
Melamed (Rocky Mountain Urge BP) ha avuto la meglio sul leader di classifica Sam Hill (Chain Reaction Cycles Mavic) dopo una lunga e intensa battaglia. All’inizio del penultimo round dell’anno è stato l’australiano a prendere la leadership provvisoria, vincendo la prima speciale con ben 17” di vantaggio sul secondo, ma già dopo la terza PS Melamed era avanti di solo mezzo secondo. In una delle fasi conclusive più avvincenti fino a oggi, Melamed è caduto sull’ultima speciale riuscendo comunque ad aggiudicarsi la vittoria per 14 secondi su Hill. Mark Scott (Santa Cruz x SRAM) ha fatto la gara della vita, conquistando il terzo posto e il suo primo podio della carriera in EWS.
Ha fine gara Jesse ha dichiarato: “Mi sentivo bene dopo l’ottimo risultato di Aspen e ho sempre avuto un ottimo feeling con la mia bici. Mi aspettavo distacchi così ridotti, e nonostante la grande caduta dell’ultima PS sono davvero contento di non aver buttato via la vittoria.”

Nella gara femminile il pubblico ha assistito a un’altra prestazione incredibile della francese Cecile Ravanel (Commencal Vallnord Enduro Team) che ha dominato la gara vincendo tutte le speciali e conquistando così la sua sesta gara dell’anno. La connazionale Isabeau Courdurier (Sunn) ha chiuso al secondo posto, mentre Katy Winton (Trek Factory Racing Enduro Team) ha completato il podio, il suo secondo dell’anno.
Cecile ha commentato: “Il Crankworx è per noi come il campionato del mondo, per me è il miglior evento dell’anno. Ho fatto il mio lavoro, ero concentrata sulla vittoria e mi sto davvero godendo il risultato della mia prestazione di oggi. È fantastico!”

Il canadese Max Leyen ha vinto tra gli U21 Men, con il leader della serie Killian Callaghan appena dietro in seconda posizione e Rhys Verner in terza. Tra le ragazze è stato un vero dominio britannico, con Martha Gill che ha preceduto le connazionali Elena Melton e Abigal Lawton. Il rider locale Matt Ryan è stato il primo a battere il francese Karim Amour (BH-Miranda Team) nella categoria Master Men, che ha chiuso secondo davanti all’ex vincitore EWS Woody Hole (Hope Factory Racing). Chrissy Deval ha vinto in campo femminile, con Mary Mcconneloug in seconda e Penny Deck in terza posizione. Tra i team si è invece imposto Rocky Mountain Urge BP davanti a Ibis Cycles Enduro Race Team e Commencal Vallnord Enduro Team.

Con una sola gara da correre, ci si aspetta una chiusura al cardiopalma all’ultimo round dell’anno di Finale Ligure. Cecile Ravanel si è assicurata il secondo titolo, mentre in campo maschile la lotta è ancora aperta tra Sam Hill, Adrien Dailly e Greg Callaghan, che si giocheranno il tutto per tutto in un’intensa due giorni su alcuni dei trail più belli d’Italia e del Mondo.
I migliori momenti dalla gara di Whistler
Qui le classifiche complete
Foto: Enduro World Series