Home

UTMB: meno di 1 settimana al via da Chamonix

di - 23/08/2018

Un passaggio spettacolare all'UTMB 2017
Ascolta l'articolo

All’UTMB 2018 saranno 7 lunghi giorni, pieni zeppi di gare ed eventi collaterali che permetteranno a competitors e spettatori di vivere un’avventura favolosa intorno al Monte Bianco!

UTMB 2018

LE GARE IN NUMERI

UTMB: 171 km & 10 000 m D+ – 2 300 concorrenti – Partenza venerdì alle 18:00 da Chamonix – max 46.30 ore

CCC: 101 km & 6 100 m D+ – 1 900 concorrenti – Partenza venerdì alle 9:00 da Courmayeur – max 26:30 ore

TDS: 122 km & 7 300 m D+ – 1 600 concorrenti – Partenza mercoledì alle 6:00 da Courmayeur – max 33 ore

OCC: 56 km & 3 500 m D+ – 1 200 concorrenti – Partenza giovedì alle 8:15 da Orsières – max 14.30 ore

MCC: 40km & 2300 m D+ – 1 000 concorrenti – Partenza lunedì alle 10:00 da Martigny-Combe – max 10 ore

YCC: 15km & 1200 m D+ – 300 concorrenti – Partenza mercoledì alle 10:00 da Courmayeur – max 4 ore

PTL: circa 300km & 25 000 m D+ in autonomia completa – Un raid non-stop per 300 concorrenti – Partenza lunedì alle 08:00 da Chamonix – max 151.30 ore

FRANCOIS D'HAENE, VINCITORE DELL'UTMB 2017
FRANCOIS D’HAENE, VINCITORE DELL’UTMB 2017

Chamonix e tutti i paesini sono pronti!

A tre settimane dall’evento, l’eccitazione è alle stelle nei vari paesini e sui sentieri del Pays du Mont-Blanc. Gli atleti internazionali sono arrivati da qualche settimana per perlustrare i percorsi dell’UTMB. Perfino i concorrenti amatoriali sono già presenti per testare l’equipaggiamento, per ambientarsi, per individuare le difficoltà ma anche per riposarsi. Si percepisce un’energia particolare. È l’ora degli ultimi preparativi per lo staff prima dell’apertura delle festività, lunedì 27 agosto, con la partenza della PTL e della MCC.

Un passaggio spettacolare all'UTMB 2017
Un passaggio spettacolare all’UTMB 2017

Presenti tutti i migliori trail runner al mondo!

Saranno 81 i trailers (uomini e donne) di livello internazionale* presenti sui sentieri alpini del Summit Mondiale del Trail. Il 24 % del top élite è americano; gli Stati Uniti ambiscono più che mai ai primi posti dell’UTMB. Tra loro, Jim Walmsley, vincitore della Western States 2018 e leader della classifica ITRA, Hayden Hawks, Tim Tollefson e Zach Miller. Ma anche la Spagna ama l’UTMB: altro grande beniamino, Kilian Jornet che mira ad una quarta vittoria, record, e Luis Alberto Hernando, campione del mondo di trail, che vorrebbe aggiudicarsi il suo primo UTMB. Il francese Xavier Thévenard è anche lui tra i favoriti, mostrando in passando che è all’altezza di questa sfida.

Tifosi lungo il percorso all'UTMB 2017
Tifosi lungo il percorso all’UTMB 2017

Le donne presenti in massa all’UTMB

Tra le donne, la francese Caroline Chaverot, leader della classifica femminile ITRA, la svedese Mimmi Kotka, in formissima da due stagioni, le americane Clare Gallagher, Kaci Lickteig, Magdalena Boulet e Stéphanie Howe; senza dimenticare la catalana Núria Picas, vincitrice nel 2017.

