Home

XTERRA, IL CROSS TRIATHLON È GREEN!

di - 23/05/2022

Ascolta l'articolo

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, la tappa italiana di cross triathlon XTerra a Toscolano Maderno diventa green.

Toscolano Maderno, prima gara a Impatto Zero®

La tappa italiana di Toscolano Maderno, in programma nel weekend dedicato all’ambiente, è la prima gara a Impatto Zero® in Italia.

Leave no trace (non lasciare traccia)

Leave no trace (non lasciare traccia) è uno degli slogan di XTERRA, il circuito internazionale di cross triathlon più duro al mondo e a vocazione green.

Fedele a questa filosofia, che riunisce sotto un’unica comunità eco-friendly gli appassionati di outdoor endurance, la tappa di XTERRA Italy Lake Garda, in programma a Toscolano Maderno il prossimo 4 giugno, diventa la prima gara a Impatto Zero® in Italia.

LifeGate è partner di CROSS TRIATHLON

Grazie ad un accordo esclusivo con la società LifeGate, sulla base dei consumi CO2 emessi durante la gara, l’evento compenserà il proprio impatto ambientale tramite crediti di carbonio generati dalla creazione e dalla tutela di oltre 100 mila mq di foreste in crescita in Madagascar, diventando così un modello per tutte le manifestazioni sportive del futuro.

LifeGate, nuove strategie a Impatto Zero®

Una partnership che si rinnova quella tra XTERRA Lake Garda e Lifegate. Che dopo l’edizione 2021, mette in campo nuove strategie nel progetto Impatto Zero®, il primo che mette in pratica il protocollo di Kyoto.

Ideato e sviluppato dal direttore gara Marco Zoppi, il progetto è nato da un accordo esclusivo con LifeGate, società benefit punto di riferimento della sostenibilità, che fornisce ogni giorno informazioni sul tema e realizza progetti e servizi coinvolgendo una rete di persone, imprese, ong, istituzioni che vogliono impegnarsi attivamente per un futuro sostenibile.

Toscolano Maderno, oltre 600 atleti di CROSS TRIATHLON

E sarà un impegno non banale quello di realizzare una competizione. Quest’anno saranno oltre 600 gli atleti provenienti da tutta Europa pronti a sfidarsi nella tappa che apre il tour italiano del circuito XTERRA. L’appuntamento di Toscolano Maderno non è solo una competizione, ma un villaggio, una festa dello sport outdoor che si svolge intorno alla gara, nel tentativo di “abbassare il volume” e rallentare la frenesia di un mondo sempre più caotico per riportare l’uomo all’armonia con la Terra.

Tuteliamo l’ambiente!

XTERRA Lake Garda mette al centro la tutela dell’ambiente, nel rispetto del decalogo fornito da LifeGate, dedicato agli eventi sportivi, che richiede il massimo dell’attenzione.

Dall’utilizzo di materiali riutilizzabili per l’allestimento e per il catering, la scelta di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la raccolta differenziata, che sarà gestita grazie al Comune di Toscolano Maderno e con il supporto dell’azienda GARDAUNO che realizzerà diverse aree ecologiche presidiate lungo il percorso.

Riduciamo l’impatto ambientale con GARDAUNO

Il progetto punta ad ottenere un ridotto impatto ambientale basato sul calcolo dei consumi CO2 emessi durante la gara. Compensandoli tramite crediti di carbonio generati dalla creazione e dalla tutela di oltre 100 mila mq di foreste in crescita in Madagascar, rientrando così nel progetto Impatto Zero®. Un evento sempre più ecologico che può diventare un modello per tutte le manifestazioni sportive del futuro.

Sviluppiamo prodotti ecocompatibili

Una visione condivisa con tutte le aziende partner, ognuna delle quali ha sviluppato prodotti eco compatibili o adottato pratiche votate alla tutela e al rispetto dell’ambiente: tra queste BMIX, Ellerre, Folcieri Granulators, Tavina Spa, Rapid Mix, MailUp, Vittoria, Volchem e Zoogs.

A proposito di XTERRA CROSS TRIATHLON

XTERRA è oggi un brand mondiale che promuove e sostiene le avventure no limits. Rappresenta uno stile di vita, una mentalità identificata dal motto “Live More”, una comunità riunita all’insegna dell’eco-friendly, che sfida la natura rispettandola. Un “villaggio” tenuto insieme dall’irrinunciabile spirito di collaborazione. Un “Pianeta” che si aiuta, si diverte, si conosce e riconosce nella voglia di mettersi alla prova, viaggiare ed esplorare.

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”