Alex Rudeau ha vinto la gara Elite maschile in occasione dell’ultima prova della Coppa del Mondo Enduro 2025, mentre Elly Hoskin ha sottolineato la sua superiorità a Morillon, in Alta Savoia (Francia), con una schiacciante vittoria nella categoria Elite femminile con un vantaggio di 23 secondi
Rudeau era indietro di cinque secondi dopo un sabato all’insegna del Gravity, in netto contrasto con la seconda giornata, caratterizzata da diverse salite impegnative contro il tempo, in particolare nella quinta e settima prova speciale, ma non ci è voluto molto perché Rudeau superasse il canadese Jesse Melamed (Canyon CLLCTV Factory) che, sebbene abbia vinto l’ultima PS, non è riuscito a sopravanzare il rivale francese.
Tuttavia, anche Melamed ha avuto motivo di festeggiare al traguardo, poiché ha conquistato il secondo posto assoluto nella Coppa del Mondo Enduro davanti a Charles Murray (Specialized Gravity), mentre il terzo posto di Simona Kuchynková (CUBE Action Team) in questa gara ha confermato il suo status di vicecampionessa Elite femminile.
La marcia trionfale di Hoskin verso la vittoria in Francia è stata alla fine più agevole: ha iniziato la seconda giornata con un vantaggio di 13 secondi e lo ha quasi raddoppiato al traguardo, mentre Elise Porta (Lapierre Gravity Collective) e Melvin Almueis hanno trionfato nella categoria juniores.
I titoli assoluti tra gli Elite sono andati al polacco Slawonir Lukasik (Yeti / Fox Racing Race Team) e alla britannica Ella Conolly, entrambi già sicuri della conquista del titolo prima dell’ultima tappa. Il primo ha comunque gareggiato, chiudendo 24° in scioltezza, mentre la seconda ha deciso di saltare la tappa finale per concentrarsi sui Campionati del Mondo in programma in Svizzera nel Vallese a inizio settembre.
Tra gli Junior, trionfano invece il francese Melvin Almueis e l’australiana Lacey Adams (Yeti / Fox Racing Race Team). Qui trovate le classifiche complete.
– Leggi anche: All-Enduro #3, adrenalina, storia e panorami alpini a Sauze d’Oulx
Video: i migliori momenti dalla Coppa del Mondo Enduro 2025 di Morillon
La parola ai vincitori
“Mi sento bene, è la mia ventiduesima vittoria e l’ultima risale al 2023, sempre in Francia, quindi penso che l’atmosfera che si respira in Francia mi sia favorevole. Mi piace molto questo tipo di formato, con due giorni di gara.”
Alex Rudeau
“Sono davvero felice, è stata una settimana lunghissima e sono davvero contenta di aver potuto bissare la prima vittoria dell’ultima tappa, non vedevo l’ora. Mia madre mi ha mandato messaggi tutto il giorno, dicendomi con delle emoji quanto stavo andando bene. Rafa [Richter] mi ha dato filo da torcere per un po’, poi ho fatto una buona ottava speciale e ho dovuto solo tenere duro nell’ultima.”
Elly Hoskin

Coppa del Mondo Enduro Morillon: i podi
Elite Women
- Elly Hoskin: 49:40.855
- Raphaela Richter: 50:04.475 | +23.620
- Simona Kuchynková: 50:38.476 | +57.621
- Nadine Ellecosta: 50:39.966 | +59.111
- Delia Da Mocogno: 52:33.017 | +2:52.162
Elite Men
- Alex Rudeau: 42:13.460
- Jesse Melamed: 42:17.094 | +2.449
- Lief Rodgers: 42:40.558 | +19.091
- Charlie Murray: 42:48.657 | +35.197
- Louis Jeandel: 42:55.134 | +41.674
La gara degli italiani
Ottima prestazione dell’Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team che conquista la vittoria di tappa grazie al quarto posto di Nadine Ellecosta e al 18° di Clarissa Carzolio in campo femminile, e al settimo di Tommaso Francardo in quello maschile tra gli Elite, mentre il giovane Matteo Falcini chiude 6° tra gli Junior. Peccato per Tommaso Calonaci, che stava conducendo una grande gara, segnata anche dall’incredibile vittoria nella PS4, prima della rovinosa caduta nella penultima speciale, costringendolo al 34° posto finale.
Nadine Ellecosta chiude la stagione al terzo posto assoluto, in campo maschile Tommaso Calonaci è 20° seguito da Tommaso Francardo, 21° a pari punti.
[foto: UCI Mountain Bike World Series]