Home

Wizz Air Rome Half Marathon, l’edizione dei record!

di - 19/10/2025

rome half marathon
Listen to this article

La Wizz Air Rome Half Marathon 2025 batte ogni record, sia come partecipazione che come riscontri cronometrici: vittorie keniane e oltre 18.500 runner al via.

Un successo straordinario

La seconda edizione della Wizz Air Rome Half Marathon si è confermata un successo straordinario: Simon Maywa e Regina Cheptoo, entrambi keniani, hanno dominato la gara stabilendo nuovi primati, mentre Sofiia Yaremchuk e Lorenzo Martelli sono stati i migliori italiani al traguardo.

rome half marathon

Una gara da record nel cuore di Roma

Domenica 19 ottobre, nell’anno del Giubileo 2025, Roma fa la storia delle mezze su strada con una seconda edizione che vale tantissimo. 18.540 runner hanno colorato le strade della Capitale, dal Circo Massimo al Colosseo, rendendo la Wizz Air Rome Half Marathon la mezza maratona più partecipata d’Italia. L’evento, organizzato da RomaOstia e RCS Sports & Events, ha unito sport, turismo e spettacolo in un’unica grande festa.

rome half marathon

Podio maschile: un finale epico sotto il Colosseo

La gara maschile ha regalato uno dei finali più emozionanti nella storia recente della mezza distanza. Il trio keniano composto da Simon Maywa, Vincent Kimaiyo e Kaliplus Lomwai ha preso il comando già dal decimo chilometro, correndo in perfetta sincronia e lasciando il resto del gruppo a distanza.

rome half marathon

14’06” ai 5 km e 28’12” ai 10 km

I passaggi intermedi — 14’06” ai 5 km e 28’12” ai 10 km — hanno confermato il ritmo forsennato imposto dai tre, che hanno affrontato il cuore di Roma come un unico blocco compatto. Ma è negli ultimi chilometri, lungo il suggestivo tratto che porta al Colosseo, che la gara si è trasformata in un vero e proprio duello.

A Roma tutti in piedi e tifo da stadio!

Con il pubblico assiepato lungo le transenne e il monumento simbolo della Capitale a fare da sfondo, Maywa e Kimaiyo si sono lanciati in una volata mozzafiato, spalla a spalla, metro dopo metro. Solo negli ultimi 100 metri, con una progressione fulminea, Simon Maywa ha avuto la meglio, tagliando il traguardo in 59’44”, appena un secondo davanti a Kimaiyo (59’45”). Poco più dietro, Kaliplus Lomwai ha chiuso in 59’56”, completando un podio interamente keniano e tutto sotto l’ora — un risultato storico per la manifestazione.

Cornice da brivido, finale pazzesco

Un finale da brividi, degno della cornice romana, che ha consacrato la Wizz Air Rome Half Marathon come una delle gare più spettacolari e competitive del panorama internazionale.

Regina Cheptoo domina al debutto

Tra le donne, la keniana Regina Cheptoo ha esordito sulla distanza con una prestazione di grande maturità tattica, vincendo in 1h08’26”. Dopo un passaggio compatto al 5° km, Cheptoo ha preso il comando insieme a Milicent Jelimo, staccandola solo negli ultimi chilometri. Jelimo ha chiuso seconda in 1h08’37”, seguita da Gladys Cherop in 1h09’22”. Un podio femminile compatto e di altissimo livello, che conferma la competitività internazionale della gara.

Roma ConCorre per la Legalità

Durante la manifestazione si è svolta anche la quarta edizione del Trofeo Roma ConCorre per la Legalità, promosso dalla Guardia di Finanza e dalla Camera di Commercio di Roma. L’iniziativa ha coinvolto militari, allievi e imprenditori, sottolineando il valore educativo dello sport e della legalità economica.

Le voci dell’evento

Alessandro Onorato, Assessore di Roma Capitale

“Con oltre 22.000 iscritti, il 72% dall’estero, questa mezza è già tra le più importanti al mondo.”

Laura Duchi, Race Director

“Abbiamo raggiunto il 50% di partecipazione femminile e coinvolto tantissimi giovani.”

Mauro Peneda, Wizz Air Malta

“Roma è centrale nella nostra rete europea, questa gara riflette la nostra energia.”

Paolo Bellino, RCS Sports & Events

“Un grande passo avanti rispetto alla prima edizione.”

Classifica ufficiale QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”