Scopri il Furcia Trail al Bike Park Kronplatz: oltre 120 curve, varianti come Crazy Bunny e CC Top, panorami dolomitici e riding puro. Un’esperienza tecnica e divertente per biker intermedi ed esperti
Il Plan de Corones (o Kronplatz) è ormai un nome familiare a chi ama la mountain bike: un bike park moderno, immerso tra le Dolomiti, dove ogni trail è pensato per mixare tecnica, velocità e paesaggi mozzafiato. Tra le sue linee più iconiche spicca l’Herrnsteig, certo — ma chi ha imparato a leggere tra le curve, sa bene che anche i sentieri “minori” possono offrire un’esperienza memorabile. Uno su tutti? Il Furcia Trail.

Il Furcia Trail Classic: quando la vera sfida è la fluidità
Oltre 120 curve e tornanti scolpiti tra la vetta e il Passo Furcia, per un tracciato che premia il rider capace di leggere il terreno e lasciarsi trasportare dal flow. Niente salite, niente sprint: solo discesa pura, dove l’arte consiste nel non toccare i pedali e usare il meno possibile i freni. Una sfida più mentale che fisica, che mette alla prova equilibrio, sguardo e traiettorie.

Le varianti del Furcia Trail: scegli il tuo stile di guida
Il Furcia Trail non è solo un’unica linea: lungo la discesa, puoi scegliere tra variazioni di carattere e difficoltà differenti, pensate per offrire esperienze diverse a seconda del tuo approccio alla guida.
Crazy Bunny — Flow con le ruote staccate da terra
Vuoi alzare il ritmo e un po’ anche la bici? La Crazy Bunny è la variante “aerea” del Furcia Trail. Con una sequenza di dossi naturali, compressioni, piccoli salti e curve in rapida successione, questa linea è l’ideale per chi vuole dare un tocco di spettacolarità alla discesa. Non serve essere pro del park: basta un po’ di confidenza con il mezzo e voglia di giocare. Perfetta per chi ama l’enduro con un pizzico di leggerezza.


CC Top — Grip, tecnica e adrenalina
La CC Top è l’altra faccia del trail: più impegnativa, più cruda, più tecnica. Tratti disseminati di radici, rocce smosse e sponde strette chiedono al rider concentrazione, stabilità e precisione. Una linea pensata per gli esperti, che preferiscono tenere le ruote attaccate al terreno… ma sempre al limite dell’aderenza. Qui non si vola: si guida sul filo del controllo.
Con queste due varianti, il Furcia Trail dimostra di avere molteplici anime: più giocoso o più tecnico, ma sempre divertente. Che tu voglia saltare, danzare tra le curve o sfidare la tua traiettoria ideale, una linea fa per te.
– Leggi anche: Bike Park Plan de Corones, una stagione 2025 ricca di novità

Info utili per organizzare la discesa
- Accesso: impianto Ruis dal Passo Furcia
- Livello tecnico consigliato: intermedio-avanzato
- Bike ideale: Trail o Enduro full suspended
- Periodo consigliato: da giugno a fine settembre
- Consiglio da pro: anticipa le curve guardando sempre due tornanti avanti e lascia correre la bici

Perché vale la pena provarlo?
Il Furcia non è il trail più tecnico, ma è uno di quelli che ti fa crescere: curva dopo curva, salto dopo salto, impari a lasciar andare la bici, ad avere fiducia, a scorrere. E quando arrivi in fondo con il sorriso stampato in faccia e il tachimetro ancora acceso, capisci perché questo “minore” sa regalare emozioni molto, molto “maggiori”.
Qui tutte le info sui sentieri e sulle aperture degli impianti di Bike Park Plan de Corones
[foto: Gionata Livorti]