La 7^ edizione del Valtellina Wine Trail è stata presentata ieri alla stampa internazionale presso il Palazzo Pirelli di Milano.

Facciamo sul serio!
Una presentazione, quella di ieri, che rispecchia la voglia di fare sempre meglio e conferma la sinergia sempre più stretta tra gli organizzatori dell’evento e la Regione Lombardia. Il grande evento da una parte e il grande palazzo Pirelli dall’altra, un solido binomio che rende la gara valtellinese sempre più prestigiosa e simbolo di una valorizzazione del territorio che, grazie ad un percorso veramente unico, riesce a valorizzare non solo i “chilometri cronometrati”, bensì le eccellenze enogastronomiche che rendono la Valtellina altrettanto unica.

Presenti autorità e organizzatori
A fare gli onori di casa ci hanno pensato Martina Cambiaghi (Assessore allo Sport e Giovani), Massimo Sertori (Assessore agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni) e Simona Pedrazzi (Consigliere Regionale).

Marco De Gasperi, ideatore d’eccezione
E nell’organizzazione, ma soprattutto ideazione dell’evento, poteva non averci messo lo zampino uno degli atleti fuoristrada più rappresentativi della Valtellina in senso assoluto? Marco De Gasperi, grande atleta, veste in questo caso i panni di ideatore e presentatore. Durante la presentazione di ieri è stato bravissimo, illustrando con attenzione tutte le novità 2019.

Dal 1° luglio iscrizioni aperte x 2500!!!
In vista dell’apertura iscrizioni, prevista il primo di luglio, sono stati confermati data, gare e numeri. Sabato 9 novembre, sulle distanze di 42, 21 e 12 km, sono attesi qualcosa come 2500 trail runner provenienti da ogni parte del mondo. Visti i sold out fatti registrare nelle precedenti sei edizioni, meglio farsi trovare pronti.

RIGAMONTI si conferma la Bresaola dell’evento
L’evento, anche quest’ anno, sarà griffato Rigamonti (leader nella produzione della Bresaola della Valtellina IGP), una partnership importante che ripete il successo della passata edizione.
Hoka One One è partner tecnico
Sponsor tecnico dell’evento sarà nuovamente Hoka One One; un brand leader nel settore del trail running che, legando il proprio nome a quello del VWT, contribuisce a dare ancora maggiore risalto alla manifestazione.
Edison illumina il VWT
Tra le conferme importanti anche la partnership con Edison, la società energetica più antica d’Europa che, sostenendo il Valtellina Wine Trail, rinsalda così il proprio legame con la provincia incastonata al centro delle Alpi.
Occhio ai nuovi orari di partenza!
42k & 21K
La partenza di MARATHON & HALF MARATHON è fissata per le ore 12 di sabato 9 novembre, quindi con un grosso cambiamento di orario rispetto alla precedente edizione, andata in scena in versione “by night”. Una scelta calibrata sull’esperienza maturata lo scorso anno, che permetterà ai concorrenti di correre nelle ore più calde della giornata godendosi i colori dell’autunno nei filari di Valtellina e giungere in Piazza Garibaldi a Sondrio in tempo per quella che, ormai, è diventata la grande festa di fine stagione.
12k
Per la 12km, invece, il via sarà dato alle 10 di mattina. Ciò permetterà anche ai runner della prova breve di essere accolti al traguardo con tutti gli onori del caso.
VWT e Ribera Run Experience sono amici!
Nell’ottica di creare un circuito mondiale che leghi tra loro grandi eventi di trail running e turismo enogastronomico, che promuove gemellaggi importanti tra manifestazionio differenti, da quest’anno il Valtellina Wine Trail sarà gemellato con la Ribera Run Experience, gara che si svolgerà in Spagna il 14 settembre (www.riberarun.com) e con la Ribera Run Experience edizione Argentina del 14 dicembre (www.riberarunargentina.com). Una bella idea che andrà ad ampliare ancora maggiormente gli orizzonti di quella che già oggi è la kermesse podistica più internazionale e partecipata di Valtellina.
VWT dice NO alla PLASTICA
Sport turismo e valorizzazione del territorio non possono che sposare una FILOSOFIA GREEN, che gli organizzatori del Valtellina Wine Trail hanno portato avanti sin dalla prima edizione e che ora si concretizza con l’eliminazione della plastica sul percorso gara, al pranzo e alla cena finale. Da quest’anno ogni concorrente sarà munito di un apposito bicchiere con il quale rifocillarsi nei vari ristori disseminati lungo il percorso. In zona arrivo, pranzo e cena saranno invece serviti con stoviglie totalmente biodegradabili. Un messagio importante che VWT lancia a favore dell’ambiente attraverso un gesto piccolo ma estremamente simbolico.