Home

All-Enduro #3: adrenalina, storia e panorami alpini a Sauze d’Oulx

di - 21/07/2025

All-Enduro #3 2025 - Sauze d'Oulx - report
Ascolta l'articolo

La serie All-Enduro torna in un luogo storico del mountain biking italiano, Sauze d’Oulx in Alta Val Susa. La gara Enduro è stata vinta da Davide Dal Pian ed Emilie Polo. Alessandro Levra vince la categoria eMTB Enduro

Il weekend del 19 e 20 luglio è stato segnato da un meteo incerto e dalla pioggia intermittente del sabato che non hanno ostacolato la competizione. Un fine settimana sulle Montagne Olimpiche piemontesi impreziosito da Enrico Guala che insieme a Franco Monchiero ha introdotto questa disciplina del mountain biking in Italia. Proprio Sauze è stato per anni un laboratorio dell’Enduro, dove si sperimentavano formule di gara inedite e innovative. Un seme piantato che ha germogliato nel movimento Enduro nazionale prima e internazionale poi.

– Leggi anche: All-Enduro #2 Santo Stefano d’Aveto, vincono Dal Pian e Garibbo

All-Enduro #3 2025 - Sauze d'Oulx - report

Sauze d’Oulx non è solo una location di tappa: è uno dei luoghi simbolo dell’Enduro alpino. I suoi boschi di larici, le conifere secolari e i panorami che spaziano dai 4.000 al confine francese rendono ogni trail un’esperienza multisensoriale. La cittadina si fonde con l’anima sportiva del comprensorio, diventando punto di riferimento per biker ed escursionisti. Tra sponde e singletrack naturali, Sauze ha costruito nel tempo una reputazione solida come destinazione Gravity, grazie alla varietà dei tracciati e all’accoglienza che la cultura montanara sa offrire.

La tappa All-Enduro qui è più di una gara: è una celebrazione del territorio e delle sue infinite possibilità di riding.

All-Enduro #3 2025 - Sauze d'Oulx - azione

Una celebrazione resa possibile da tutti quelli che hanno supportato la gara piemontese: Comune e Turismo Torino e Provincia; Fabio Fina, consulente del Bike Park di Sauze d’Oulx e organizzatore locale; tutte le associazioni di volontari, le forze dell’ordine, la Croce Rossa, la Protezione Civile; ultimo ma non meno importante, lo staff di All-Enduro.

All-Enduro #3 2025 - Sauze d'Oulx - partenza PS2 Rocce Nere
La partenza di PS2 Rocce Nere, prima parte anche della PS5 Rocce Nere+Karamel

Quasi 300 rider hanno esaltato il tracciato gara, ricavato tra alcune delle tracce più iconiche del Bike Park di Sauze d’Oulx: 38 km e oltre 2.200 m di dislivello negativo, che i migliori hanno chiuso in oltre 25 minuti. La competizione Enduro ha sfruttato due volte la risalita in seggiovia sino all’area di Sportinia, da cui era necessario pedalare per raggiungere l’inizio di PS2 Rocce Nere prima e PS5 Rocce Nere+Karamel poi, riducendo il dislivello pedalato a circa 900 metri. Le categorie Esordienti e Allievi si sono cimentate sulle tre Prove Speciali del primo anello di gara (PS2, PS3 Supersauze e PS4 Rock Master+ Fly to Bali).

La formula eMTB Enduro ha sfruttato l’impianto di risalita solo per il primo anello, pedalando integralmente il secondo giro dopo il CO in centro a Sauze (1.500 m D+).

Davide Dal Pian (Rad! – Bikappa) ha dominato la gara Enduro, vincendo quattro speciali su cinque e lasciandosi sfuggire la PS4 per poco meno di un secondo, chiudendo con un crono di 25’19”099. Il podio è stato completato da Nicola Bima (Vigor – Cycling Team) e Gabriele Bleu (Team Mangone Bike), classe 2007 e primo Junior al traguardo. Luca Boscheri (classe 2003 del team ASD Mad Wheels), ha vinto invece tra gli Under 23, classificandosi 6° assoluto.

Emilie Polo (Team Merida Fristads iXS) ha primeggiato nella gara femminile, davanti a Camilla Martinet (Cicli Lucchini) e Sophie Riva (Black Arrows ASD), per un podio tutto valdostano.

La competizione eMTB Enduro ha visto un cambio di testimone al vertice, con la prima vittoria assoluta di Alessandro Levra (Fristads Merida iXS). Ha fatto registrare il miglior tempo su tutte le cinque Prove Speciali, chiudendo con un crono di 25’03”485. Sul secondo gradino del podio si è issato Andrea Garibbo (Team Haibike), seguito da Luca Corvezzo (Mudlovers | Alba Bike). Tre le donne “elettriche”, vince Federica Amelio (Red Bike).

69 sono stati i giovani delle categorie Esordienti e Allievi che hanno animato il borgo e i sentieri piemontesi. Norma Rocca ha vinto tra le ragazze da Esordiente. Pietro Segalini (L’equilibrio MTB School) ed Emanuele Baglietto (ASD Pedale Canellese) sono rispettivamente i primi classificati per le categorie Esordienti e Allievi maschili.

All-Enduro #3 2025 - Sauze d'Oulx - leader Coppa Italia Enduro

Il prossimo appuntamento è in Oasi Zegna, nel weekend del 20 e 21 settembre, per la grande chiusura della prima edizione del circuito All-Enduro.

Qui maggiori informazioni sul circuito All-Enduro 2025

[fonte: comunicato stampa | foto: Carlo Rigoni]