Tyee di Propain è tornata, con un aggiornamento che ne sottolinea il carattere piuttosto che reinventarlo. Il marchio tedesco si basa su una piattaforma collaudata e la migliora esattamente dove c’è più da dare: tecnicamente, visivamente e funzionalmente
Che si tratti di un giro dopo il lavoro, di una giornata al bike park o di una gara di Enduro di più giorni, la Tyee si sente a suo agio su ogni sentiero. È agile ed efficiente, ma tranquilla e controllata quando le cose si fanno veloci e difficili. La geometria e la cinematica sono in perfetta sintonia con le prestazioni in salita e in discesa. Ampia escursione senza sensazione di pigrizia. Pieno controllo e massima aderenza. L’equilibrio ideale tra rigidità e flessibilità. Una bicicletta che semplicemente funziona, ovunque.
– Leggi anche: Propain Spindrift 5, nata per il Freeride in MTB

Aggiornamenti che contano
I clienti e atleti del marchio tedesco pensano che la Tyee sia la migliore bici da Enduro che abbiano mai guidato, quindi le modifiche alla cinematica e alle prestazioni non erano giustificate. Propain ha invece elaborato i feedback dei ciclisti e si è concentrata su modifiche al design che rendono la Tyee esistente ancora più facile da amare.
Passaggio interno dei cavi: a voi la scelta!
Come per la Spindrift, anche sulla Tyee è possibile scegliere se far passare i cavi attraverso il classico instradamento interno al telaio o attraverso la soluzione Acros sul coperchio della serie sterzo. Entrambe le opzioni sono compatibili con qualsiasi attacco manubrio. Se volete un look ancora più pulito e una pedalata silenziosa, scegliete il passaggio cavi Sixpack completamente integrato con un attacco manubrio lavorato a CNC e Made in Germany.

Incluso nell’aggiornamento
- Nuovi colori
Tyee CF: Pigeon Blue, Deep Sea Carbon, Carbon Raw
Tyee AL: Wood Rose, Midnight Blue, Aluminium Raw - Telaio in carbonio con attacco freni classico: ritorno alle origini, per la massima compatibilità e facilità di manutenzione
- Nuovi kit di montaggio: I componenti e le configurazioni sono stati appena perfezionati e ottimizzati, un impegno evidente per una vera bici da Enduro. Forcelle con steli da 38 mm e diversi ammortizzatori elicoidali: più prestazioni, più scelta, più stile.

Caratteristiche principali
Tyee CF
- Materiale: Carbonio/Alluminio
- Taglie: XS, S, M, L, XL
- Uso previsto: Enduro
- Sospensioni: 170 mm anteriore / 160 mm posteriore
- Dimensioni ruote: 29” / Mix / 27,5”
- Nuovi colori: Pigeon Blue (opaco), Deep Sea Carbon (lucido) e Carbon Raw (opaco)
- Passaggio cavi classico o integrato
- Classificazione della bicicletta: Categoria 5
- Peso massimo del sistema: 120 kg (taglia XS, fino a 100 kg)
- Peso: a partire da 14,9 kg nella taglia M
- Prezzo: da 3.599 €
- Kit telaio: 2.249 €
- Disponibilità: Ordinabile dal 22 maggio su www.propain-bikes.com, con consegne a partire da metà giugno.

Tyee AL
- Materiale: Alluminio
- Taglie: XS, S, M, L, XL
- Uso previsto: Enduro
- Sospensioni: 170 mm anteriore / 160 mm posteriore
- Dimensioni ruote: 29” / Mix / 27,5”
- Nuovi colori: Wood Rose (opaco), Midnight Blue (opaco) e Aluminium Raw (opaco)
- Passaggio cavi classico o integrato
- Classificazione della bicicletta: Categoria 5
- Peso massimo del sistema: 120 kg (taglia XS, fino a 100 kg)
- Peso: a partire da 15,4 kg nella taglia M
- Prezzo: da 2.999 €
- Kit telaio: 1.649 €
- Disponibilità: Ordinabile dal 22 maggio su www.propain-bikes.com, con consegne a partire da metà giugno.

Cucita su misura
Dimensioni delle ruote, componenti e design: come sempre, Propain fornisce una bici da Enduro perfettamente adattata alle vostre esigenze individuali. Il marchio tedesco offre pacchetti di componenti curati a diversi livelli e aggiornamenti intelligenti che aumentano realmente le prestazioni. Campresa la possibilità di avere OChain Active Spider o i freni Trickstuff Direttissima già installati di serie.


Allestimenti e prezzi
Cinque sono gli allestimenti per l’aggiornamento di Propain Tyee. Si parte da quello Base, con prezzo di 2.999 € per la versione in alluminio e 3.599 € per quella in carbonio. Queste le specifiche in sintesi: sospensioni RockShox (forcella Domain Gold RC e ammo SuperDeluxe Base XL), trasmissione SRAM Eagle 70 Transmission, freni SRAM DB8, ruote Newmen Performance Base, pneumatici Continental Kryptotal Fr/Re.
Si passa a Bomber che, come lascia intuire il nome, si affida a sospensioni Marzocchi (forcella Bomber Z e ammo Bomber Coil), trasmissione SRAM Eagle 70 Transmission, freni Magura MT5, ruote Newmen Performance Base, pneumatici Continental Kryptotal Fr/Re, con rispettivi prezzi di 3.829/4.429 euro.


Swedish Gold invece sfrutta sospensioni Ohlins (forcella RXF 38 e ammo TTX 22), trasmissione SRAM Eagle 70 Transmission, freni SRAM Maven Silver, ruote Newmen Beskar Base, pneumatici Continental Kryptotal Fr/Re, con prezzi di 4.889 e 5489 per le versioni in alluminio e carbonio.


Tyee Ultimate ha sospensioni RockShox di classe Ultimate, ovviamente, una forcella Zeb in colorazione Electric Red e un ammo Vivid Coil. La trasmissione è SRAM X0 Eagle AXS Transmission, i freni SRAM Maven Silver, le ruote DT Swiss EX 1700, gli pneumatici Schwalbe Magic Mary/Albert Gravity Radial, con prezzi di 6.479/7.079 euro.


Anche il top di gamma Factory, riprende il nome dal livello delle sospensioni, in questo caso Fox (forcella 38 Float X2 e ammo DHX2 a molla). La trasmissione è SRAM XX Eagle AXS Transmission, i freni Trickstuff Direttissima, le ruote CrankBrothers Synthesis Enduro 11 i9, gli pneumatici Schwalbe Magic Mary/Albert Gravity Radial, con prezzi di 8.324 e 8.924 per Tyee AL e Tyee CF.


[fonte: comunicato stampa]