Home

Wings for Life World Run, record di 206.728 runner

di - 08/05/2023

Ascolta l'articolo

Wings for Life World Run, numero record di 206.728 iscritti globali per la storica 10° edizione della più grande corsa benefica in contemporanea mondiale.

Global male winner, Jo Fukuda, poses for a portrait at the Wings for Life World Run App Run in Tokyo, Japan on May 7, 2023. // Suguru Saito

A sostegno della ricerca scientifica

Raccolti 5,8 milioni di euro, interamente devoluti a sostegno della ricerca scientifica per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale.

Vincono polacca Kasia Szkoda e il giapponese Jo Fukuda

Ha vinto la solidarietà! L’evento charity di corsa più grande al mondo, al quale si sono iscritte oltre 200.000 persone – numero record dell’evento – per correre per chi non può. Sono stati raccolti 5,8 milioni di euro, che saranno interamente devoluti a favore della ricerca scientifica per trovare una cura alle lesioni del midollo spinale (nelle 9 edizioni precedenti sono stati raccolti complessivamente oltre 38 milioni di euro).

Kasia Szkoda, global female winner, poses for a portrait during the Wings for Life World Run Flagship Run in Poznan, Poland on May 7, 2023 // Kin Marcin

Alle 13 il via ufficiale in tutto il mondo

Alle ore 13:00 (italiane) è iniziata la corsa in contemporanea mondiale e in Italia, dove si correva attraverso l’apposita App, sono state ben 15 le App Run organizzate in diverse regioni italiane da nord a sud. Da segnalare quella nell’iconica e suggestiva location dell’Autodromo Nazionale Monza dove, dalla griglia di partenza del tempio della velocità, sono partiti anche l’ambassador Lisa Migliorini, meglio nota come @TheFashionjogger; l’atleta della Nazionale di snowboard paralimpico, Riccardo Cardani; lo Youtuber Jakidale; i creator Jiggy Nubel e Virginia Sofia Crivelli.

Le parole di Lisa Migliorini

“È stato veramente emozionante correre qui all’Autodromo Nazionale Monza sapendo di farlo in contemporanea con tutto il mondo per una giusta causa. La gioia e l’entusiasmo dei runner e dei partecipanti in sedia a rotelle è qualcosa che rende questo evento davvero unico”.

Michel Roccati of Italy competes during the Wings for Life World Run Flagship Run in Zug, Switzerland on May 07, 2023. // Romina Amato

Michel Roccati presente alla Wings for Life Run

Alla tappa svizzera della Wings for Life World Run ha partecipato anche Michel Roccati, il ragazzo italiano che, dopo un incidente in moto che gli ha causato una lesione midollare completa, è riuscito a tornare a camminare grazie ad uno studio sperimentale dell’Università di Losanna, finanziato grazie ai fondi raccolti nelle passate edizioni della Wings for Life World Run.

Kasia Szkoda e Jo Fukuda vincitori assoluti

Gli ultimi corridori ad essere stati raggiunti dalla Catcher Car – il traguardo mobile che parte 30 minuti dopo l’inizio della gara ed elimina i partecipanti una volta raggiunti – sono stati Kasia Szkoda in Polonia e Jo Fukuda in Giappone. I due vincitori mondiali hanno percorso rispettivamente 55,07 km e 69,01 km. Per Fukuda è la seconda vittoria mondiale consecutiva, dopo quella del 2022.

Participants seen during the Wings for Life World Run Flagship Run in Munich, Germany on May 07, 2023. // Flo Hagena

Un “GRAZIEEE!!!” ai partner!

Prestigiosi i partner che in Italia hanno dato il loro contributo per questa nobile causa: Runner’s World, che si è riconfermato Media Partner storico della manifestazione, RTL 102.5, la radio ufficiale dell’evento italiano e McFIT che da fitness partner, si è occupata del warm-up dei partecipanti all’Autodromo Nazionale Monza grazie al trainer Luca Dalpiaz.

Participants perform during the Wings for Life World Run Flagship Run in Zadar, Croatia on May 07, 2023. // Tomislav Moze

7000 volontari coinvolti

Il partecipante più anziano è stato Roko Andabaka (Zadar): 91 anni.

Il percorso più caldo, quello di Ahmedabad in India con 39°, mentre il più freddo quello di Calgary in Canada. La corsa più soleggiata quella a Cape Town in Sud Africa.

5,8 milioni di euro raccolti. Il 100% del ricavato sarà devoluto per sostenere la ricerca scientifica per trovare una cura alle lesioni del midollo spinale. Nelle 9 edizioni precedenti sono stati raccolti complessivamente oltre 38,3 milioni di euro di donazioni).

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”