Home

Alla scoperta del Vallese in mountain bike

di - 03/09/2025

Vallese in MTB - Aletsch Arena - cover
Listen to this article

Nel cuore della Svizzera, il Cantone Vallese si presenta come un autentico paradiso per chi vive la mountain bike non solo come sport, ma come stile di vita. Con i suoi 2.000 km di tracciati adatti a ogni livello di preparazione, dai singletrack tecnici ai flow trail immersi nella natura, il Vallese è molto più di una semplice meta: è un’avventura che comincia già all’arrivo

[foto: Andrea Cogotti]

Il clima favorevole, con oltre 300 giorni di sole all’anno, si sposa perfettamente con infrastrutture pensate per chi pedala: 100 impianti di risalita adatti anche al trasporto bici e ben 82 bike hotel certificati accolgono ogni rider con servizi pensati su misura. Una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, modernità e ospitalità che ha portato l’UCI a scegliere proprio questa regione per i Campionati Mondiali MTB 2025 – dopo la tappa di Coppa del Mondo nel 2024 –, un evento storico che vedrà tutte le discipline raccolte in diverse sedi all’interno del Vallese.

Dalla maestosità dell’Aletsch Arena alla quiete dei laghi glaciali di Saas-Fee/Saastal, fino alla rigenerazione totale che solo Leukerbad può offrire, il Vallese non è solo una destinazione: è un’esperienza a tutto tondo.

– Leggi anche: Mondiali Enduro 2025 Vallese, Hoskin e Rude iridati

Vallese in MTB - Aletsch Arena - 01

Tappa #1: Aletsch Arena — Dove la natura mostra la sua potenza

Immagina di pedalare con il grande ghiacciaio dell’Aletsch come scenografia, circondato da oltre 40 cime che superano i 4.000 metri, tra cui giganti come il Cervino, la Jungfrau e il Monte Bianco. Nella cornice dell’Aletsch Arena, ogni curva è un’emozione e ogni salita una conquista.

Il primo giorno si apre in compagnia di Pat Perino, Market Manager Aletsch Arena, che ci accompagna in funivia da Fiescheralp fino all’Eggishorn, punto panoramico iconico per una vista che toglie il fiato.

L’atmosfera è quella delle grandi avventure, con l’aria frizzante che accarezza il viso mentre si osserva la maestosità del ghiacciaio sottostante.

Vallese in MTB - Aletsch Arena - 03

Le condizioni meteo avverse ci obbligano a un cambio di programma, per anticipare il temporale imminente: non più partenza in direzione del Gletscherstube prima, e del Viewpoint Platta dopo, proprio al di sopra del ghiacciaio. Peccato, perché abbiamo anche perso la possibilità di seguire un percorso molto panoramico, Stoneman Glaciara, un singletrail adrenalinico che passa per Unners Tällli prima di arrivare a Bettmeralp.

Il rientro a alla base, via Fiescheralp, si è comunque trasformato in un’occasione perfetta per gustare la cucina vallese in un ristorante tradizionale, tra accoglienza calda e sapori autentici.

Vallese in MTB - Aletsch Arena - 02
Vallese in MTB - Aletsch Arena - 08
Dominique Stucki, alle prese con la riparazione della camera d’aria posteriore del fotografo Andrea Cogotti

Il secondo giorno entra in scena Dominique Stucki, biker esperto del noleggio bici a Bettmeralp, per una giornata adrenalinica. Partiamo dal Bettmerhorn, dopo la risalita in funivia, per affrontare trail spettacolari che costeggiano il ghiacciaio, incluso un tratto già protagonista delle Enduro World Series. L’adrenalina raggiunge il picco con la discesa verso Mörel, dopo il passaggio per Riederalp dove nascerà un nuovo e godurioso flow trail.

Non per nulla, il comprensorio di Aletsch Arena/Bellwald si prepara a ospitare la gara che assegnerà le medaglie e le maglie iridate per la specialità Enduro. Qui, la MTB è un’istituzione.

Vallese in MTB - Saastal - 01

Tappa #2: Saas-Fee/Saastal — L’equilibrio perfetto tra natura e divertimento

La Valle di Saas non urla la sua bellezza: la sussurra. È un luogo da scoprire lentamente, seguendo trail che lambiscono laghi glaciali e attraversano foreste silenziose. Con 80 km di sentieri ben segnalati, è la meta ideale per tutti, dai principianti ai biker più esperti.

Il primo giorno nella nostra seconda destinazione, dopo il check-in a Saas-Grund, ci accoglie Yves Audrimont di Saastal Turismo. Si parte in cabinovia verso Kreuzboden.

Saremmo dovuti salire più in alto, arrivando con il secondo impianto ai 3.200 m di Hohsaas, per affrontare un trail spettacolare che attraversa paesaggi alpini, morene, torrenti di montagna e boschi di larici.

Il sentiero era chiuso per lavori di manutenzione e ci siamo “accontentati” della seconda parte della discesa, dal punto panoramico di Kreuzbodensee – con il suo Bike Skills Park servito da un tapis roulant – sino al fondovalle di Saas-Grund (1.559 m). Da lì, si apre una sessione di pura discesa tra il Trift Flowtrail e il singletrail del Furwald: curve fluide, salti naturali, tornanti infiniti nei boschi di larici, e adrenalina al punto giusto.

