UTLAC 250 , la grande avventura in autosufficienza attorno al lago di Como è partita ieri sera alle ore 18 in punto, quarta edizione di una delle ultra trail più attese della prima parte di stagione.

Rock Experience partner fedele!
Anche per il 2025, Rock Experience conferma il proprio ruolo di main sponsor tecnico. Rinnovando il forte legame con il territorio e il proprio impegno nella promozione dello sport outdoor. La partnership con Utlac riflette la volontà dell’azienda di sostenere e far crescere la manifestazione. Che rappresenta non solo una sfida sportiva d’eccellenza, ma anche un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale della regione.

Lecco, prima donna d’eccezione
Cuore pulsante dell’evento sarà la Città di Lecco. Qui sfileranno sino a domenica quasi 1.400 atleti provenienti da 40 differenti nazioni; un nuovo record di partecipazione per una manifestazione giovane, ma in costante crescita.

4 percorsi – 4 distanze
Saranno quattro i percorsi ideati con l’obiettivo di rispondere alle diverse esigenze degli atleti, indipendentemente dal loro livello di preparazione. Ogni tracciato è stato studiato con cura per garantire un’esperienza equilibrata e coinvolgente, permettendo a principianti, amatori e professionisti di trovare la sfida più adatta alle proprie capacità e ambizioni sportive.

UTLAC 250
La gara regina, con i suoi 254 chilometri e 12.430 metri di dislivello positivo, si svolge in semi-autonomia e auto navigazione Gps. I 115 atleti iscritti a questa gara avranno un tempo massimo di 90 ore per completare il percorso, che attraversa sentieri, borghi storici e paesaggi mozzafiato del Lago di Como. Tra i favoriti in questa gara figurano Daniele Nava e Silvia Trigueros Garrote, già vincitori qui nel 2024. Nava cercherà di confermare il suo successo, mentre Trigueros Garrote punta a uno storico tris.

UTLAC 60
Introdotta lo scorso anno, con la distanza di 62,5 chilometri e 3.755 metri di dislivello positivo. Rispetto al 2024 il tracciato ha subito alcune migliorie. La partenza è stata anticipata alle 7 di sabato mattina da Piazza Cavour a Como, e il tempo limite esteso alle 22.30 a Lecco. Il percorso è stato snellito, evitando la salita al Monte Nuvolone e la discesa verso Bellagio, favorendo un tracciato più diretto verso Civenna.

UTLAC 30
Con i suoi 1.748 metri di dislivello positivo offre un’esperienza unica, grazie al trasporto dei concorrenti con il battello Bisbino, messo a disposizione dal Comune di Bellagio. Il percorso culmina con la sfida delle scalinate della Serbelloni e i sentieri del Triangolo Lariano.

UTLAC 15
E’ la grande novità 2025 con lunghezza di 13,5 chilometri con 740 metri di dislivello positivo si sviluppa lungo i sentieri del Parco del Monte Barro. Partendo dal lungolago di Lecco, il tracciato aggira le pendici del Monte Barro e percorre le creste meridionali, con un pittoresco passaggio sul Ponte Vecchio di Lecco. La partenza è prevista per sabato 10 maggio alle 9, con un tempo massimo di 5 ore.
Se vuoi saperne di più, VAI QUI!
