UTLAC Lake Como Ultra Trail, la quarta edizione dell’Ultra Trail del Lago di Como, evento internazionale di trail running, si svolgerà dal 7 all’11 maggio e garantirà ben 4 percorsi di diverse lunghezze e difficoltà, la UTLAC 250 km, la UTLAC 60 km, la UTLAC 30 km e la novità di quest’anno, la UTLAC 15 km.
A cura della redazione | foto: Stefano Jeantet

Superata la quota 1.300 atleti iscritti!
Dopo il primo sold-out della Utlac 30k Bellagio-Lecco dello scorso marzo, a metà aprile si è raggiunto il
sold-out anche della Utlac 60k Como-Lecco.
A questo si aggiunge una Utlac 250k che aumenta del 50% i suoi iscritti dello scorso anno, e la nuova 15km
che ha già raggiunto l’80% dei posti disponibili. Per la 15k rimangono ancora 50 pettorali disponibili!

40 nazioni al via!
Crescono le nazioni presenti dei 5 continenti, che ora raggiungono quota 40! Forte la componente francese
nelle quattro distanze, seguiti in Europa da Svizzera e Olanda, e da Cina, Colombia, Australia e Canada le
nazioni al top di ogni continente.

Presenti “quasi” tutte le regioni italiane…
Tutte – tranne una – le Regioni italiane rappresentate (Basilicata cercasi!), con Torino, Aosta, Genova, Trento
e Cuneo come top five delle provincie extra-Lombardia rappresentate.

Un sogno lungo trent’anni
L’idea di percorrere l’intero perimetro del Lago di Como affonda le sue radici negli anni ’90, quando un gruppo di pionieri del trail running iniziò a immaginare questa impresa. Ma a quei tempi il concetto di ultra trail era ancora poco sviluppato, e ci vollero più di vent’anni affinché il progetto trovasse terreno fertile. Finalmente, nel maggio 2022, un manipolo di atleti ha trasformato il sogno in realtà, dando vita a una competizione unica nel panorama europeo, capace di unire sport, natura e tradizione.

Immagini e scenari unici
Certi che la forte componente straniera sia merito del Lago di Como, nelle precedenti edizioni Utlac ha
saputo mostrare alle riviste straniere immagini di scenari incredibili che hanno popolato i reportage di atleti
e giornalisti inviati dalle proprie testate nazionali.

Silenzio…parlano le montagne
Quello che nell’immaginario collettivo si conosceva come luogo di culto (per via del turismo e dell’innegabile
contributo involontario della dimora di George Clooney), si è mostrato un territorio dagli scenari unici, con
montagne e lago costantemente protagonisti di ogni chilometro di percorso.

Un evento radicato nel territorio
Oggi, UTLAC Lake Como Ultra Trail attraversa oltre 50 comuni e tre province: Como, Lecco e Sondrio. L’organizzazione lavora fianco a fianco con istituzioni locali e associazioni per garantire la riuscita dell’evento, valorizzando il territorio e le sue peculiarità.

Le Comunità locali
Numerose realtà locali collaborano attivamente alla manifestazione: la Scuola di cucina di Casargo prepara piatti freddi per i ristori, la Scuola Maria Ausiliatrice supporta il marketing sportivo e la gestione dei rapporti con atleti e stampa. Aziende alimentari a km zero, come il Galletto ValleSpluga, la Latteria Valtellina, Icam e Raviolificio Scoiattolo, forniscono prodotti freschi per i ristori e il Village, Auser mette a disposizione mezzi elettrici per il trasporto degli atleti. Canottieri Lecco offre uno spazio esclusivo agli atleti in zona arrivo, i City Angels garantiscono la sicurezza durante l’evento, Pro Loco e associazioni sportive del Lario gestiscono basi vita e ristori lungo il percorso.
“Grazie a questa collaborazione capillare, UTLAC è più di una gara: è un’esperienza immersiva nel cuore della Lombardia.”

