Home

Swiss Bike Corner a Milano dal 6 al 18 maggio

di - 05/05/2025

wiss bike corner milano - cover mtb
Ascolta l'articolo

La Svizzera si presenta a Milano, di fianco allo storico negozio Rossignoli con il pop-up esperienziale Swiss Bike Corner dedicato alle vacanze in bici, in tutte le sue declinazioni

Con oltre 12’000 km di tracciati il territorio elvetico è un paradiso per gli amanti delle due ruote che possono sbizzarrirsi fra audaci singletrail, rilassanti ciclabili lungolago o impegnativi passi alpini.

Lo Swiss Bike Corner, così si chiama l’iniziativa di Svizzera Turismo, si trova in Corso Garibaldi 65, accanto allo storico negozio Rossignoli, con ingresso libero. Al suo interno si trova una mostra multisensoriale che offre uno spaccato delle varie destinazioni con oggetti legati al ciclismo e alla cultura locale; il Botanicum Bar per gustare originali cocktail alle erbe dell’Appenzello e un’area lounge per raccogliere materiale informativo e partecipare a talk, laboratori e degustazioni, previsti in alcuni orari. Cartoline retrò e una bucalettere di Posta Svizzera invitano a condividere le proprie memorie di viaggio con gli amici, magari dopo aver testato uno degli itinerari in bici consigliati.

Si può, inoltre, tentare la sorte con il concorso “Un tesoro di Svizzera” per vincere soggiorni a Saas-Fee, a Berna, in Ticino o Neuchatel, pass per la Ferrovia retica o impianti di risalita di Leukerbad e dell’Aletsch Arena da utilizzare, naturalmente, in abbinata alla propria bici. Prima di uscire dallo Swiss Bike Corner è d’obbligo un selfie sulla bici che Rossignoli ha creato appositamente per l’evento… con i colori e il logo Switzerland.

– Leggi anche: Crans Montana, avventure MTB alpine in alta montagna

Swiss bike corner milano - 01
I biker si riposano ad Avegno, in Valle Maggia – foto: Alessio Pizzicannella

Percorso espositivo

Sulla parete del pop-up si possono visionare oggetti e installazioni audio-visive che raccontano le peculiarità delle destinazioni coinvolte nello Swiss Bike Corner. L’alambicco e la pianta di assenzio raccontano, per esempio, la storia della bevanda proibita, tanto amata da artisti e poeti, originaria della Val-de-Travers. Berna è rappresentata da un modellino in scala del Zentrum Paul Klee e da altri prodotti locali dell’ingegno e del gusto. Per il Ticino poster e magliette tecniche ricordano le competizioni ciclistiche disputate in questo lembo meridionale di Svizzera. Il Vallese punta sulla segnaletica e sugli accessori sportivi legati alla mountain-bike mentre immagini di viadotti ferroviari e trenini illustrano il mondo della Ferrovia retica. Il resto è una sorpresa che attende i visitatori.

Botanicum Bar: profumi e sapori dell’Appenzello

Al Botanicum Bar si servono cocktail realizzati con erbe, miele e sidro di mele dell’Appenzello. Il gusto è quello dei grandi classici, come l’Aperol Spritz, ma gli ingredienti sono totalmente naturali e salutari. Si potrà assaggiare il Morning Dew con l’Oxymel, un elisir a base di aceto e miele che rafforza le difese immunitarie. Sul bancone sono esposte alcune erbe alpine usate nelle preparazioni. Da osservare e da annusare. Un’immersione multisensoriale in una delle regioni più rurali e tradizionali della Svizzera.

Talk, degustazioni e laboratori

Sono in programma talk e degustazioni per conoscere da vicino la cultura locale. Neuchatel Tourisme organizza degustazioni di assenzio e laboratori sull’arte orologiera, due prodotti simbolo della regione che ha dato i natali a Le Corbusier e Louis Chevrolet. Ticino Turismo invita gli autori del libro “Viaggio nel Medioevo” per raccontare la loro avventura in bici da Assisi a Bruges (oltre 2’000 km) soffermandosi sulle tappe ticinesi. Con Erbe Ticino si approfondisce il tema della sostenibilità e della biodiversità: l’azienda, infatti, commercializza tisane e aromi fatti con le piante officinali.

Swiss bike corner milano - cover
Gruppo di ciclisti accanto ad alcune vecchie case in pietra a Bignasco, sul “Percorso Vallemaggia”, tracciato ciclistico ufficiale di “Veloland Schweiz”

Swiss Bike Corner in sintesi

  • Luogo: Corso Garibaldi 65, Milano (accanto a Rossignoli)
  • Date: 6 – 18 maggio 2025
  • Orari: dalle 10.00 alle 20.00. Orario ridotto il 6 maggio (dalle 15.00 alle 20.00) e il 7 maggio (dalle 10.00 alle 16.00)
  • Ingresso libero

Maggiori info qui

[fonte: comunicato stampa | foto cover: Pascal Gertschen]