La nona giornata dei Mondiali MTB 2025, che si svolgono nel Vallese, in Svizzera, dal primo al 14 settembre, ha assegnato quattro maglie iridate di Cross Country Short Track (XCC) per categorie Elite e Under 23
Alessandra Keller ha conquistato il suo primo titolo XCC Elite femminile con una splendida vittoria in casa a Zermatt. Victor Koretzky (FRA) e Isabella Holmgren (CAN) hanno mantenuto rispettivamente i titoli Elite maschile e Under 23 femminile, mentre Adrien Boichis (FRA) ha conquistato la vittoria nella categoria Under 23 maschile.
– Leggi anche: Holl e Goldstone incoronati ai Mondiali DH 2025 di Champéry

Elite femminile: Keller vince sul suolo di casa
La svedese Jenny Rissveds è partita subito in testa insieme a Laura Stigger (AUT), la campionessa mondiale 2024 Evie Richards, la canadese Jennifer Jackson, Puck Pieterse (NED), Savilla Blunk (USA) e il podio olimpico svizzero (XCO) di Tokyo 2020 – Jolanda Neff, Linda Indergand e Sina Frei -, presto raggiunte da Alessandra Keller.
Dopo che Stigger e Frei si sono scontrate al quinto giro, il gruppo di testa composto da Richards, Rissveds, Keller e Jackson ha preso il largo, con un vantaggio sulle inseguitrici guidate da Samara Maxwell (NZL) e Ronja Blöchlinger (SUI).
Keller e Rissveds hanno poi allungato più volte fino a quando, al penultimo giro, Richards ha forato e ogni speranza di mantenere il titolo è svanita.
Davanti al pubblico di casa, Keller ha dato il massimo per staccare la svedese, che ha reagito nell’ultima salita, ma la svizzera ha tenuto duro!
Tra il fragore dei campanacci, ha aggiunto la sua prima maglia iridata XCC alle due maglie XCO vinte come Under 23 nel 2018 e come Junior nel 2013. Rissveds ha conquistato l’argento (+0,04) e Jackson il bronzo (+0,14).
– Leggi anche: Mondiali Enduro 2025, Rude e Hoskin iridati

Elite maschile: Koretzky allo sprint
Dopo una partenza difficile, il campione del mondo 2021 Christopher Blevins (USA) è riuscito a rientrare nel gruppo di testa composto dal cileno Martín Vidaurre Kossmann, Mathis Azzaro (Francia), Simon Andreassen (Danimarca), Luca Braidot (Italia), il campione del mondo 2022 e 2023 Sam Gaze (NZL), e con la minacciosa presenza del campione del mondo 2024 Victor Koretzky.
Al quinto giro su dieci, Blevins è passato in testa e ha controllato il ritmo sul singletrack, con un folto gruppo ancora compatto che includeva Lars Forster, l’unico corridore svizzero.
Azzaro e Koretzky sembravano una coppia difficile da battere, ma Blevins non è mai uscito dalla top three. L’americano ha attaccato sulla prima salita dell’ultimo giro con un ritmo incredibile, ma il duo francese lo ha raggiunto. Quando Koretzky è arrivato all’ultima curva, ha trovato il ritmo giusto per superare Blevins in volata.
Koretzky ha vinto la sua prima gara XCC del 2025 in 21:26, con Blevins argento (+0,01) e Azzaro bronzo (+0,03).
– Leggi anche: Alla scoperta del Vallese in mountain bike
Under 23 femminile: Holmgren mantiene la maglia iridata
Il pubblico di Zermatt ha accolto con entusiasmo Anina Hutter in testa al terzo degli otto giri, ma la campionessa mondiale Under 23 in carica Isabella Holmgren è rapidamente passata in testa. Alle sue spalle c’era la 21enne Katharina Sadnik (AUT), con la brasiliana Giuliana Salvini Morgen, la tedesca Carla Hahn, la sudafricana Tyler Jacobs e la canadese Ella MacPhee tra le prime.
A metà percorso, i distacchi si sono allungati e Holmgren, Hahn e Jacobs hanno preso il largo, con la ventenne canadese che ha aumentato il suo vantaggio nell’ultimo giro, mentre Hahn ha guadagnato su Jacobs.
Holmgren ha conquistato la vittoria in solitaria, mantenendo il titolo con un tempo di 19,52. Hahn ha vinto l’argento (+20) e Jacobs il bronzo (+26).


Under 23 maschile: Boichis batte Treudler in volata
Il nuovo campione del mondo sarebbe uscito dal gruppo di testa iniziale composto dal canadese Ian Ackert, dal norvegese Martin Farstadvoll, dallo svizzero Finn Treudler e dall’olandese Rens Teunissen Van Manen? Insieme a loro c’erano anche il danese Gustav Pedersen, il canadese Cole Punchard e Boichis, che stava recuperando terreno dopo una partenza deludente.
Nel penultimo giro Teunissen Van Manen era in testa quando Treudler ha attaccato e Boichis lo ha raggiunto. I tre avevano accumulato un discreto vantaggio, fino a quando il coraggio di Punchard sul rock garden lo ha riportato in gioco.
Treudler e Boichis hanno dato il massimo nell’ultimo giro, con lo svizzero in testa fino all’ultima curva, quando il francese lo ha superato vincendo per una ruota. Boichis ha vinto in 20:57, Treudler ha conquistato la medaglia d’argento (stesso tempo) e Punchard quella di bronzo (+0,02).
La parola ai vincitori
“Onestamente, non potrebbe andare meglio di così! Vincere il titolo mondiale qui è pazzesco, incredibile! Il mio unico pensiero era: ‘pedala e basta’. Jenny era così forte… Sono partita e ci ho provato, il mio obiettivo era quello di non guardarmi indietro.”
Alessandra Keller

“Essere sul podio con Chris è qualcosa di speciale. Era lui l’uomo da battere quest’anno e non è stato facile. Nell’ultimo giro è stato difficile raggiungerlo. Ha creato un enorme vantaggio, ma sono riuscito a colmarlo… Sono felicissimo!”
Victor Koretzky

I podi dei Mondiali XC Short Track 2025
Elite Women
- Alessandra Keller: 20:43
- Jenny Rissveds: 20:47 | +4
- Jennifer Jackson: 20:57 | +14
- Ronja Blochlinger: 21:05 | +22
- Samara Maxwell: 21:05 | +22
Elite Men
- Victor Koretzky: 21:26
- Christopher Blevins: 21:27 | +1
- Mathis Azzaro: 21:29 | +3
- Simon Andreassen: 21:32 | +6
- Samuel Gaze: 21:34 | +8
Under 23 Women
- Isabella Holmgren: 19:52
- Carla Hahn: 20:12 | +20
- Tyler Jacobs: 20:18 | +26
- Oda Laforce: 20:22 | +30
- Katharina Sadnik: 20:23 | +31
Under 23 Men
- Adrien Boichis: 20:57
- Finn Treudler: 20:57 | +0
- Cole Punchard: 20:59 | +2
- Gustav Pedersen: 21:00 | +3
- Sondre Rokke: 21:06 | +9
[foto: SWpix.com/UCI]