Nuovi sponsor
Si amplia la platea dei partner, con l’ingresso di nuovi sponsor bronz, anch’essi sempre più international per provenienza e per diffusioni nei mercati di tutto il mondo. Kailas, Leki, Compex, Salice Occhiali, Grivel e
Tailwind. Confermano la presenza ACinque Energie, BCC Valsassina e BCC Cantù, la Camera di Commercio ComoLecco. Econfermano lo storico Galletto Vellespluga, Rummo, Rigamonti Bresaola, Ricola. Due sono gli ingressi degli evento partner: Autotorino, Latteria Valtellina e Dentista Sicuro.
Un impegno green per l’ambiente
UTLAC Lake Como Ultra Trail si distingue per il suo approccio sostenibile. Fin dalla prima edizione, l’organizzazione ha puntato sulla riduzione dell’impatto ambientale, evitando l’uso di elicotteri per i trasporti e privilegiando mezzi elettrici, grazie a una partnership strategica con Autotorino. L’impegno per la sostenibilità continua con iniziative concrete: eliminazione della plastica nei ristori e nelle basi vita, utilizzo di materiali compostabili per stoviglie e imballaggi, trofei e premi in materiali riciclati e sostenibili, partnership con Silea per garantire la raccolta differenziata, tracciatura del percorso con tessuti lavabili e riutilizzabili, collaborazione con il Plogging World Championship per sensibilizzare i partecipanti sulla pulizia dei sentieri.
“Questi sforzi rendono UTLAC un modello di eco-sostenibilità nel mondo degli ultra trail.”

