Home

Wizz Air Venicemarathon, al via le selezioni Charity Program

di - 28/04/2025

Ascolta l'articolo

Wizz Air Venicemarathon annuncia il via delle selezioni del Charity Program a meno di sei mesi dal grande evento che si svolgerà il prossimo 26 ottobre.

Obiettivo +176.000€

L’obiettivo 2025 della maratona solidale sarà quello di superare il record di raccolta dello scorso anno di 176 mila euro e a sei mesi dal grande evento i presupposti ci sono tutti. Si sono infatti aperte le selezioni di associazioni e onlus che daranno vita al Venicemarathon Charity Program 2025, sfruttando l’occasione del prestigiosissimo palcoscenico internazionale della Maratona di Venezia per sensibilizzare atleti e pubblico e raccogliere fondi utili ad importanti cause e progetti benefici.

Crowdfunding e personal fundraiser

Il programma di raccolta fondi si basa, come di consueto, sul sistema di crowdfunding e personal fundraiser attraverso la piattaforma Rete del Dono, nella quale ogni associazione selezionata apre una propria pagina, descrive nel dettaglio il progetto per il quale è destinata la raccolta fondi e indica un tetto minimo utile alla realizzazione del progetto indicato.

Diventa un runner solidale!

L’impegno delle onlus diventa, quindi, quello di arruolare runners solidali, che diventino ambasciatori del progetto prescelto e si attivino a raccogliere fondi tra amici e parenti. L’aspetto agonistico, in questo caso, lascia spazio a quello solidale dove la vera sfida diventa raggiungere l’obiettivo di raccolta.

Oltre 1 milione di euro racccolti

Nel 2024 il Venicemarathon Charity Program ha raccolto la cifra record di 175.570 (in 10 anni il progetto ha raccolto oltre 1 milione di euro) e nei giorni scorsi si è svolto il primo webinar di presentazione del progetto al quale hanno partecipato diverse associazioni a carattere nazionale.

Il wellbeing aziendale

Molte sono anche le aziende che ogni anno partecipano al Venicemarathon Charity Program come strumento di wellbeing aziendale, creando e supportando team di atleti-dipendenti che si mettono in gioco a favore di una buona causa.

Premiate le associazioni virtuose

Rete del Dono poi, come ogni anno, alla vigilia della Vemicemarathon premierà le prime tre associazioni più virtuose che avranno raccolto più di 25.000 euro, ricevendo rispettivamente 1.000, 800 e 500 euro di donazioni premio.

Csv new entry per l’edizione 2025

Infine, da quest’anno entra a far parte del Venicemarathon Charity Program anche il Centro di servizio per il volontariato (Csv) che aiuterà a diffondere il progetto presso le organizzazioni di volontariato affiliate.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”