Home

Ispirazione e obiettivi nel running, ascoltiamo Brooks

di - 17/01/2022

Ispirazione e obiettivi, comer ripartire con il piede giusto e viverew un 2022 da vero runner? Ce lo spiega Brooks con i suggerimenti di Carlette Patterson, nota life coach
Ascolta l'articolo

Dallo staff di Brooks un interessante articolo dal titolo emblematico ” Run Stronger: ovvero dover trovare la giusta ispirazione per allenarsi e soprattutto come mantenerla nel tempo ed essere costanti. Soprattutto dopo le feste natalizie non si è soddisfatti appieno della forma fisica, è arrivata l’ora di trovare una nuova ispirazione.

Tratto da un estratto dell’articolo completo

“Imposta ora i tuoi obiettivi di corsa in modo da poter iniziare il tuo anno con il piede giusto.” – C.Patterson

Trova i tuoi Obiettivi

Prima di tuffarti a capofitto nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, tira il freno e considera cosa desideri ottenere dalla corsa. La corsa è uno sport nuovo per te? Tra i tuoi buoni propositi, ci potrebbe essere quello di creare una routine affidabile. Forse sei un runner più esperto e miri ad aggiungere chilometri, a vincere una gara o a raggiungere un record personale molto ambizioso. Per raggiungere questi obiettivi, potresti pensare di migliorare la routine che già hai.

I suggerimenti di Carlette Patterson, nota life coach sportiva

Fondatrice di Patterson Sports Ventures la nota life coach sportiva afferma che se vuoi rispettare gli impegni presi, potrebbe esserti utile scrivere su carta i tuoi obiettivi.

“Annotare i tuoi obiettivi ti permetterà di concentrarti su quello che desideri davvero e aumenta le tue probabilità di successo rispetto a chi non scrive nulla.”

Inoltre, il suggerimento di Carlette è di renderti conto degli ostacoli che ti impediscono di migliorare le tue prestazioni e, di conseguenza, ti sono d’intralcio nel raggiungimento del tuo obiettivo. Definisce il superamento di queste barriere delle “Azioni per il cambiamento”. Esercitati con queste azioni e apporta tutte le modifiche necessarie.

“Una volta che avrai visto che le tue “Azioni per il cambiamento” funzionano, avrai trovato la tua strategia vincente.”

Imposta degli obietti attuabili!

Imposta degli obiettivi di corsa attuabili, in modo da poter iniziare il tuo miglior anno con il piede giusto. Non importa quali obiettivi desideri raggiungere quest’anno. Pensa a tutti questi buoni propositi come a piccoli passi che ti aiuteranno a raggiungerli.

Proposito n°1: Prova qualcosa di nuovo

Non ti stiamo suggerendo di abbandonare la corsa per andare in bicicletta o a nuotare, anche se sono un’ottima scelta per il cross training. Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, dovrai uscire dalla tua zona di comfort ogni tanto. Di solito corri su strada? Inserisci il trail running nella tua routine e una buona dose extra di natura.

Se sei un neofita della corsa, o se hai una routine regolare ma non ti ha mai interessato la competizione, iscriverti a una gara potrebbe motivarti e metterti alla prova. Prepararsi per una gara può aiutarti a mettere a fuoco altri obiettivi, come aumentare la velocità o la distanza. Il tempo ci dirà quando sarà di nuovo possibile partecipare a delle gare dal vivo, ma per ora le gare virtuali sono un buon compromesso. È importante ricordare che le gare, seppur virtuali, non sono qualcosa da prendere alla leggera. I nostri allenamenti per principianti per i 5K e i 10K possono aiutarti nella preparazione.

Se vuoi leggere l’articolo completo VAI QUI!

Chi è Carlette Patterson

Carlette Patterson è l’amministratore delegato di Patterson Sports Ventures, una società impegnata a utilizzare il potere dello sport per equipaggiare e consentire alle persone di diventare “Agenti del cambiamento”. È una Sports Life Coach riconosciuta a livello internazionale con oltre 30 anni di leadership senior in organizzazioni sportive amatoriali, collegiali e professionistiche. Carlette ha una passione per il life coaching sportivo e ha dedicato la sua vita ad allenare allenatori professionisti, atleti e le loro famiglie per condurre una vita di successo, significato e servizio, durante e dopo la loro carriera sportiva. Crede nel vivere la vita in tre dimensioni: Professionale = Successo; Personale = Significato; Filantropico = Servizio. Ogni aspetto del lavoro di Carlette include la formazione in queste tre dimensioni con i fondamenti della gestione del tempo

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”