Una crescita costante
I numeri fino a ora registrati dell’edizione 2025 dimostrano il crescente successo dell’evento:
- oltre 1.300 iscritti, provenienti da 40 nazioni e 5 continenti,
- 21.000 spettatori stimati nel weekend di gara,
- grande successo sui social, con oltre 230.000 persone raggiunte e 106.000 visualizzazioni video (dato edizione 2024).
“Grazie alla sua crescita esponenziale e alla forte connessione con il territorio, UTLAC Lake Como Ultra Trail continua a conquistare il mondo del trail running, offrendo un’esperienza unica che combina sport, natura e cultura.”
4 gare – 4 distanze
UTLAC 2025 propone quattro diversi percorsi, studiati per adattarsi ai vari livelli di preparazione ed esperienza dei partecipanti. Ogni opzione è stata progettata con attenzione per garantire a ciascuno la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente e su misura, indipendentemente dal proprio grado di esperienza o allenamento. Una vera opportunità per tutti, dai neofiti agli atleti più esperti!
UTLAC 250
UTLAC 250 è un’esperienza straordinaria per gli amanti delle sfide estreme: un percorso di ben 254 km con un dislivello positivo di 12.430 metri. Si tratta di una gara di endurance trail che richiede una combinazione di forza fisica, resistenza e capacità di navigazione autonoma tramite GPS. Gli atleti dovranno affrontare il tracciato in semi-autosufficienza, contando su ristori e basi vita posizionati strategicamente lungo il percorso, progettati per offrire il supporto necessario in questa incredibile avventura. Un’impresa riservata a coloro che vogliono spingersi oltre i propri limiti!
UTLAC 60
UTLAC 60 offre un percorso avvincente di 62,55 km con un dislivello positivo di 3.755 metri, che si snoda attraverso i pittoreschi sentieri del Triangolo Lariano, tra le splendide città di Como e Lecco. Questa gara è ideale per chi desidera immergersi nella natura, esplorando panorami mozzafiato e mettendo alla prova resistenza e determinazione in un contesto unico e affascinante. Una sfida che combina bellezza paesaggistica e impegno atletico!
UTLAC 30
UTLAC 30 è un itinerario emozionante di 31,59 km con un dislivello positivo di 1.872 metri. La gara parte dal suggestivo borgo di Bellagio e si sviluppa lungo un tracciato immerso nei boschi e tra le montagne circostanti. Questo percorso offre un mix perfetto di sfida sportiva e bellezza naturale, regalando panorami spettacolari e un’esperienza indimenticabile a chi desidera immergersi nella natura e testare le proprie capacità atletiche!
UTLAC 15
La UTLAC 15 offre un itinerario di 13,50 km con un dislivello positivo di 740 metri, un tragitto più breve rispetto agli altri percorsi, ma che non rinuncia alla sua sfida. Si snoda tra i suggestivi sentieri del Parco del Monte Barro, regalando paesaggi mozzafiato e un’esperienza intensa per gli amanti della natura e dell’avventura.
“Ciascuna di queste gare rappresenta un’esperienza unica, immersa tra panorami spettacolari, sentieri selvaggi e la magica atmosfera del Lago di Como.”
UTLAC 15k, la nuova distanza
Novità dell’edizione 2025 è la proposta di una “distanza per tutti”, che si addica maggiormente ad atleti di tutti i livelli. In cui possa esserci spazio per chi vuole correre forte, ma anche per chi vuole godersela con più tranquillità.
Utlac 15 si sviluppa lungo i sentieri del Parco del Monte Barro (13,5 km e 740 m disl.) sui sentieri che, partendo dal lungolago di Lecco, da Pian Ciresa aggirano le pendici del Monte Barro, e ne percorre le ampie creste meridionali, per poi ricongiungersi nell’ultimo km con il sentiero di partenza e con un pittoresco passaggio sul Ponte Vecchio di Lecco. Un tracciato che permette agli atleti di circumnavigare il Monte Barro in senso orario, con partenza/arrivo da Lecco.
Partenza alle 9:00 di sabato 10 maggio 2025 e tempo massimo 5 ore, giusto giusto per tifare l’arrivo dei primi atleti della 60k!
Novità in vista sulla 60k
Dopo la prima edizione del 2024, che ha visto raggiungere il sold out un mese prima la chiusura delle iscrizioni, l’organizzazione ha deciso di apportare alcune modifiche in favore degli atleti in gara sui 60k. L’ora di partenza è stata infatti anticipata alle 7:00, sempre nella bellissima piazza Cavour di Como. Posticipato il tempo limite alle 22:30 a Lecco. Qualche novità arriva anche sul tracciato, un po’ snellito: diventano 62,5 i km da percorrere ma su un dislivello inferiore, di 3.755 m. Le modifiche più significative riguardano il tratto dopo il Monte San Primo. È stata “risparmiata” la ripida e poco agevole salita alla vetta del Monte Nuvolone. E si è evitata la lunga discesa verso Bellagio. A favore di un taglio più diretto che arriva più rapidamente a Civenna, dov’è posizionato il nuovo ristoro.
7 ristori
Grazie alla sempre crescente collaborazione delle comunità locali, è stato possibile incrementare il numero dei ristori. Che ora sono 7 e più equamente distribuiti. Includendo location molto conosciute e apprezzate come Capanna Mara, Rifugio Martina e l’agriturismo Baita TreeB Bellagio di Civenna.
Un evento da non perdere
L’edizione 2025 di UTLAC si svolgerà dal 7 all’11 maggio, con un programma ricco di attività per atleti e spettatori. Ecco il palinsesto della settimana:
Mercoledì 7 maggio: partenza della UTLAC 250 da Lecco.
Venerdì 9 maggio: arrivo dei primi atleti della UTLAC 250.
Sabato 10 maggio: partenza della UTLAC 60 da Como e della UTLAC 15 da Lecco, e apertura dell’Outdoor Village a Lecco.
Domenica 11 maggio: partenza della UTLAC 30 da Bellagio, ed evento di premiazione finale.
Il Village sul lungolago di Lecco
Il Village, che si trova nella suggestiva cornice del lungolago di Lecco, rappresenterà il cuore pulsante dell’intero evento. Qui, i visitatori potranno immergersi in un’ampia gamma di attività. Tra cui stand espositivi dedicati e prove di attrezzature all’avanguardia. Coinvolgenti conferenze e occasioni per incontrare esperti del settore, pronti a condividere le loro conoscenze e le loro esperienze. Una vera e propria esperienza a tutto tondo per gli appassionati e i curiosi!