarathon di Bognanco dello scorso weekend, il tetto della classifica è stato ad uso esclusivo dei neo iridati Giuditta Turini e Cristian Minoggio, spettacolari vincitori di una gara davvero entusiasmante.

Doppietta italiana specialità Ultra Skymarathon

Cristian Minoggio e Giuditta Turini festeggiano il titolo iridato ai Mondiali di Skyrunning – specialità Ultra Skymarathon. Ma i due fortissimi italiani sono in buona compagnia, grazie alle ottime performance di Giulia Saggin e Luca Arrigoni, rispettivamente quarta e quinta piazza di categoria.

Bettelmatt Sky Ultra è di Minoggio!

Il fuoriclasse Cristian Minoggio ha scritto così una delle più belle pagine della sua carriera, portando l’Italia sul tetto del mondo.

Lo ha fatto vincendo la Bettelmatt Sky Ultra, valevole per il titolo mondiale di Skyrunning.

©iancorless

Grande soddisfazione per la FISky

Una bella soddisfazione per il presidente Fabio Meraldi, il CT Roberto Mattioli e per i compagni di squadra. Una gioia che è raddoppiata quando un’altra italiana, Giuditta Turini, ha tagliato per prima il traguardo confermando l’oro anche al femminile.
I campioni, rispettivamente dei team Pegarun e Outdoor with us ASD, hanno vinto chiudendo il tracciato della Bettelmatt (61k e 3.692m D+) in 5h 28’24” per Minoggio e 6h 49’35” per Turini.

©iancorless

Minoggio vince, anzi…stravince nella Ultra Skymarathon!

Minoggio, velocissimo e in ottimo stato di forma, ha staccando il secondo classificato, l’australiano Blake Turner, di oltre mezz’ora.

Medaglia di bronzo per l’iberico Alejandro Major. Quinto l’azzurro Luca Arrigoni, dietro al ceco Thomas Macecek.

Le parole di Cristian Minoggio

Cristian ha corso praticamente sulle montagne di casa, vicino al suo luogo di lavoro – una diga in Val Formazza. 

“Ho iniziato a correre a 22 anni e dal primo giorno volevo vincere il Campionato del Mondo. Ecco perché mi sono preparato così accuratamente per questo evento, l’obiettivo principale della stagione. Ho anche aiutato i miei compagni di squadra con consigli sul percorso, quindi forse è per questo che abbiamo ottenuto un risultato così incredibile come squadra!”

Giuditta Turini un’ Ultra Skymarathon stratosferica

Tra le donne, la Turini ha messo tutte in fila. Dietro di lei la coppia spagnola formata da Gemma Arenas e Sandra Sevillano (secondo e terso posto). Ai piedi del podio l’altra azzurra, Giulia Saggin, e quinta la ceca Lara Stalzerova.

Le parole di Giuditta Turini

Queste invece le parole della valdostana Giuditta Turini, medaglia di bronzo ai Mondiali 2020 svoltisi l’anno scorso in Spagna.

“Ho iniziato a correre per scommessa con mio padre e mi sono innamorata di questo sport. Non avrei mai immaginato di poter raggiungere un risultato del genere, soprattutto oggi perché non ero in gran forma. Evidentemente mi sbagliavo. Sono così felice!”

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”