L’Union Cycliste Internationale (UCI) e Warner Bros. Discovery (WBD) Sports confermano il calendario della Whoop UCI Mountain Bike World Series per la stagione 2026, che toccherà tre continenti e nove Paesi per 14 eventi tra maggio e ottobre
Il quarto anno del formato rinnovato delle diverse Coppe del Mondo di mountain bike – lanciato nel 2023 per riunire per la prima volta quasi tutti i principali formati sotto un unico marchio – vedrà protagonisti i migliori atleti delle discipline Endurance (Cross Country Olympic, XCO e Cross Country Short Track, XCC) e Gravity (Downhill, DHI ed Enduro, EDR).
– Leggi anche: Coppa del Mondo Enduro 2025 a Morillon vincono Rudeau e Hoskin

14 eventi tra maggio e ottobre
La serie prenderà il via con un weekend storico di gare di XC e DH alla Race of South Korea a MONA YongPyong, le prime prove asiatiche della Coppa del Mondo nel continente in 25 anni. Successivamente, l’azione si sposta in Europa per l’estate, con Nové Město Na Moravě (Repubblica Ceca) che ospita le gare Cross Country e Loudenvielle-Peyragudes (Francia) quelle di Gravity: la Coppa del Mondo UCI Enduro inizia fuori dall’Italia per la prima volta dal 2023, mancando per l’appunto il round inaugurale di Finale Ligure, assente nel calendario 2026.
Scompare anche la tradizionale tappa in Val di Sole, ma per un altro motivo: nella nota destinazione trentina si terranno i Campionati del Mondo MTB 2026.
Il weekend successivo vedrà la prima delle due doppiette XCO/XCC/DHI/EDR nella sede partner di lunga data di Saalfelden-Leogang Salzburgerland (Austria), prima che gli alteti si godano una settimana di pausa che precede l’inizio di cinque weekend consecutivi di gare della UCI Mountain Bike World Series 2026.
Lenzerheide (Svizzera) e Pal Arinsal (Andorra) accoglieranno sia i migliori specialisti di Cross Country sia quelli di Downhill, mentre la Val di Fassa – Trentino (Italia) e la sede dei Campionati del Mondo Enduro UCI 2025, Aletsch Arena-Bellwald, Vallese (Svizzera), saranno il banco di prova per l’Enduro. A metà delle cinque settimane di gare si trova La Thuile – Valle d’Aosta (Italia), che ospiterà tutte le discipline della mountain bike. Dopo il grande debutto nel 2025 con la DH sulla pista più ripida nella storia della serie e la prima speciale notturna di Enduro al mondo, arriva anche il Cross Country.
La sessione europea della stagione si conclude, dopo la pausa estiva, con due weekend di gare consecutivi in Alta Savoia (Francia) – uno di XC e DH, l’altro di Enduro – prima che la serie si sposti in Nord America per tre round e due nuove località. Il primo vedrà il Cross Country disputarsi sui sentieri di Soldier Hollow, Midway, Utah (USA), una competizione ospitata dalla Utah Olympic Legacy Foundation, sede del centro di allenamento della squadra olimpica statunitense di biathlon e tappa fissa del circuito della Coppa del Mondo IBU di biathlon. Con la regione che si prepara a co-ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2034, Soldier Hollow porta il pedigree olimpico e le credenziali di livello mondiale nelle fasi finali della stagione.
La Downhill si svolgerà poi nella sua sede spirituale, il Whistler Mountain Bike Park, nella British Columbia (Canada), soddisfacendo decenni di aspettative con un palcoscenico pronto per gare indimenticabili. L’iconica sede, che ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali 15 anni fa, accoglierà per la prima volta i migliori rider di DH per una tappa di World Cup. L’ultimo weekend vedrà la conclusione sia della Coppa del Mondo di Cross Country sia di quella di Downhill nei siti olimpici di Lake Placid, New York (USA).

UCI Mountain Bike World Series 2026: il calendario
- Round 1 / 1-3 maggio: Race of South Korea, Sud Corea (Cross Country e Downhill)
- Round 2 / 22-24 maggio: Nové Město Na Moravě, Rep. Ceca(Cross Country)
- Round 3 / 28-31 maggio: Loudenvielle-Peyragudes, Francia (Downhill ed Enduro)
- Round 4 / 11-14 giugno: Saalfelden-Leogang Salzburgerland, Austria (Cross Country, Downhill ed Enduro)
- Round 5 / 19-21 giugno: Lenzerheide, Svizzera (Cross Country e Downhill)
- Round 6 / 26-28 giugno: Val di Fassa – Trentino, Italia (Enduro)
- Round 7 / 3-5 luglio: La Thuile – Valle d’Aosta, Italia (Cross Country, Downhill ed Enduro)
- Round 8 / 8-12 luglio: Pal Arinsal, Andorra (Cross Country e Downhill)
- Round 9 / 17-19 luglio: Aletsch Arena – Bellwald, Valais, Svizzera (Enduro)
- Round 10 / 14-16 agosto: Haute-Savoie, Francia (Cross Country e Downhill)
- Round 11 / 21-23 agosto: Haute-Savoie, Francia (Enduro)
- Round 12 / 19-20 settembre: Soldier Hollow, Midway, Utah, USA (Cross Country)
- Round 13 / 25-27 settembre: Whistler Mountain Bike Park, British Columbia, Canada (Downhill)
- Round 14 / 2-4 ottobre: Lake Placid Olympic Sites, New York, USA (Cross Country e Downhill)
[fonte: comunicato stampa | foto: UCI Mountain Bike World Series]