
L’australiana Tracey Hannah e il francese Loïc Bruni si sono aggiudicati le rispettive gare elite in occasione di un emozionante terzo round della Mercedes-Benz UCI Downhill World Cup a Leogang, in Austria. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

La pista del Leogang Bike Park, sebbene a volte criticato per la mancanza di tecnicità, è noto per le sue velocità sbalorditive e raramente non riesce a regalare battaglie avvincenti.

In campo femminile, la neozalandese Kate Weatherly si è seduta sulla hot seat con una run superba. Marine Cabirou, uno dei talenti francesi emergenti, è caduta quando guidava la corsa facendo aumentare le speranze della Kiwi per il primo podio in carriera. La tedesca Nina Hoffman, che aveva conquistato il suo prima piazzamento nelle prime tre al procedente round di Fort William, è stata la prima a battere il suo crono.

Rachel Atherton, la campionessa del mondo in carica, è caduta nella prima parte, arrivando al traguardo con oltre 20 secondi di ritardo. Questo ha lasciato strada libera alla più veloce in qualifica – per la terza volta quest’anno – l’australiana Tracey Hannah, che ha prodotto una run bilanciata nelle condizioni polverose del tracciato austriaco, da lei amate, conquistando una meritata vittoria, la prima del 2019.

Tracey Hannah ha dichiarato alla fine: “Ho vinto tre gare in Coppa, ma in nessuna di queste Rachel era in gara. Ho finalmente avuto la possibilità di essere abbastanza in forma e forte da batterla sul campo. Questo per me significa ben più che una semplice vittoria in World Cup DH.”

Nella gara maschile, il miglior tempo in qualifica è stato battuto a inizio giornata, quando la pista si è asciugata. Greg Minnaar è stato il più veloce il sabato, quindi tutti si sono chiesti se sarebbe stato in grado di confermasi in gara per la 22a vittoria in Coppa del Mondo.

Il campione del mondo Loïc Bruni ha migliorato il suo crono di oltre tre secondi, festeggiando all’arrivo ma dichiarando anche che non pensava sarebbe bastato per vincere, perché sentiva di non essere stato abbastanza veloce nella parte centrale e più veloce del tracciato.

L’ultimo atleta a partire è stato Minnaar, velocissimo nella seconda parte della pista dopo un inizio non entusiasmante, lasciando così Bruni a festeggiare la sua seconda vittoria stagionale dopo il trionfo al round d’apertura di Maribor, Slovenia.

Un felicissimo Bruni ha così commentato a fine gara: “Ho lottato con la prima parte per tutto il weekend, poi ieri in quella finale, forse oggi ho trovato il miglior equilibrio possibile. Ho iniziato la mia run molto concentrato ma non riuscivo a sentire il grip, è stata dura perché il terreno si è asciugato rapidamente. Ho resistito, ho dato tutto quello che avevo, perché ogni dettaglio conta su questa pista, ed è stato sufficiente per vincere.”


-Buoni risultati per gli atleti italiani: Veronika Widmann riconferma il quinto posto di Fort William, replicato anche nella generale di Coppa, mentre in campo maschile Loris Revelli e Johannes Von Klebesberg hanno chiuso rispettivamente 24° e 31°.
Classifiche
Women Elite
1. Tracey Hannah AUS 3:42.107
2. Nina Hoffmann GER +2.435
3. Kate Weatherly NZL +9.360
4. Marine Cabirou FRA +9.564
5. Veronika Widmann ITA +12.085
Generale di Coppa – Women Elite
1. Tracey Hannah AUS 650
2. Rachel Atherton GBR 500
3. Nina Hoffmann GER 475
4. Marine Cabirou FRA 440
5. Veronika Widmann ITA 307
Men Elite
1. Loïc Bruni FRA 3:16.132
2. Greg Minnaar RSA +0.324
3. Troy Brosnan AUS +0.746
4. Danny Hart GBR +1.994
5. Aaron Gwin +2.418
Generale di Coppa – Men Elite
1. Troy Brosnan AUS 520
2. Loïc Bruni FRA 515
3. Amaury Pierron FRA 450
4. Danny Hart GBR 435
5. Greg Minnaar RSA 321
[foto: Red Bull Content Pool]