Home

Epica dell’Acqua, esperienza Epica!

di - 21/10/2024

Listen to this article

L’Epica dell’Acqua 2024 si è conclusa all’Isola di Albarella con la consegna del Premio Atleta Epico a Giorgio Calcaterra, celebre ultra runner romano. Calcaterra, con un palmares che include tre titoli mondiali e dodici vittorie consecutive alla 100 km del Passatore, ha partecipato alla manifestazione che celebra il territorio del Delta del Po Veneto in modo inclusivo e non competitivo.

100 chilometri suddivisi in tre tappe

La 100 km dell’Epica dell’Acqua è stata suddivisa in 3 tappe, organizzata da Alberto Marchesani e l’ASD Gli Epici, ha permesso ai partecipanti di esplorare il Delta del Po attraverso un percorso di 30 km al giorno. Calcaterra ha elogiato l’evento per il suo spirito di connessione con la natura, senza l’assillo del cronometro, sottolineando come la corsa debba essere un piacere e non un sacrificio.

I partner a supporto

L’evento è stato sostenuto da numerosi partner tra cui Confartigianato Imprese Veneto, Grundfos e il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po. Oltre a vari patrocini regionali e locali. Tra i partecipanti, l’80enne Carlo Passadore ha raccontato la sua esperienza. Paragonando il paesaggio del Delta del Po a quello del deserto, mentre Sabrina Merzari ha descritto le emozioni suscitate dai paesaggi lunari del Delta.

L’iniziativa di beneficenza

Un’iniziativa di beneficenza ha coinvolto la Cooperativa Sociale Titoli Minori, che ha contribuito alla gestione della ristorazione e alla creazione delle medaglie artigianali in legno. Il ricavato dalla vendita delle maglie ufficiali e del pasta party sarà destinato all’acquisto di attrezzature per la squadra di hockey a rotelle Ruote Libere.

Un percorso incredibile

Le tre tappe del percorso hanno attraversato luoghi iconici. Come l’Oasi Rifugio Natura Delta Po San Rocco Gorino Sullam, l’isola di Polesine Camerini e Porto Levante, concludendosi nel Giardino Botanico di Porto Caleri.

2025, già fissasta la data

Il prossimo appuntamento è fissato per il 22 marzo 2025, con l’apertura delle iscrizioni alla terza edizione sul sito epicadellacqua.it.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”