Home

All-Enduro #2 Santo Stefano d’Aveto, tra storia e natura

di - 18/05/2025

all-enduro #2 santo stefano d'aveto 2025 - cover
Ascolta l'articolo

Nel cuore dell’Appennino Ligure, dove il paesaggio è modellato dal tempo e dalla forza della natura, il circuito All-Enduro approda per la seconda tappa dal 23 al 25 maggio a Santo Stefano d’Aveto, una terra leggendaria per gli amanti dell’Enduro

Qui, foreste secolari e formazioni rocciose millenarie si intrecciano con una storia fatta di tradizione e avventura, creando un percorso che va oltre la competizione: è una sfida con se stessi, immersi in un ambiente che lascia senza fiato.

Un viaggio nella natura primordiale

Santo Stefano d’Aveto – situato a 980 m di quota, in provincia di Genova – è un luogo dove la natura domina incontrastata. A monte dell’abitato, i boschi di faggi e abeti si estendono a perdita d’occhio, ospitando una fauna ricca e selvaggia, mentre i sentieri si snodano tra pareti di roccia antica e prati in quota. Questo scenario spettacolare non è solo il palcoscenico della gara, ma il cuore pulsante di una terra che ha sempre accolto chi cerca l’avventura pura.

all-enduro #2 santo stefano d'aveto 2025 - 01

Un paesaggio modellato dalla geologia

Le montagne che circondano Santo Stefano d’Aveto narrano un’epoca lontana, dove forze geologiche immense hanno plasmato questo spettacolare territorio. I rilievi principali, come il Monte Maggiorasca (1.799 m) – il più alto dell’Appennino Ligure – dominano il panorama, offrendo viste spettacolari su tutta la regione. Le imponenti pareti di arenaria e calcari, risalenti a milioni di anni fa, si alternano a tratti di rocce metamorfiche, testimonianza del passato tumultuoso di questa terra.

Radici storiche profonde

Questo angolo di Liguria vanta un background storico affascinante, con radici che affondano nei secoli. Dai primi insediamenti medievali al castello dei Malaspina, Santo Stefano d’Aveto è da sempre un crocevia tra Liguria ed Emilia, conservando un’identità forte e autentica. Qui, il passaggio dell’uomo ha lasciato tracce, ma la natura è sempre stata la vera protagonista.

– Leggi anche: All-Enduro #1, vittoria di Vendemmia e Garibbo

all-enduro #2 santo stefano d'aveto 2025 - 02

Il percorso: adrenalina e tecnica

Il tracciato di gara offre 37 km di pura avventura, con un dislivello di 1.600 metri, studiato per mettere alla prova tecnica e resistenza. Le 5 Prove Speciali per l’Enduro tradizionale e l’E-Enduro percorrono sentieri che si adattano ai diversi stili di guida, regalando discese mozzafiato e sezioni tecniche che mettono alla prova ogni rider. Le categorie Esordienti & Allievi si cimenteranno su due Prove Speciali, mentre la formula Lite E-Enduro ne affronterà tre.

Il weekend di gara

  • Venerdì 23 maggio: track walk e apertura paddock
  • Sabato 24 maggio: prove ufficiali del percorso (9:30-16:00) e prologo (dalle 17:00)
  • Domenica 25 maggio: gara ufficiale (dalle 8:30) e premiazioni (dalle 16:00)
all-enduro #2 santo stefano d'aveto 2025 - 03

Oltre la competizione: una connessione profonda con il territorio

Santo Stefano d’Aveto è più di una location, è una storia che si intreccia con quella dei rider. Dai sentieri battuti dai pastori alle roccaforti medievali, ogni angolo di questo luogo racconta avventure, resistenza e conquista. Partecipare a questa tappa significa diventare parte di una leggenda, sfidando le proprie capacità in un ambiente che sa premiare solo i migliori.

Per maggiori info consultate la scheda gara: https://all-enduro.it/2-santo-stefano-daveto-24-25-maggio-2025/

Iscrizioni: https://all-enduro.it/iscrizioni/?re-product-id=307205&rwstep=product

[fonte: comunicato stampa | foto: All-Enduro]