Home

Valle d’Aosta: Champorcher con Nicole Gontier

di - 13/08/2020

Nicole Gontier durante una giornata di relax dalla Coppa del Mondo di Biathlon. Per lei Champorcher rimane un luogo magico!
Listen to this article

CONOSCIUTA AI PIÙ PER L’INCANTO DEI SUOI 4000 METRI, CERVINO, MONTE BIANCO, MONTE ROSA E GRAN PARADISO, LA Valle d’Aosta È UNA REGIONE ALPINA TANTO PARTICOLARE QUANTO AFFASCINANTE.

PICCOLO LEMBO DI TERRA INCASTONATO TRA LE SUE MERAVIGLIOSE MONTAGNE, RACCHIUDE AL SUO INTERNO VALLATE E CONCHE INCANTEVOLI DOVE IL TRAIL RUNNING E IL RAPPORTO DIRETTO CON L’ELEMENTO NATURALE È ALLA PORTATA DI TUTTI.

ABBIAMO COSÌ DECISO DI AFFRONTARE E TRATTARE BREVEMENTE ALCUNE DELLE SUE VALLATE LATERALI PIÙ CARATTERISTICHE.

ABBIAMO LASCIATO LA PAROLA ALLA SUGGESTIONE DELLE IMMAGINI RACCOLTE E ALLE BREVI TESTIMONIANZE DI ALCUNI PROTAGONISTI.

PROTAGONISTI CHE, TRA QUESTE MONTAGNE SPETTACOLARI, BOSCHI E VERDI PASCOLI C’È NATO E CRESCIUTO.

UN ATTACCAMENTO VERSO LA PROPRIA REGIONE, PASSIONE PER LO SPORT, RISPETTO PER L’AMBIENTE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.

Champorcher e Nicole Gontier

Apertura_VALLE D_AOSTA-Lago e rifugio Miserin (foto Sergio Enrico)-1
Lago e rifugio Miserin (foto Sergio Enrico)

Champorcher è un comune valdostano piuttosto piccolo, ma molto suggestivo, che conta circa 400 abitanti. Posizionato alla testata della valle omonima, di cui è il comune principale, è bagnato dalle acque dell’Ayasse, torrente tributario della Dora Baltea. La Valle omonima appartiene infatti al bacino idrografico destro della Dora Baltea, il fiume principale della Valle d’Aosta. Volgendo le spalle alla sua sorgente, alla destra orografica per intenderci, è l’ultima vallata laterale della Valle d’Aosta, prima del confine con il Piemonte. Mentre a monte è delimitata dalla rinomata Val di Cogne, se si trascurano due valloni minori: il vallone di Champdepraz e la val Clavalité.

VALLE D_AOSTA-Lago Miserin (foto archivio Turismo VdA)
Lago Miserin (foto archivio Turismo VdA)

La Valle d’Aosta, NICOLE GONTIER E LA MAGIA DI CHAMPO…

Classe 1991, originaria di Champorcher, Nicole è una biathleta componente dal 2007, anno del suo esordio, della squadra nazionale italiana, in forza nel Gruppo Sportivo dell’Esercito a Courmayeur. Raggiunta telefonicamente, Nicole racconta del suo attaccamento alla Valle di Champorcher e alla magia che trasmette: “Per me Champorcher è un luogo magico, ho ricordi sin da quando ero molto piccola, che rimarranno per sempre”.

VALLE D_AOSTA-Lago Muffé Champorcher (foto Enrico Romanzi)-4314
Lago Muffé Champorcher (foto Enrico Romanzi)

LA PROCESSIONE AL LAGO MISERIN E AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE NEVI IN Valle d’Aosta

Nicole prosegue il suo racconto con trasporto: “La comunità di Champorcher è molto legata al lago Miserin e alla processione al Santuario della Madonna delle Nevi.

La processione si svolge ogni anno il 5 di agosto, partendo dalla frazione Castello, vicino alla Chiesa.

Lo stesso giorno, la processione parte anche da Cogne per poi ritrovarsi tutti insieme.

VALLE D_AOSTA-Mucche lago Muffé Champorcher (foto Enrico Romanzi)-4317
Mucche al pascolo nei pressi del lago Muffé Champorcher (foto Enrico Romanzi)

All’interno del Santuario sono conservati i fiocchi della nascita di tutti noi bambini e fin da piccoli siamo molto legati a questo luogo e alla processione.

Si parte molto presto al mattino, verso le quattro, cinque del mattino con le fiaccole ed è molto emozionante soprattutto per i bambini.

Poi, quando diventi più grande, è una delle prime uscite da soli, perché si sale a dormire in tenda con gli amici il giorno prima.

Per me ancora oggi è un luogo magico e, anche se non riesco ad esserci il 5 di agosto, mi ritaglio almeno due giorni all’anno per ritornare un paio di volte in questo luogo che amo e che porto sempre con me.

Nel caso è particolarmente emozionante rimanere a dormire al rifugio Miserin.

Perché i ragazzi che lo gestiscono creano un’atmosfera unica che, almeno una volta nella vita, va vissuta!”

Nicole di corsa tra le montagne di casa sua, Champorcher è sempre nel cuore.
Nicole di corsa tra le montagne di casa sua, Champorcher è sempre nel cuore.

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”