Home

Val d’Ega, la porta delle Dolomiti

di - 02/07/2025

Ascolta l'articolo

Verde nell’anima e nella pelle, capace di mettere sul piatto dell’estate mille attività e suggestioni per un soggiorno da favola nel Patrimonio naturale UNESCO, la Val d’Ega, come recita il suo nuovo slogan, è davvero montuosa al punto giusto.

Amata da chi stravede per le passeggiate e da chi considera la roccia una sfida in forma di scalata, adatta a chi cerca la pace di una vacanza in solitaria nella natura e alle famiglie che vogliono creare ricordi indimenticabili tra le cime più belle del mondo, la Val d’Ega, in provincia di Bolzano, è un autentico parco giochi per i praticanti delle discipline outdoor.

500 km di sentieri tra Catinaccio e Latemar

Grazie a un collaudatissimo sistema di impianti di risalita, i comprensori di risalita Latemar e Carezza in estate offrono l’accesso a una sterminata rete di itinerari escursionistici, per chi è alla ricerca dei sentieri meno conosciuti come pure per coloro che prediligono quelli segnalati sulle guide.

Si può partire dal maso Prennergut di Nova Levante, avventurandosi magari in compagnia di lama e alpaca, oppure, prendendo il via da Obereggen, scegliere tra la ricca proposta di sentieri tematici dedicati alla fauna, alla flora, alla geologia o all’agricoltura e immergersi nella dimensione magica del Latemarium tra boschi secolari, prati verdissimi, pareti rocciose, baite e rifugi.

Oltre alle classiche mete del trekking, come il giro del Monte Agnello o l’itinerario alla scoperta del rifugio Torre di Pisa, ci si può cimentare nel giro dei masi, nell’escursione circolare al lago, sul sentiero avventura Kirchsteig, nell’Alta Via di Collepietra e nel Re Laurin Tour, per spingersi fino al Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, insieme a Collepietra fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa, dove è possibile viaggiare nel sistema solare.

©Michael_Meusburger_Eggental

Val d’Ega sui pedali

Anche gli amanti delle due ruote hanno pane per i loro denti. La Latemar Ronda è considerata il non plus ultra dei tour in mountain-bike tra le cime del Patrimonio naturale UNESCO: 40 km attorno al maestoso massiccio roccioso del Latemar, da percorrere in senso antiorario (1.550 m di dislivello con partenza e traguardo a Obereggen) oppure orario, adatto anche ai meno allenati, magari in sella a una e-bike, usufruendo degli impianti. Altre mete sono il Giro dei masi, tra Carezza, Collepietra e Nova Levante (358) o il Malga Laab tour a Nova Ponente, adatti a tutti i livelli di biker, con una vista mozzafiato su Catinaccio, Sciliar e Latemar.

Il meritato relax

E dopo una giornata a scarpinare o a pedalare, o un intenso anno di lavoro, non mancano occasioni per lasciarsi alle spalle lo stress e recuperare le energie. La Val d’Ega dedica ai cultori del relax Day Spa su misura, fatti di saune profumate, piscine circondate dagli alberi, tisane e massaggi distensivi.

©zulustudios_TV_Sommer

Rigenerare anima e corpo

In Val d’Ega si trova il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi: Mindful.Latemar è a Obereggen, lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1.872 metri di altitudine, in un luogo che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.

Il percorso, ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi, prevede 18 esercizi che, attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione, consentono di imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. Questo progetto può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.

Se volete scoprire il potere curativo della natura, non potete poi perdervi il Bagno nel Bosco, sotto la guida di Georg Kirchmaier, esperto educatore forestale e geobiologo, che vi  aiuterà a riconnettervi con la natura, a sperimentate l’effetto armonizzante del bosco e a ritrovare la pace interiore e l’equilibrio. Durante la passeggiata immersi nella straordinaria foresta della Val d’Ega, si respira profondamente, si ascoltano i suoni della natura e si sente l’energia degli alberi.

©Finn_Beales_Oberholz

Il gusto della Val d’Ega

Tante sono anche le iniziative per andare alla scoperta dei sapori della Val d’Ega. Dal 4 e al 17 luglio va infatti in scena Culturinarika, con tre appuntamenti imperdibili: “Music Under the Stars” al maso Viglatsch di Collepietra, “Chef’s Open Air – Sunset Edition” sui pittoreschi prati sotto la malga Stadlalm a Nova Levante e “Art Affair” alla casa culturale Nova Teutonica di Nova Ponente.

©Thomas_Monsorno_Eggental

Mobilità dolce & outdoor sostenibile

In Val d’Ega lo sviluppo turistico viaggia di pari passo con la tutela ambientale. Un percorso verso la sostenibilità che coinvolge tutte le strutture ricettive della zona e che si esplica in una serie di servizi volti a rendere la vacanza di chi sceglie questa meta un’esperienza autentica a contatto con la natura.

A tutti gli ospiti delle strutture affiliate alle Associazioni Turistiche della Val d’Ega è offerto in esclusiva il Guest Pass Alto Adige, che consente di viaggiare gratis e senza limitazioni sui mezzi pubblici non solo in Val d’Ega, ma in tutto l’Alto Adige. La bici elettrica è un mezzo di trasporto pratico ed ecologico. Grazie all’E-Bike Sharing si può noleggiarne una a Nova Ponente, Nova Levante oppure Obereggen, e restituirla al termine della pedalata in una delle tre località.

Grazie al Mountain Pass, infine, si può viaggiare 3 giorni su 7 o 5 giorni su 7 (dalla prima convalida) senza limitazioni con 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar.

Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. Grande appassionato di sport e attività Outdoor, ha all'attivo alcune discese di sci ripido (50°) sul Monte Bianco e Monte Rosa, mezze maratone, alcune vie di alpinismo sulle alpi e surf in Indonesia.