Home

UTMB World Series, 2024…in numeri!

di - 07/01/2025

Ascolta l'articolo

Una stagione memorabile che var ricordata come si deve. Questo è il riassunto delle UTMB World Series 2024, recentemente concluse con la HOKA Chiang Mai Thailand by UTMB.

I numeri di una stagione

Per segnare l’occasione, il Gruppo UTMB ha reso pubblica un’infografica che presenta le principali tendenze e cifre del circuito UTMB World Series dell’ultimo anno. Un anno segnato dal consolidamento del circuito per offrire esperienze UTMB vicino a casa. E dal rafforzamento delle iniziative per rendere gli eventi UTMB più inclusivi e aperti.

Per correre vicino a casa

Un circuito internazionale che porta l’esperienza UTMB vicino a casa. Spinto dal desiderio di rendere il trail running più accessibile e inclusivo, il circuito UTMB World Series continua a svilupparsi nelle regioni in cui le comunità di trail running sono in espansione.

Con 7 nuovi eventi aggiunti al calendario, l’organizzazione ha portato l’esperienza UTMB a più appassionati corridori in tutto il mondo, vicino a casa.

43 eventi, 218 gare

L’infografica svelata dal Gruppo UTMB evidenzia che nel 2024 il circuito UTMB World Series ha offerto 43 eventi sportivi. Inclusi 218 gare nelle categorie 20K, 50K, 100K e 100M, in 25 paesi su 5 continenti.

07.01-UTMB-in-numeri.png
UTMB in numeri, un agestione perfetta con numeri sempre in crescita

134.393 trail runner

Un totale di 134.393 partecipanti ha coperto oltre 13.000 km di sentieri e 840.000 metri di dislivello – equivalenti a 175 ascensioni del Monte Bianco!

Le donne in crescita!

Una delle principali tendenze positive è la crescente femminilizzazione dello sport, con la percentuale di partecipanti femminili che è passata da un quarto (25%) nel 2022 a quasi un terzo (29%) nel 2024. Il Gruppo UTMB è impegnato nello sviluppo della partecipazione femminile e sta pianificando nuove misure per incoraggiare più donne a praticare il trail running e a correre distanze più lunghe.

Oltre 15.000 volontari

Il circuito UTMB World Series ha anche potuto contare su oltre 15.000 volontari nel 2024, la cui presenza costante e coinvolgimento sono stati uno dei segreti del successo di ogni evento.

Comunità, regioni, ambiente

Oltre a offrire ai corridori la possibilità di vivere l’esperienza UTMB vicino a casa, il gruppo sostiene la crescita del trail running assicurando che lo sport sia più responsabile e sostenibile, rispettando e celebrando le culture locali, le comunità e i loro ambienti.

405 charity bibs

In stretta collaborazione con gli organizzatori locali, il gruppo ha continuato ad ampliare le sue iniziative sociali e ambientali e a rafforzare la rete di associazioni sostenute attraverso i suoi eventi. Grazie a questo sforzo collettivo, 61 associazioni hanno ricevuto sostegno tramite 405 Charity Bibs offerti in vari eventi nel 2024.

Una trasmissione in diretta migliorata avvicina i fan ai sentieri

Nel 2024, il circuito UTMB World Series ha continuato il suo lavoro per promuovere le comunità e i territori che ospitano i suoi eventi, in particolare attraverso lo sviluppo di una strategia di contenuti coinvolgente. La produzione di foto, video e contenuti audio di alta qualità, così come l’implementazione di sistemi di trasmissione in diretta specificamente adattati a questa disciplina, hanno offerto un’esperienza immersiva unica ai fan del trail running e dello sport in generale.

live.utmb.world

La trasmissione in diretta ha visto una crescita sostanziale quest’anno con 8 eventi in 5 paesi trasmessi su live.utmb.world, che hanno attirato oltre 15,8 milioni di spettatori che hanno seguito 22 gare per un totale di 165 ore di copertura in diretta in 7 lingue diverse. Un’innovazione importante di questa stagione è stata l’introduzione dell’interazione in diretta con i commentatori, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e partecipativa.

Nel 2025: nuove sfide e impegni all’orizzonte

La stagione 2025 vedrà 8 nuovi eventi in 7 paesi per continuare a soddisfare la crescente domanda e permettere a più corridori di vivere l’esperienza UTMB vicino a casa:

Arc of Attrition by UTMB®, inizia a gennaio lungo il magnifico e spettacolare sentiero costiero del National Trust South West nel Regno Unito.

Chihuahua by UTMB®, terra sacra dei Rarámuri in Messico.

Ultra-Trail Great Wall by UTMB®, il più vicino possibile alla Grande Muraglia Cinese.

Ultra-Trail Xiamen by UTMB®, tra città, mare e montagne.

Torrencial Chile by UTMB®, nella maestosa foresta temperata del sud del Cile.

Monte Rosa Walser Waeg by UTMB®, alla scoperta dei villaggi custodi di antiche tradizioni e leggende nella Valle d’Aosta.

Kaçkar by UTMB®, immerso nella natura selvaggia delle Montagne Kaçkar in Turchia.

Grand Raid Ventoux by UTMB®, dai vigneti della Provenza al Mont Ventoux in Francia.

Ultra-Trail Australia, la new entry!

Il 2025 vedrà anche un nuovo evento Major a maggio, l’Ultra-Trail Australia by UTMB®, che permetterà ai corridori in Oceania di guadagnare più Running Stones vicino a casa.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”