Le altre gare dell’UTMB

Se l’UTMB® rimane la gara storica, le altre gare sono altrettanto ambite dall’élite di tutto il mondo. La TDS® raduna élite di altissimo livello (indice ITRA>900) come Tom Owens (GB) e Dylan Bowman (USA). Tra le donne, le favorite sono le tre americane, Megan Kimmel e Yiou Wang e la doppia vincitrice dell’UTMB®, Rory Bosio (USA), presente un’altra volta (avrà così partecipato a tutte le gare dell’UTMB®).

Due generazioni a confronto

La nuova generazione di trailers, rappresentata dagli americani Jim Walmsley (UTMB®), Cody Reed (CCC®), Timothy Freriks (OCC) e dal russo Dimitry Mityaev (TDS®), potranno confrontarsi al lituano Gediminas Grinius (UTMB®), al britannico Tom Owens (TDS®), all’italiano Marco De Gasperi (CCC®) e al francese Nicolas Martin (OCC). Tra le donne, le spagnole Uxue Fraile alla partenza dell’UTMB® e Eli Gordon Rodriguez (OCC), le americane Camille Herron (CCC®), Megan Kimmel (TDS®), Clare Gallagher (UTMB®) e Keely Henninger (TDS®), la svizzera Andrea Huser (OCC) e la cinese Miao Yao (CCC®).

Ci saranno anche gli asiatici

Le atlete asiatiche confermano la loro potenza con la partecipazione della coppia cinese Min Qi e Miao Yao (CCC®) vincitori in un tempo record della Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. Troveremo ancora la giapponese Kaori Niwa, quarta all’UTMB® 2017 e il nipponico Ruy Ueda, quarto favorito dell’OCC.

LISTA ATLETI AGGIORNATA QUI

Giro del Monte Bianco dei malati di SLA

Il 22 agosto, qualche giorno prima della partenza dell’UTMB®, un challenge unico e simbolico partirà da Chamonix Mont-Blanc. Alcuni malati di SLA ed i loro accompagnatori si alterneranno per 10 giorni per seguire l’UTMB® 2018. Sarà possibile supportarli sul percorso e discutere con loro dal 23/08 al 31/08. L’arrivo dei malati e dei loro accompagnatori è previsto ogni giorni verso le 17, nei comuni partner e dalle 15:30 alle 16 a Chamonix al traguardo.

Serata di Beneficienza

Prevista per il 30 agosto alle 17:30. I concorrenti solidali e i rappresentanti delle varie associazioni di beneficienza si incontreranno sulla Place du Triangle de l’Amitié, all’UTMB®BAR (stand dell’associazione Les Trailers du Mont-Blanc by Rotary). In programma la presentazione delle associazioni e della Commissione di beneficienza dell’UTMB® e foto di gruppo sul podio.

Salon Ultra-Trail®

I protagonisti del trail running a Chamonix. Il più grande salone internazionale dedicato al trail running si svolge a Chamonix dal 28 al 31 agosto 2018. Oltre a momenti di scambio e condivisione, il Salon è anche l’occasione di incontrare i beniamini e i futuri campioni, testare le ultime attrezzature e prodotti alimentari, assistere a anteprime, ecc. Durante quattro giorni, il pubblico può scoprire i più grandi brand, gli specialisti della disciplina e le 19 più belle gare del mondo. Con il 40 % d’espositori venuti da tutto il mondo, il Salon Ultra-Trail® è un tuffo nel trail running internazionale.

I Mini-UTMB®

Più di 1 000 bambini tra i 3 e i 13 anni saranno a Chamonix, Courmayeur, Trient e Champex-Lac per partecipare ad una delle sette mini gare, incoraggiati da parenti ed amici. Saranno presenti anche alcuni atleti élite con i loro figli.

CHAMONIX: Mercoledì 29 agosto alle 15:00

COURMAYEUR: Sabato 1° settembre alle 9:30

TRIENT: Sabato 1° settembre alle 10:00

CHAMPEX-LAC: Sabato 1° settembre alle 10:30

 

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”