Home

VIETATO CORRERE! Benvenuti alla Walking Francigena Ultramarathon

di - 02/10/2024

Ascolta l'articolo

Walking Francigena Ultramarathon non è una competizione di corsa, ma un invito a ritrovare la tranquillità del cammino primordiale, che vede i runner di ultra distanze sempre più protagonisti, alla ricerca non tanto del tempo cronometrico, quanto di quello ritrovato, immersi tra storia, natura e tradizioni.


“Non è una competizione, ma una sfida personale da vivere a passo lento, con percorsi che vanno dai 15 km ai 120 km, pensati per ogni livello di preparazione, con partenze da Siena e arrivi in pittoresche località come Buonconvento, San Quirico d’Orcia e, naturalmente, Acquapendente.”

Un weekend camminando tra storia, natura e tradizioni

La Via Francigena si svela ai camminatori che la percorrono, metro dopo metro, a lei viene dedicato l’evento nei giorni di Sabato 12 e domenica 13 ottobre, pronta ad offrire nuovamente i propri tesori.

Da Siena a Acquapendente

Da Siena fino ad Acquapendente con l’ottava edizione di uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del trekking.

!!! Chiusura Iscrizioni venerdì 4 ottobre !!!

Cammina, Conosci, Condividi & sorridi

“Immagina di camminare lungo un’antica via, seguendo i passi dei pellegrini che da secoli attraversano colline, borghi e paesaggi mozzafiato.”

Per stare insieme

Un viaggio che fonde storia, natura e condivisione. Il 12 e 13 ottobre 2024, la Walking Francigena Ultramarathon invita gli appassionati a vivere questa avventura straordinaria, percorrendo uno dei cammini più affascinanti d’Europa, da Siena ad Acquapendente.

E siamo all’ottava edizione!

Giunta alla sua ottava edizione, Walking Francigena Ultramarathon non è una semplice marcia (è vietato correre), ma un vero e proprio tuffo nel passato. Il percorso segue l’antica Via Francigena, la storica strada che attraversava l’Europa medievale, ripercorrendo i passi di Sigerico, l’Arcivescovo di Canterbury, che nel 998 intraprese un pellegrinaggio verso Roma. I partecipanti cammineranno lungo tratti di paesaggi mozzafiato, attraversando colline, borghi storici e antichi sentieri, proprio come facevano i pellegrini secoli fa.

Non solo corsa…

Che siano appassionati di trekking o di Nordic Walking, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza che li metta in contatto con se stessi e con gli altri, questo evento è adatto a tutti.

Un’occasione unica…per perdersi

È l’occasione per riscoprire il piacere e i benefici del cammino lento, per immergersi in un paesaggio ricco di storia e bellezza, ma soprattutto è un’esperienza di condivisione che va oltre il semplice camminare con persone, arrivate da tutto il mondo: ogni passo sarà un arricchimento, una scoperta, un legame con chi ti accompagnerà lungo questo straordinario percorso.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”