Wikiloc è l’app per tracciare e condividere percorsi all’aperto, ha registrato già 14 milioni di membri e mette a disposizione di essi oltre 50 milioni di percorsi, vuole continuare a crescere sul mercato italiano e ha scelto di farlo insieme a un partner solido con una grande esperienza: Vitesse.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
La tecnologia, usata nel modo giusto, può essere utile anche nel mondo dell’outdoor, quale preziosa alleata con la quale creare comunità, condividere conoscenze e valorizzare esperienze.
Wikiloc è la piattaforma per trovare e condividere percorsi all’aria aperta. E’ nata a Girona, in Spagna nel 2006, ed è ormai applicazione di riferimento per una comunità internazionale di appassionati e appassionate dell’attività outdoor in ogni sua forma: da chi traccia nuovi percorsi in montagna a chi cerca un’idea per una facile passeggiata vicino casa.
La piattaforma ad oggi ha superato i 14 milioni di membri nel mondo e vede l’Italia come uno dei suoi principali mercati, con milioni di percorsi in tutta la Penisola e con una comunità attiva e in costante crescita.
CLICCA QUI SOTTO, L’ABBIAMO PROVATA
Wikiloc nel mondo
Fondata nel 2006 da Jordi Ramot, ingegnere appassionato di sport e natura, Wikiloc è stata una delle prime piattaforme a livello mondiale per tracciare, registrare e condividere i percorsi. Ha saputo imporsi come punto di riferimento assoluto per chi pratica hiking e trekking, per gli amanti delle attività a piedi, e il trail running, sebbene sia utilizzata anche da chi pratica ciclismo in tutte le sue forme, e altre attività.
Wikiloc offre ai suoi membri la scelta tra 80 attività all’aperto: dal gravel al kayak, dall’equitazione al kitesurf, dal plogging allo scialpinismo, fino alle attività specifiche per i portatori di disabilità.
I percorsi dell’app sono tracciati in tutto il mondo, e soprattutto sono sempre autentici, provati e condivisi da persone reali.
Wikiloc, dietro ogni percorso c’è sempre una persona
Grazie all’iscrizione di membri sempre nuovi, il patrimonio di percorsi, immagini e consigli è diventato sempre più corposo: una biblioteca che conta oltre 50 milioni di percorsi, integrati da oltre 90 milioni di fotografie, tutti a cura degli oltre 14 milioni di membri registrati. I percorsi per l’escursionismo e le camminate sono oltre 20 milioni, quelli da fare in mountain bike quasi 10 milioni e quelli per la corsa e il trail running arrivano a circa 7 milioni.
Wikiloc in Italia
Nella globalità di Wikiloc, l’Italia rappresenta un Paese chiave per la quantità di percorsi creati dalla sua community, qui, questi sono oltre 4 milioni.
Le regioni leader per numero di percorsi Wikiloc sono, ad oggi, Lombardia, Veneto e Toscana. Anche in Italia, l’escursionismo è l’attività prevalente, con 1 milione e 600mila percorsi, seguito da mountain bike, ciclismo su strada, corsa e trail running.
Wikiloc ha scelto di puntare sull’Italia, e di farlo a fianco di Vitesse, agenzia di PR, Comunicazione ed Eventi specializzata nel mondo outdoor, pronta a mettere in campo i suoi oltre 30 anni di esperienza e relazioni di alto profilo. Wikiloc e Vitesse punteranno a raggiungere ambiziosi obiettivi di crescita nel mercato italiano, nel segno della forte identità e della mission di Wikiloc…
“la promozione di uno stile di vita sano, etico ed ecologico, e che ha come pilastri l’inclusione, la fiducia, l’autenticità e la protezione della natura“.”
Mission Wikiloc
Scopri e coindividi
Wikiloc è davvero un’app inclusiva, attenta a diverse categorie di utenti e ispirata ad un approccio user-friendly. È semplice nell’aspetto, potente nelle funzionalità e immensa per archivio. Per provarla è sufficiente scaricarla e registrarsi gratuitamente: basteranno pochi secondi per trovare ispirazione per la prossima attività outdoor, o per decidere di registrarne una nuova da condividere con la community.
Le funzioni base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita dell’app, mentre per alcune funzionalità specifiche – come la navigazione e il tracking in tempo reale – è disponibile la versione premium, ad appena 9,99 euro all’anno.
I membri premium contribuiscono inoltre all’iniziativa “Wikiloc per il Pianeta”, attraverso cui la piattaforma destina non meno dell’1 per cento del suo fatturato a una rete globale di organizzazioni no-profit impegnate a preservare e salvaguardare il nostro pianeta.