5 run Crew differenti, visioni comuni, ma ognuna con il proprio stile e un’interpretazione della corsa unica: il nuovo volto del running passa da Why Run e IED.

La personalizzazione del running
Non esiste un solo modo di correre. C’è chi corre per stare meglio, chi per ritrovare sé stesso, chi per condividere un momento con gli altri, chi per superarsi. Ed è proprio in questa diversità di approcci e identità che sta la forza delle running crew: gruppi informali ma potentissimi, in grado di accogliere chiunque senta il bisogno di mettersi in movimento. A questi si affiancano le associazioni sportive le quali ampliano e completano il panorama del running.

Il progetto You’ll Never Run Alone
YNRA – You’ll Never Run Alone è un progetto nato dall’incontro tra Why Run e gli studenti e le studentesse di IED – Istituto Europeo di Design, corso di Design della Comunicazione. Un percorso creativo e relazionale inaugurato giovedì 22 maggio in uno speciale evento live, nello store Why Run, con talk e confronto tra crew.

“Il primo passo di un percorso di analisi per poter comprendere al meglio come accogliere ed incontrare nel migliore dei modi le esigenze emergenti dei runner, dal neofita all’esperto.”

5 run crew
A dialogare sono state cinque realtà molto diverse tra loro – per stile, attitudine, messaggi, modalità – ma unite dalla stessa visione di fondo: la corsa come linguaggio e legame: Introspective Running Urban Runners, Running Rebels, Pizza Run Club e Yapperz Club.

5 approcci differenti
Dalle crew con approccio meditativo e introspettivo, a quelle più performanti, o legate al food, o ancora pensate come spazi di condivisione e dialogo, ogni runner può trovare la propria crew.

Una crew per ogni stile di corsa
Che sia all’inizio del percorso o già esperto, ciascuno può riconoscersi in una crew che rispecchia davvero il suo modo di vivere la corsa. Le crew, oggi, rappresentano uno dei modi più naturali, liberi e accoglienti per avvicinarsi al running. Sono spesso il punto di partenza perfetto per cominciare a correre.

I rapporti con i brand
Le crew non rifiutano i brand. Al contrario, spesso li coinvolgono. Ma chiedono qualcosa di molto chiaro: autenticità, ascolto, rispetto dei valori. I brand che sanno mettersi a fianco delle crew senza imporre logiche estranee riescono a entrare davvero nella cultura. Chi forza il tono, viene escluso.
Why – Run, la casa dei runner
Per realtà come Why – Run, lo store diventa molto più di un luogo commerciale: è un punto d’incontro, una casa aperta tra runner, brand, Asd e crew. Un posto dove si può partire per correre, ma anche restare per confrontarsi, organizzare eventi, fare workshop, raccontarsi.
Tutto è partito da…
Un progetto ideato da Valentina Aglioti (Why Run) e Giulio Nadotti (docente IED), con il supporto di Giulia Cottino (Marketing Manager Why Run) e la consulenza di Riccardo Grandi (social media manager e trail runner). Ha partecipato anche Angelica Parodi, fondatrice di Tribe Running App, piattaforma dedicata alla connessione tra runner, crew ed eventi.

Calendario appuntamenti settimanali
Adidas Runners
Da martedì a giovedì: martedì e giovedì ore 19:30, mercoledì ore 19:00.
Unisciti al gruppo adidas Runners per evadere dalla routine quotidiana e vivere la dimensione della community running, condividendo emozioni, chilometri e compagnia.
Flying Girls academy
Mercoledì e sabato mattina: mercoledì ore 07:30, sabato ore 10:30.
Sotto la guida della coach Najla, le iniziative del running club Flying Girls Academy. Partenza dal negozio Why Run con l’obiettivo divertirsi insieme in tutta sicurezza e fare emergere, attraverso la squadra, i talenti di ciascun runner.
Urban Runners
Mercoledì e venerdì sera: mercoledì ore 19:30 (Campo XXV Aprile o Montagnetta di San Siro), venerdì ore 19:30 (Partenza dal negozio Why Run nel Parco Sempione). Appuntamenti supervisionati dal tecnico Andrea Gornati suddivisi in 4 gruppi guidati da pacer esperti, con partenza dal Campo XXV Aprile oppure dalla Montagnetta di San Siro mentre il venerdì alle 19.30 dal negozio Why Run nel Parco Sempione.
Salomon Gravel Crew
mercoledì ore 19:00.
Sport senza Frontiere
Giovedì sera – Allenamenti solidali per unire sport e inclusività.
Why – Run, molto più di un negozio
Aperto nel 2021, WHY-RUN Milano è molto più di un negozio dedicato alla corsa. È un concept store nato dall’esperienza più che trentennale dell’insegna Sportland con base a Brescia e punti vendita in tutto il Nord Italia. Unico nel suo genere, WHY-RUN fornisce un luogo di servizio a tutto tondo per i runner milanesi, in cui sono inclusi consulenze professionali, meeting area, allenamenti collettivi, test prodotti, e perfino un’area spogliatoi moderna e funzionale che consente ad ogni milanese di trovare un luogo sicuro e pulito nel quale cambiarsi per una corsa al vicino parco Sempione.
I servizi Why – Run Milano
Anche i dettagli possono migliorare la qualità dell’allenamento, proprio per condividere al meglio esperienze ed emozioni, Why – Run mette a disposizione il servizio docce, spogliatoio e deposito borse senza dimenticare il know-how del personale, altamente qualificato e disponibile nel guidare i runner a scegliere la calzatura, l’abbigliamento e gli accessori più adatti a ciascuno. Attivi i servizi di consulenza per il test dell’impronta e l’analisi dell’appoggio, per una scelta sicura della migliore calzatura. Per i più esigenti, Why – Run ha realizzato una partnership con Orthoactivity, un team di professionisti specializzati nella cura delle patologie del piede e con il Ecolife Milano, il team di professionisti che ha nella sua mission la volontà di costruire un gruppo sinergico, in grado di garantire tutto quanto utile all’atleta, in relazione alla prevenzione, al mantenimento e al recupero post trauma.