L’ascesa a Hohsaas è fortemente consigliata: da lì si possono ammirare tutti i 18 quattromila che circondano la Valle di Saas.

Vallese in MTB - Saastal - 02
Vallese in MTB - Saastal - 07

La seconda giornata nella Valle di Saas è un inno all’autonomia: l’anello del lago artificiale Mattmark è uno dei percorsi più suggestivi dell’intera regione.

Partendo dal ristorante Mattmark, ai lati della diga, si pedala lungo il bordo del bacino, incrociando ruscelli alimentati da cascate impetuose, passando per la Distelalp e rientrando su un sentiero più stretto sulla sponda opposta. È il tipo di pedalata che lascia dentro il silenzio delle montagne e il battito accelerato del cuore.

Vallese in MTB - Leukerbad - 01

Tappa #3: Leukerbad — Rigenerazione tra trail e terme

Se esiste un luogo dove corpo e spirito trovano il proprio equilibrio dopo giornate intense in sella, quello è Leukerbad. Con 225 km di sentieri MTB e le terme tra le più famose delle Alpi, questa destinazione racchiude il meglio dell’outdoor e del wellness.

Dopo aver lasciato Mattmarksee, si arriva a Leukerbad passando per Saas-Grund. L’incontro con Ryan Maxwell di Leukerbad Turismo apre le porte alla primaparte del Torrenttrail Bike, uno dei trail più apprezzati della zona: 5,3 km di discesa fluida e panoramica che conduce alla frazione di Oberu, perfetta per una pausa e qualche scatto da cartolina.

Vallese in MTB - Leukerbad - 03

Noi abbiamo deviato sul sentiero Tschärmilonga-Torrentalp, traccia alpina scorrevole e di media difficoltà, che porta per l’appunto al borgo di Torrentalp, prima di entrare nella più tecnica e ripida sezione finale nel bosco, al fondovalle di Flaschen, rientrando a Leukerbad in pochi minuti su asfalto. E prima di cena, il passaggio obbligato alle terme è molto più che una coccola: è un rito di rigenerazione.

Vallese in MTB - Leukerbad - 04
Vallese in MTB - Leukerbad - 02

L’ultima giornata prevede una sfida tecnica sul Chällerflüe Bike Trail, destinazione finale a Leuk. Un trail selvaggio, con l’ultimo segmento di risalita scavato nella roccia, che alterna tratti pedalati a sezioni esposte e intense. La lunga e varia discesa che ne segue ripaga ogni sforzo con curve ritmiche e panorami aperti, prima del comodo rientro in bus da Leuk e del pranzo al Waldhaus di Leukerbad, che conclude l’experience con il gusto giusto.

– Leggi anche: Enduro al Lago di Resia – radici, rocce e panorami infiniti sui 3-Länder Trails

Vallese in MTB - Aletsch Arena - ritratti
Cristiano Guarco e Andrea Cogotti in Aletsch Arena

Info pratiche e consigli per i biker

Il Vallese si rivela meta perfetta per chi ama la MTB in ogni sua sfumatura:

  • I sentieri ben segnalati e la varietà del terreno permettono uscite per ogni livello.
  • Gli impianti di risalita e i bike hotel offrono logistica impeccabile.
  • La regione è facilmente accessibile dall’Italia, anche per brevi weekend.
  • Il clima è un alleato prezioso: 300 giorni di sole all’anno non sono un dettaglio.

A chi è adatta questa destinazione

Dal rider esperto che cerca sfide tecniche, al biker amatoriale in cerca di panorami da favola, il Vallese accoglie ogni tipo di appassionato. È perfetta per chi ama la combinazione tra sport, natura, e cultura alpina — con quel tocco di precisione svizzera che fa sempre la differenza.

Vallese in MTB - Saastal - Flow Trail
Trift Flowtrail a Saas-Grund

I nostri sentieri preferiti

  • Chällerflüe Bike Trail a Leukerbad: panoramico e tecnico.
  • Trift Flowtrail a Saas-Grund: divertente e accessibile.
  • Trail Enduro verso Mörel: adrenalina pura nell’Aletsch Arena.
  • Giro del lago Mattmark: paesaggio mozzafiato e pace assoluta.

Dove abbiamo soggiornato

  • Hotel La Cabane, Bettmeralp
  • Hotel Alpha, Saas-Grund
  • Hotel Römerhof, Leukerbad

Tutte strutture bike-friendly, comode e immerse nell’ambiente locale.

Vallese in MTB - Saastal - noleggio bici
Noleggio bici a Saas-Grund

Bike hotel e servizi

Con 82 strutture certificate, il Vallese è un campione nell’accoglienza ai biker. Spazi per lavaggio bici, officine e tour guidati sono la norma. I servizi sono cuciti su misura per le esigenze di chi vive la bici con passione.

Costi e pass

Il Cantone offre diverse formule di pass giornalieri e settimanali per i biker, validi per impianti e servizi. È consigliato verificare sul sito ufficiale della regione, e su quelli specifici delle diverse località, per aggiornamenti e offerte stagionali.

Risorse Web

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.